Tag: plastica
In 9 cannucce di carta su 10 trovati Pfas
Nel 2021 l’Ue ha vietato alcuni tipi di plastica monouso per tentare di contrastare l'inquinamento globale. Tra i prodotti anche piatti monouso, posate, cannucce per le bevande. Ora una ricerca universitaria belga ha scoperto che molti dei sostituti, in particolare le cannucce di carta, contengono Pfas, i "forever chemicals".
Plastica, 1 sacchetto della spesa su 4 è illegale
Il 28% dei sacchetti di plastica usati per la spesa non rispettano la legge. Il dato emerge da un rapporto di Assobioplastiche. Il motivo? Gli shopper non sono biodegradabili e compostabili
Il pericolo plastificanti organofosfati nelle bevande zuccherate
Le bevande zuccherate hanno livelli di plastificanti 100 volte superiori a quelli dell'acqua. Anche se entrambe sono vendute in bottiglie di plastica. È quanto ha trovato uno studio di IDAEA-CSIC che ha analizzato le sostanze chimiche organofosfate in 75 campioni di bevande di acqua, bibite, succhi, vino e bevande calde
Contro la plastica l’Italia gioca da sola
E a volte c’è chi nel nostro paese per salvare la plastica non ha remore a utilizzare polemiche strumentali pur di falsare la partita. Chi non ha sentito parlare dell'allarme sull'addio all'insalata in busta per colpa dell'Europa (cit. Coldiretti)? Peccato che la direttiva reciti testualmente tra le eccezioni "la necessità di evitare perdite di acqua o turgore, rischi microbiologici o urti.”
Plasticosi negli animali: di cosa si tratta e cosa provoca
L'inquinamento dell'ambiente sta provocando sempre più spesso in alcuni animali una malattia definita plasticosi. Ecco da che cosa è provocata, quali sono i suoi pericoli e come prevenirla
Rifiuti, i comuni più virtuosi contro gli abbandoni illeciti. I premi...
Fototrappole contro chi lascia illegalmente i rifiuti, depuratori di acqua nelle scuole, distributori di detersivo biodegradabile: l'impegno dei piccoli comuni premiati da PlasticFree Onlus. Ecco quali sono
Le alternative sostenibili e (quasi sempre) sicure alla pellicola per alimenti
Si stima che circa l’80% dei materiali utilizzati per la conservazione dei cibi sia di plastica, molto inquinante e con un notevole impatto ambientale. Ma le alternative alla pellicola per alimenti sono molte e certamente più sostenibili.
Bisfenolo A: dove si trova e quali sono i rischi per...
Il Bisfenolo A è un probabile interferente endocrino nascosto in molti prodotti, dalle lattine ai contenitori plastici. Vietato in biberon e cosmetici è però utilizzato molto dall'industria. Ecco come limitare il contatto
Cosa sono gli ftalati, le sostanze tossiche che “ammorbidiscono” la plastica
Gli ftalati sono sostanze chimiche nocive per la salute dell'uomo e per la riproduzione umana. Sono il simbolo di un mondo di plastica del quale dovremmo liberarci. Il problema è che sono ovunque (tranne nei giocattoli certificati Ue per bambini). Alcuni non sono vietati, ma solo soggetti ad autorizzazione. Eppure fanno male. Ecco come riconoscerli ed evitarli.
Plastica o metallo nei cibi? Come le aziende dovrebbero evitare i...
Plastica, metalli, legno. La presenza di corpi estranei nei cibi lavorati industrialmente può essere prevenuta. Oltre agli standard Haccp obbligatori, le aziende possono adottare scelte morali e organizzare al meglio la catena produttiva per garantire la massima tutela dei consumatori. Vediamo come
Il circolo vizioso delle microplastiche: dall’uomo all’ambiente e ritorno, attraverso il...
L'inquinamento generato dall'uomo contamina la catena alimentare. L'effetto boomerang delle microplastiche dipende da noi. E si può fermare
Pvc, così vicino a noi eppure molto pericoloso
Il polivinilcloruro, noto come Pvc, è un derivato del cloruro di vinile. È un composto "plastico" usato in molti oggetti di uso quotidiano (dalle pellicole, agli infissi alle tubature) ma può avere conseguenze sulla salute e sull'ambiente