Tag: alimenti
Regno tossico: 36 pesticidi vietati nella Ue ma usati in Gran...
Il Regno Unito sta diventando “il simbolo tossico dell’Europa” dato che non riesce ad eliminare allo stesso ritmo dell’Unione europea i pesticidi che si sono rivelati dannosi per la salute umana e l’ambiente.
Riconoscere i cibi ultraprocessati al supermercato: la nostra video-inchiesta
Abbiamo percorso i corridoi di un supermercato per capire quali e quanti cibi ultraprocessati siano presenti sugli scaffali. Come riconoscerli e come fare le scelte giuste?
Da giovedì acque di Fukushima nel mare: il “No problem” Ue...
Una coincidenza imbarazzante: il Giappone ha deciso di riversare da giovedì 24 agosto nei suoi mari le acque della centrale di Fukushima, protagonista del tragico incidente del 2011 e l'Unione europea toglie ogni restrizione agli alimenti nipponici. E i consumatori possono solo controllare la zona Fao di provenienza
Mosh e Moah negli alimenti, arriva la rivalutazione dell’Efsa
Nessuna preoccupazione per i Mosh, molte di più per i Moah negli alimenti. Questa la conclusione della rivalutazione dell'Efsa sugli oli minerali che sempre più spesso ritroviamo nei cibi. Sui quali sembra molto più cauto il BfR, l'ente sanitario tedesco
Il silicio negli alimenti? Un amico per la pelle (e non...
Avena, cereali integrali, orzo, barbabietola, soia, borragine e non solo: sono gli alimenti ricchi di silicio che è bene introdurre nella nostra dieta per favorire il benessere della pelle, dei capelli e delle ossa
“Spesso buono oltre”, a chi conviene la nuova scadenza dei cibi?
L'Europa propone di affiancare alla scadenza e al termine minimo di conservazione la dicitura "Spesso buono oltre...". Cosa cambierà per le nostre abitudini alimentari, sarà davvero un metodo per combattere lo spreco o piuttosto si tratta di un favore ai produttori?
Il latte come la Coca-Cola Zero? Anche gli algoritmi (come il...
È di questi giorni la polemica del latte intero a cui il Nutri-score attibuisce la lettera C al pari della Coca-Cola Zero. Ma i difetti di un algoritmo che vorrebbe aiutare il consumatore ma fa contente le grandi multinazionali dei cibi sono diversi
Quali sono i benefici dei ceci
I ceci rappresentano uno dei simboli della dieta mediterranea. Possiedono numerosi benefici e vantaggi pratici: donano molto e richiedono poco impegno in cucina. Inoltre, sono versatili e possono arricchire piatti già nutrienti per la salute
Quali sono le proprietà nutrizionali dei cetrioli
I cetrioli sono una delle verdure meno caloriche in assoluto e sono ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo: vediamo dunque quali sono le sostanze contenute al loro interno e in che tipo di preparazioni possono essere usati
Ancora oli minerali nel burro: il test svizzero
La rivista svizzera dei consumatori "Kassensturz" ha testato numerosi prodotti a base di burro e ha scoperto che tutti erano contaminati da olio minerale. E non si tratta del primo test che denuncia l’inquinamento da Mosh e Moah in questo alimento. Nel novembre scorso era stata la rivista tedesca OkoTest a segnalare queste presenze.
Cosa sappiamo del rafano, la radice medicinale degli antichi
Il rafano (Armoracia rusticana) è una radice appartenente alla famiglia della Brassicaceae, fonte di beta-carotene, luteina e numerosi composti volatili responsabili del suo sapore pungente
Fosfolipidi: i grassi buoni di soia, uova e burro
Tra i grassi "buoni" ci sono i fosfolipidi che ritroviamo in alimenti come la soia e nelle germe di grano. Ecco cosa sono, dove si trovano e quali benefici possono apportare al nostro organismo