Tag: francia
Cannabis, storica sentenza in Francia: fiori e foglie si possono vendere...
Secondo il Consiglio di Stato francese, i venditori di cannabis con thc basso sono autorizzati a offrire foglie e fiori grezzi nei loro negozi. Intanto, in Italia, Luca Marola, che ha inventato il mercato della cannabis light italiano, finisce sotto processo, accusato di essere alla stregua di uno "spacciatore di strada"
E.Coli nella pizza, ancora guai per Buitoni: sotto accusa anche Bella...
Continua in Francia lo scandalo delle pizze Buitoni associate al batterio E.Coli. Una donna che ha mangiato qualche fetta di Bella Napoli è finita all'ospedale. Nel frattempo che si accertino le cause, i lotti sono ancora in vendita
In Francia un’etichetta racconta la riparabilità di un elettrodomestico o di...
In Francia un'etichetta obbligatoria chiamata indice di riparabilità prevede un punteggio badato sulla possibilità di smontare, riparare e trovare pezzi di ricambio per molti elettrodomestici. Dalle tv ai cellulari e ora anche i robot aspirapolvere, le lavatrici, le lavastoviglie. Un buon modo di combattere l'obsolescenza programmata
Kinder Surprise, perché la salmonella finisce nel cioccolato
Anche in Italia, dopo Francia, Gran Bretagna e Irlanda, la Ferrero è stata costretta a richiamare in via preventiva i Kinder Surprise e altri prodotti a base di cioccolato. I casi di salmonellosi riconducibili al consumo di questi snack aumentano. Vi spieghiamo come avviene la contaminazione
Glifosato, la Francia concede un bonus alle aziende che smettono di...
Per sostenere l'"exit glyphosate", il governo di Parigi concede un credito di imposta di 2.500 euro per le imprese agricole che smettono di usara e sostituiscono l'erbicida
Nutri-score, l’ideatore vuole il bollino nero per il vino. E stavolta...
Serge Hercberg, inventore dell'etichetta a semaforo francese, propone la lettera F nera per le bevande a base di alcol. Il governo italiano chiama in causa Macron (che recentemente aveva esaltato la tradizione enologica d'Oltralpe) e la stampa parigina soffia sul fuoco
Francia, obbligo di indicare l’origine della carne nei menu dei ristoranti
La ristorazione collettiva, mense aziendali e scolastiche incluse, dovrà indicare nei menu il paese di provenienza delle carni di maiale, pollame e agnello
Aviaria, la Francia vaccinerà i polli. Una via possibile anche in...
Dopo aver dovuto abbattere più di 600mila capi avicoli, la Francia annuncia che procederà alla vaccinazione di polli e volatili per combattere l'epidemia di influenza aviaria. Enrico Moriconi, medico veterinario nonché garante degli animali del Piemonte, spiega al Salvagente in che caso può essere un'opzione anche per l'Italia
Elettrodomestici, in Francia i riparatori devono proporre pezzi di ricambio di...
In Francia, dal 1° gennaio 2022, i riparatori di apparecchiature informatiche, elettrodomestici e apparecchiature mediche devono offrire pezzi di ricambio di seconda mano in caso di guasto. Spiegazioni.
Glifosato nelle urine di tutti i francesi: la scoperta shock
Quasi 7mila francesi testati tra il 2018 e il 2020: il 99,8% delle urine è risultata contaminata dal glifosato. Tra i più esposti gli uomini di giovane età, persone che consumano regolarmente acqua del rubinetto o di sorgente, fumatori, consumatori di birra o succhi di frutta
Cresce la protesta contro gli allevamenti intensivi. Il reportage dai diversi...
In Spagna è scoppiata la polemica sugli allevamenti intensivi e sul loro impatto ambientale dopo che il ministro dei consumi, Alberto Garzón, ha criticato questo modello e difeso l'allevamento estensivo. El Pais ha dedicato un reportage sulla situazione nei maggiori paesi d'Europa, inclusa l'Italia. Solo l'Olanda al momento scommette timidamente sulla chiusura di alcune di queste strutture. Ma vediamo cosa ha scoperto il quotidiano spagnolo durante la sua ricognizione.
Glifosato, il rapporto di valutazione ha ignorato oltre il 90% degli...
Secondo una ricerca di Générations Futures il rapporto di valutazione presentato. giugno scorso da Francia, Paesi Bassi, Ungheria e Svezia - i 4 paesi membri che compongono il Glyphosate Assessment Panel - sarebbe viziato dalla mancanza di oltre il 90% degli studi pubblicati negli ultimi 10 anni