Tag: pesticidi
Test miele millefiori: i 4 promossi e senza pesticidi
I risultati del nostro test sui Millefiori, per scegliere un miele ancora più adatto agli effetti della stagione fredda. In realtà quelli senza pesticidi sono 5, ma uno è caduto su...
Gnocchi, da Giovanni Rana a De Cecco: il test tedesco promuove...
Il test tedesco su 24 gnocchi confezionati promuove i prodotti italiani De Cecco, Giovanni Rana, Rummo, Lidl e Aldi che risultano puliti da pesticidi e da altre sostanze sgradite
Export tossico: il business europeo dei pesticidi vietati
Un'inchiesta Unearthed e Public Eye rivela che l’Ue ha raddoppiato l’export di pesticidi vietati: 122mila tonnellate nel 2024. L’Italia è sesta con 7mila tonnellate. Tra le aziende coinvolte Finchimica, Tris, Corteva e Sipcam.
Additivi, bisfenoli e pesticidi nel vino francese: le analisi choc
Additivi, bisfenoli, ftalati e pesticidi. Non sono gli ingredienti di una bevanda energetica qualunque, ma del rinomato vino francese. A rivelarlo è la rivista Que Choisir che ha portato in laboratorio 35 bottiglie di vino rosso e bianco, dal Bordeaux al Borgogna. Risultato? Quasi la metà contiene 4 additivi o più, a cui si aggiungono altre sostanze indesiderate
Pesticidi oltre la soglia: richiamati anche i chiodi di garofano Metro
Quasi due settimane di ritardo, il ministero pubblica il richiamo di un lotto di vasetti di chiodi di garofano Metro, destinati prevalentemente alla ristorazione, per presenza di pesticidi oltre la soglia. Segue al richiamo di Selex, Decò e altri marchi
Pesticidi nei campi di grano europei: quantità aumentata del 12% dal...
Lo studio europeo sul grano
Il progetto SoildiverAgro, che coinvolge ricercatori di diversi Paesi europei sotto la guida di David Fernández Calviño dell’Università di Vigo, ha analizzato la presenza di 614 pesticidi in 188 campi di grano. I campi erano distribuiti in otto Paesi con climi e suoli diversi: 93 coltivati in modo convenzionale e 95 in regime biologico.
I risultati, pubblicati sulla rivista Journal of Hazardous Materials, hanno mostrato che il 99% dei campi convenzionali conteneva almeno un pesticida, per un totale di 73 composti rilevati. I più comuni erano l’ossido di fenbutatina (insetticida) e AMPA (metabolita del glifosato), entrambi presenti nel 44% dei campioni, seguiti dall’erbicida glifosato e dal fungicida epoxiconazolo (39%). Altri residui frequenti erano boscalid, tebuconazolo, bixafen, diflufenican e metaboliti del Ddt.
Le differenze regionali erano marcate: l’area continentale (Germania) mostrava la concentrazione media più alta (0,46 mg/kg) e la maggiore diversità (13,5 pesticidi per campo). Seguivano le zone atlantiche (Danimarca e Belgio). All’opposto, la regione pannonica (Ungheria e Serbia) presentava i livelli più bassi (0,02 mg/kg).
Pesticidi oltre i limiti: richiamati chiodi di garofano di diversi marchi,...
Il primo richiamo è stato pubblicato ieri dai supermercati Tigros e Basko per un lotto di chiodi di garofano a marchio Primia. Ora il richiamo si allarga ai marchi Decò, Il Gigante e Selex
La ricerca: nelle nuvole francesi 10 pesticidi vietati da anni
Uno studio francese rileva 32 pesticidi, inclusi 10 vietati da anni in Europa, nell’acqua delle nuvole: viaggiano a lunga distanza, si trasformano in nuovi composti e ricadono con piogge. Con tutti i rischi di una contaminazione così diffusa
Aceto balsamico: povero di aromi ma non di pesticidi
Un test svizzero su 12 bottiglie di aceto balsamico di Modena IGP rivela: tre quarti contengono pesticidi. Aromi scarsi, residui pericolosi ma c'è anche chi si salva
Lo studio: i pesticidi si accumulano nel microbiota intestinale e lo...
I pesticidi possono modulare la composizione del microbiota intestinale, e un nuovo studio pubblicato su Nature Communications dimostra che possono accumularsi alterando il metabolismo batterico
Doppio o triplo concentrato di… pesticidi e micotossine
Un’inchiesta condotta dalla rivista svizzera Saldo ha acceso i riflettori sulla qualità del concentrato di pomodoro in vendita nei supermercati. Risultati poco rassicuranti: 8 prodotti su 12 con micotossine e diverse tracce di pesticidi vietati
Cipolla rossa, in Calabria è allarme per i pesticidi
La Procura di Paola ha avviato un’indagine sull’utilizzo non conforme di pesticidi nella coltivazione delle cipolle nella fascia costiera tra Amantea e Nocera Terinese. L'ipotesi è che l'impiego irregolare di fitofarmaci e dei reflui industriali inquini i fiumi e il mare