Tag: Aifa
Fluorochinoloni, l’Aifa avvia sondaggio per valutare l’impatto della campagna sui medici
Dopo i richiami della scorsa estate, con cui Aifa ricordava ai medici che gli antibiotici fluorochinoloni sono associati a reazioni avverse molto rare ma gravi, e invitava a limitare al massimo la prescrizione, l'Agenzia per il farmaco vuole controllare se gli operatori sanitari stiano seguendo davvero le direttive
Antibiotici, Aifa: “Uso elevato rispetto ad altri paesi, cresce l’antibiotico-resistenza”
Il rapporto dell'Agenzia del farmaco: "Somministrazione in calo del 3% ma consumo più elevato rispetto ad altri Stati europei. In Italia maggior ricorso ad antibiotici ad ampio spettro, che sviluppano più resistenze antimicrobiche". Troppi i fluorochinoloni, farmaci noti per gli effetti collaterali
Vitamina D, fine di un sogno o di un miraggio anche...
L'Aifa ha rivisto le indicazioni di prescrizione e di rimborsabilità della Vitamina D. Cerchiamo di capire perché e come si è arrivati a questa svolta da parte dell'Agenzia del farmaco italiana
Antibiotico-resistenza: cosa dicono i dati e perché l’Italia è molto esposta
L'antibiotico-resistenza è una minaccia seria: l'uso smodato di questi farmaci riduce la capacità degli stessi di combattere i batteri patogeni. In Italia si spendono ogni anno circa 700 milioni di euro per questi medicinali. Senza considerare l'impiego massiccio negli allevamenti. Le conseguenze? Armi spuntate contro le infezioni batteriche
Aifa dispone ritiro due lotti di Losartan Accord: impurezza nelle confezioni
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha deciso il ritiro del medicinale per l’ipertensione: i lotti coinvolti
Risultati fuori specifica, Sandoz richiama 20 lotti del suo acido acetilsalicilico
La ditta Sandoz, divisione del gruppo Novartis, ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando dei Carabinieri per la tutela della salute è tenuto a verificare. Ecco tutti i lotti interessati
Losartan, nuove impurezze scuotono il mercato degli antipertensivi
Tre anni dopo il massiccio richiamo di valsartan, è il turno del losartan di essere colpito da una misura simile. Molti lotti di questo medicinale, da solo o in combinazione con idroclorotiazide, sono stati richiamati in maniera volontaria. Diverse le aziende farmaceutiche coinvolte ma ancora una volta l'ipotesi è temibile: impurezze potenzialmente dannose per la salute
Impurezza nel principio attivo, Aifa richiama due lotti di Ramipril Accord
Il procedimento è stato avviato dopo che la stessa ditta ha dato comunicazione della possibilità che alcuni lotti di Ramipril Accord possano avere impurezze nel principio attivo
Nuovo richiamo per il Losartan: via dalle farmacie 7 lotti Zentiva...
Nel richiamo odierno non si fa riferimento al tipo di impurezza ma vale la pena sottolineare che questo principio attivo (il losartan) è, insieme ad altri (candesartan, irbesartan, olmesartan e valsartan) oggetto di un'approfondita revisione da parte dell'Agenzia europea per la sicurezza dei farmaci in seguito alla scoperta della presenza di impurezze - N-nitrosodimetilamina (NDMA) e N-nitrosodietilamina (NDEA)
Big Pharma, la lista Aifa di chi non ha versato all’Italia,...
Nonostante rappresentino l'unico settore, o quasi, che ha visto incrementare a dismisura il proprio fatturato da quando è partita la pandemia da Covid, quando si tratta di dare quanto dovuto allo stato italiano, le case farmaceutiche sono tutt'altro che puntuali. Anzi, alle casse italiane mancano ancora 600 milioni dai fondi che big pharma deve versare.
Impurezze nel principio attivo, richiamati due lotti di Losartan Teva
Il provvedimento è stato disposto a seguito della comunicazione da parte dell’azienda produttrice e concernente tracce di un’impurezza riscontrata nel principio attivo
Somatoline e Cialis tra i farmaci più contraffatti. Il rapporto Aifa
Un recente rapporto dell'Agenzia italiana del farmaco denuncia un aumento preoccupante delle segnalazioni relative a medicinali contraffatti venduti on line. Da qui l'invito dell'Aifa a diffidare di quelle che sul web, spesso e frequentemente, vengono presentante come “offerte imperdibili”, raccomandando massima cautela nell’acquisto di farmaci online.