venerdì, 9 Giugno 2023

Chiedilo al Salvagente

Chiedilo al Salvagente è la sezione che ospita le domande, i quesiti, le riflessioni, i dubbi dei nostri utenti e dei consumatori e le risposte dei nostri esperti. Vi ricordiamo che le vostre domande potranno essere pubblicate, assieme alle risposte, sul giornale, chi non gradisse la pubblicazione del nome e cognome deve farne esplicita richiesta

CONTATORE DELL'ACQUA

Se il contatore dell’acqua fa pagare anche l’aria delle tubature

Un lettore della zona di Padova si accorge che i nuovi contatori dell'Etra "girano" anche quando di acqua non ne passa neppure una goccia. Un fenomeno, ci spiega Valentina Masciari (Konsumer Italia), dovuto alla pressione dell'aria presente nelle tubature. E così i consumatori pagano bollette salate su consumi irreali.
EUROVITA

La mia polizza Eurovita è riscattabile?

Sono circa 400mila gli italiani intrappolati da Eurovita, in amministrazione straordinaria. Ci ha scritto un lettore per capire in quali casi si possono riscattare le polizze. Ci aiuta Andrea Pusceddu (Federconsumatori)
bonus energia CONSUMI STIMATI

Maxibollette su consumi stimati, come interromperle?

Una lettrice si ritrova dopo il passaggio da Hera a Fui con consumi stimati in eccesso. Chiede di correggerle in tutti i modi ma nessuno le dà retta. Valentina Masciari di Konsumer Italia ci spiega come procedere
ENELX

“Avevo chiesto garanzie sugli aumenti, mi hanno attivato EnelX”

Un lettore, preoccupato dai continui aumenti di luce e gas chiama il suo operatore per avere garanzie che le sue tariffe siano bloccate. Gli consigliano di pagare 4,90 euro al mese - sostiene - e si ritrova con un contrattoi EnelX. Come disdirlo? Ci aiuta Valentina Masciari di Konsumer Italia
MUTUI

Mutui variabili aumenti continui. Il governo ripristini il congelamento delle rate

Il rialzo dei tassi non si placano. È ora di ripristinare la norma del Fondo Gasparrini-Consap che consente di sospendere le rate dei mutui variabili qualora l'aumento mensile sia del 20%. Oggi siamo in media al 60%
FIBRA.CITY

Fibra.City interrompe il servizio. E i rimborsi?

Fibra.City, a causa di problemi con Open Fiber, ha interrotto i servizi di connettività ad alcuni clienti, chiedendo di migrare verso altri operatori. Ma la quota pagata per i mesi non goduti? E gli indennizzi per i disagi? Ci aiuta a capire Valentina Masciari, di Konsumer Italia
GAS CONTATORE

Il maxiconguaglio sul bombolone del Gpl, come difendersi?

Un lettore chiude il contratto del gas e scopre che il contatore del Gpl misurava il consumo in maniera scorretta. Passa il tempo e si vede chiedere un maxi-conguaglio. Cosa fare, ci chiede? Ci aiuta Valentina Masciari di Konsumer Italia
CONGUAGLIO GAS DISTACCO

Non inviano le bollette, mi tagliano il gas e ora vogliono...

Il caso di una lettrice che non ha ricevuto le bollette e si è vista tagliare il gas. Per riattivarlo ora il fornitore chiede 300 euro. C'è un modo di contestare queste richieste? Ci aiuta Valentina Masciari di Konsumer Italia
GELSIA

“Da mesi scrivo a Gelsia, ma continua a non emettere le...

Un lettore, cliente della Gelsia per luce e gas, non riesce a far sì che l'operatore emetta le bollette da pagare e, giustamente, teme che la "batosta" arrivi tutta assieme. Come fare in questi casi? Ci aiuta Valentina Masciari
bio

“Ho comprato delle friselle bio, ma non c’è la fogliolina della...

Ci scrive un lettore inviandoci la foto dell'etichetta di una confezione di friselle con farina integrale bio, chiedendoci se sia normale che non ci sia la fogliolina stilizzata che indica il biologico certificato. La risposta è no, e non è l'unica cosa che manca
ITALO

Cambio biglietto gratuito ma numero a pagamento: lo strabismo di Italo

Una lettrice acquista un biglietto flexi di Italo, convinta che possa cambiarlo gratuitamente anche con una telefonata. Ma scopre che per queste operazioni deve andare in biglietteria; il numero gratuito è riservato all'acquisto, per le modifiche c'è quello a pagamento.
FARINA ORIGINE GRANO

L’origine del grano è obbligatoria sulla pasta: ma sulla farina?

Un nostro lettore si chiede se l'indicazione dell'origine del grano sia obbliagatoria sulle confezioni di farine. Ecco cosa prevede la normativa comunitaria e quella nazionale