mercoledì, 31 Maggio 2023

Riccardo Quintili

801 ARTICOLI 0 Commenti
PLASTIFICANTI

Il pericolo plastificanti organofosfati nelle bevande zuccherate

Le bevande zuccherate hanno livelli di plastificanti 100 volte superiori a quelli dell'acqua. Anche se entrambe sono vendute in bottiglie di plastica. È quanto ha trovato uno studio di IDAEA-CSIC che ha analizzato le sostanze chimiche organofosfate in 75 campioni di bevande di acqua, bibite, succhi, vino e bevande calde
DOLCIFICANTI

Altro che sani, sicuri e dietetici! Il colpo mortale dell’Oms ai...

Stevia, aspartame, acesulfame e compagnia non solo non danno alcun beneficio per dimagrire ma possono aumentare diabete e malattie al cuore. L'Oms conferma la bocciatura dei dolcificanti con le nuove linee guida. Chiare e nette, dopo troppi anni
CODACONS OLIO

Di Trapani: “Inquietante che il Codacons invochi il blocco preventivo di...

La Federazione nazionale della Stampa, il sindacato unitario dei giornalisti italiani, definisce inquietante l'iniziativa invocata dal Codacons e richiesta all'Antitrust. Bloccare la pubblicazione del test del Salvagente sull'olio riporta a epoche storiche oramai superate, commenta la Fnsi. E si dice sorpresa che la chieda chi nello statuto ha il compito di difendere i consumatori.
FABILIA

Fabilia in crisi annulla le prenotazioni, ma ancora non rimborsa gli...

Fabilia Group, specializzata nelle vacanze esclusive per famiglie con bambini, ha sospeso l’attività annullando le prenotazioni, ma, a tutt’oggi, non ha provveduto a rimborsare gli utenti, denuncia Federconsumatori
TORTILLA CHIPS

Chips di mais: tra micotossine e acrilammide uno snack da brividi

Tossine di varie muffe in dieci confezioni su dodici. Acrilammide e residui di pesticidi. C’è di che rovinarsi l’appetito nel leggere i risultati delle analisi effettuate dal mensile svizzero KTipp sulle patatine o chips di mais. Il caso di Lidl con ocratossina A sopra i limiti europei (ma in regola con quelli svizzeri)
NUOVI OGM TEA

Il mondo del biologico contro la svolta pro-Ogm di Crea, Coldiretti...

La proposta di sperimentare in campo e investire nei nuovi Ogm (i Tea) preoccupa anche il mondo del biologico che la vede come una minaccia per chi fa agricoltura pulita in Italia, nell'interesse esclusivo di una parte dell'industria. Le posizioni di Federbio e Assobio. E l'allarme degli scienziati.
VITAMINA D zinco

Vitamina D, altra bocciatura scientifica: “Non serve contro l’asma”

Una nuova ricerca smentisce la convinzione che la vitamina D sia efficace contro gli attacchi di asma. E aggiunge perplessità sul ricco mercato di integratori su cui spesso guadagnano le stesse industrie che producono farmaci.
BIOLOGICO CERTIFICAZIONI

Chi fa il biologico non giochi col suo (e il nostro)...

Certificazioni più sulla carta che in campo, organismi di controllo che si fanno la guerra tra loro, ispezioni telefonate.... Come dimostra l'inchiesta di copertina del Salvagente è forse il momento per il biologico di cambiare le regole per evitare di prestare il fianco s una caduta di credibilità che potrebbe far ritornare indietro di anni un settore protagonista di un grande successo
FINO A PROVA CONTRARIA

“Fino a prova contraria” I test e le inchieste in onda...

Debutta oggi, venerdì 17 febbraio su Giornale Radio Fino a prova contraria, la rubrica a cura del mensile Il Salvagente, insieme al suo direttore Riccardo Quintili, on air ogni venerdì all’interno del programma 120Minuti, condotto da Vicky Mangone.
PATATE AL FORNO ACRILAMMIDE

Acrilammide, sapete come preparare le patate al forno più sane?

Abbiamo preparato le patate al forno con tre metodi diversi: tenendole in ammollo per un'ora a temperatura ambiente, sbollentadole e riscaldandole prima in acqua e aceto. Una volta infornate a 160°C vediamo quali sono i risultati sulla creazione di acrilammide.
ITALO

Cambio biglietto gratuito ma numero a pagamento: lo strabismo di Italo

Una lettrice acquista un biglietto flexi di Italo, convinta che possa cambiarlo gratuitamente anche con una telefonata. Ma scopre che per queste operazioni deve andare in biglietteria; il numero gratuito è riservato all'acquisto, per le modifiche c'è quello a pagamento.
ACRILAMMIDE FRITTURA

Acrillamide, il cancerogeno tabù: sapete come scegliere il caffé?

Continua il nostro video-viaggio alla scoperta dell'acrilammide, il cancerogeno tabù e dei modi per limitarne l'assunzione e salvarsi la salute. Questa settimana con la dottoressa Chiara Manzi ci occupiamo del caffè, uno degli alimenti a maggior rischio.