Tag: commissione europea
La Ue prova a classificare gli interferenti endocrini: c’è anche la...
La Commissione ha proposto una revisione del regolamento relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze chimiche (regolamento CLP) e introdotto nuove classi di pericolo per gli interferenti endocrini e altre sostanze chimiche nocive per proteggere meglio le persone e l'ambiente dalle sostanze chimiche pericolose
Glifosato, l’Italia cambia posizione e vota a favore della proroga
Contrariamente al 2017 quando il nostro paese si schierò contro il rinnovo dell'utilizzo del glifosato, il governo uscente a Bruxelles ha votato sì alla proroga. Il voto finale però ha bocciato la proposta. Insorgono le associazioni: "Il nuovo esecutivo dica da che parte sta"
Antibiotico-resistenza, ecco la lista dei farmaci che non si possono usare...
Trentasette principi attivi tra antibiotici, antivirali e antiprotozoari non potranno più essere utilizzati per curare gli animali ma saranno destinati esclusivamente all'uso umano. Gli stati Ue hanno messo a punto la lista per cercare di porre un freno al fenomeno dell'antibiotico-resistenza
L’Ue indaga sulla farmaceutica Vifor: ha denigrato il suo concorrente
Se l'accusa verrà confermata, la farmaceutica Vifor che produce Ferinject, potrebbe essere sanzionata per abuso di posizione dominante
Naturale o sintetico, se la Commissione europea confonde i consumatori
L'organizzazione SAFE ha chiesto alla Commissione europea di fare uno sforzo maggiore per aumentare la consapevolezza dei consumatori. Ad esempio sull'origine degli additivi che...
L’Europa fissa i limiti per i Moah (con effetto immediato)
I Moah sono gli idrocarburi degli oli minerali che contaminano molti alimenti (dagli snack all'extra vergine passando per le formule per l'infanzia): considerati potenzialmente cancerogeni, l'Unione europea li ha ignorati per anni. Fino ad oggi
Benessere animale: in etichetta i consumatori vogliono informazioni sulla macellazione
La Commissione europea ha pubblicato uno studio sugli schemi di etichettatura sul benessere animale in vista di un modello Ue: i cittadini interessati al tipo di macellazione e all'alimentazione negli allevamenti
Così l’Europa cerca di salvare i pesticidi potenzialmente dannosi
Entro luglio di quest'anno la Commissione europea dovrebbe presentare le sue proposte di modifica del Regolamento Reach e Clp. Il timore è che possa ripetere gli errori del passato e prevedere un sistema di autorizzazione dei pesticidi troppo rigido che finirebbe per escludere tante sostanze potenzialmente dannose per l'uomo
Uova bio, per la nuova etichetta Ue meno ecologiche di quelle...
La procedura avviata dalla Commissione europea per stabilire una metodologia che regola l'impronta ecologica di un prodotto alimentare in etichetta viene contestata da 14 Ong, tra cui Slow Food e Ciwf, che sostengono che così com'è pensata "favorisce l'agricoltura intensiva e penalizza il biologico". Gli esempi più clamorosi
L’Ue fissa i limiti massimi di Thc negli alimenti a base...
Prima di questo provvedimento esistevano solo valori guida ed una sostanziale frammentazione del mercato europeo. Adesso i livelli massimi sono stati fissati a 3,0 mg/kg per i prodotti secchi (farina, proteine, semi, snack) e a 7,5 mg/kg per l'olio di semi di canapa.
Pesticidi, 70 organizzazioni scrivono all’Ue: “Ancora un piano d’azione poco ambizioso”
Oltre 70 organizzazioni europee hanno inviato una dichiarazione congiunta al vicepresidente esecutivo della Commissione europea e al commissario per la salute e la sicurezza alimentare in cui avanzano 10 proposte al progetto di regolamento che sarà presentato a giorni
Cosmetici, l’Ue vieta due interferenti endocrini
Si tratta del lilial e dello zinco piritione: per entrambi il sospetto è che possono interferire con il sistema ormonale oltre ad essere considerate delle sostanza cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione