Tag: tim
Agcom multa WindTre e Tim: non hanno informato i clienti sulle...
Secondo l'Agcom, i due gestori hanno violato gli obblighi informativi imposti dalla delibera 252 del 2006 secondo cui ogni anno il gestore deve inviare in maniera diretta il prospetto delle condizioni economiche
Contributo noleggio del telefono: l’assurda tassa “a vita” di Tim
Una lettrice scopre che suo padre da 20 anni paga a Tim il noleggio del telefono. Il gestore dovrebbe cancellarlo dopo tre anni ma non solo in moltissimi casi non lo fa ma dallo scorso anno lo ha addirittura aumentato. Una rendita assurda ai danni dei consumatori che va fermata, spiega Valentina Masciari di Konsumer Italia
Come riconoscere le truffe dei finti operatori al telefono. Il vademecum...
Il Salvagente ha spesso raccontato di comportamenti scorretti da parte di telemarketing selvaggio. Molte volte si tratta di contact center in subappalto che per conto degli operatori telefonici vendono contratti cambiando le carte in tavola rispetto alle offerte, o addirittura attivandole senza il consenso delle persone contattate. In molti casi la compagnia telefonica si dichiara ignara delle modalità scorrette del telemarketing condotto a suo nome. Ma oltre a dir questo, non fa molto altro. Fa piacere che Tim, invece, abbia deciso di mandare direttamente via app ai proprio clienti una sorta di breve vademecum per aiutarli a non cadere nella trappola dei finti venditori di contratti telefonici, o anche di quelli che pur autorizzati possano agire scorrettamente. La riportiamo qui sotto.
Nove mesi di linea a singhiozzo e Tim tira fuori le...
Da giugno 2020 una lettrice ha guasti continui con Tim. Fa le segnalazioni, l'azienda dice di aver risolto e poi tornano i problemi e la linea a singhiozzo. A un certo punto l'operatore tira fuori dal cappello le "gravi calamità naturali" senza altre spiegazioni, e non riconosce gli indennizzi all'utente. Corretto? Ci aiuta Valentina Masciari di Konsumer Italia
Se Tim ci mette un anno per “digerire” una disdetta
Un nostro lettore invia una Pec a Tim per la disdetta della linea fissa ma l'operatore fa orecchie da mercante e continua a fatturare. E l'utente paga. Invia una seconda Pec, varie raccomandate e ottiene solo un anno dopo lo stop. Ma non quanto pagato indebitamente
Senza linea: il passaggio da Tim a WindTre si rivela infernale....
Una nostra lettrice resta senza linea (Internet e telefono) nella azienda per settimane solo per aver chiesto il passaggio da TIm a WindTre: oltre ai disagi, subisce danni. Come ci si può tutelare? Risponde Valentina Masciari di Konsumer Italia
Elenchi telefonici addebitati in bolletta, l’interrogazione in Senato del M5s: “Il...
La consegna delle pagine bianche a pagamento è, giustamente, un vecchio cavallo di battaglia delle associazioni dei consumatori, e un argomento che fa molto arrabbiare tanti nostri lettori. Il pagamento in bolletta di uno strumento obsoleto, inutilizzato e spesso neanche ricevuto, è anche al centro di un'interrogazione al ministro dello sviluppo economico, presentata il 17 febbraio da un gruppo di senatori cinque stelle, con primo firmatario Elio Lannutti
Problemi con la linea Internet Tim? Attenti ai costi di intervento
Una nostra lettrice ha problemi di linea e chiama il tecnico del suo operatore, Tim. Che interviene e spiega che il problema non dipendeva da lei. Peccato che poi arrivi anche la Fattura di Tim che le chiede quasi 190 euro. Cosa fare in questi casi, con i consigli di Valentina Masciari
Costi nascosti, piano base a pagamento di default per le tariffe...
La richiesta di soldi per la tariffa base del contratto telefonico è stata più volte raccontata dal Salvagente come una furberia messa in atto negli anni dai maggiori operatori. Arriva adesso una multa di quasi un milione di euro ( 928mila per la precisione), a Tim da parte dell'Autorità garante per le comunicazioni.
La disdetta ignorata da Tim: ecco come farla rispettare
Un lettore manda a Tim la disdetta per la telefonia fissa via pec. Dopo un mese scopre che non è ancora attiva. Quali sono i suoi diritti? Ce li spiega Valentina Masciari, responsabile utenze di Konsumer Italia
Wind può chiedermi i costi di cessazione senza mai avermi informato?
Una nostra lettrice ci chiede, dopo aver abbandonato il gestore per Tim, se è lecito una spesa di disattivazione avendo patito dei disagi e non avendo mai avuto comunicazione dei costi di cessazione. La risposta di Valentina Masciari, Konsumer Italia
Telefonia, ecco le migliori tariffe per fibra-web, fisso e mobile
La comparazione effettuata dal Centro tutela consumatori e utenti: scopri tutte le soluzioni più convenienti