Tag: Agcom

INFLAZIONE TIM

L’inflazione di Tim: se sale la pagano gli utenti, se scende...

La denuncia delle associazioni dei consumatori: "Tim ha annunciato l'aumento per l'inflazione. Il meccanismo prevede un incremento fisso del 3,5% e funziona solo al rialzo, ignorando gli indici negativi"
internet

Internet veloce, le nuove regole Agcom: obbligatorio pubblicare velocità media e...

L'Autorità garante delle comunicazioni ha adottato il nuovo regolamento in materia di trasparenza precontrattuale, contrattuale e degli indicatori di qualità nella fornitura di internet fisso. Aumentano le possibilità per il consumatore di recedere in caso di promesse non mantenute
POSTE AUMENTI

Poste dal 24 luglio scattano gli aumenti per pacchi, raccomandate e...

Aumenti medi in vista del 7% per i servizi universali di Poste italiane come l’invio di lettere fino a 2 chili e di pacchi fino a 20. L'Agcom parla di impatto "non significativo" ma intanto l'azienda recupera l'inflazione e i consumatori no
telefonia Tim

Telefonia, Corte Ue: Agcom ha diritto di imporre tariffazione minima. Unc:...

La Corte di Giustizia europea, a cui si erano rivolte le quattro maggiori compagnie telefoniche, respinge il ricorso: l'Agcom ha il diritto di stabilire una durata minima di fatturazione della bolletta, come ha fatto ai tempi di quelle a 28 giorni. Unc: "Usi questo potete per bloccare l'adeguamento automatico all'inflazione
DAZN

Black out Dazn, come fargliela pagare

Era difficile fare peggio dello scorso anno, quando i disservizi durante lo streaming di alcune partite della serie A avevano fatto imbufalire gli abbonati, ma Dazn c'è riuscita. La società si scusa e promette indennizzi. Ecco come dovrebbero funzionare

Altro che libero. Le rate del modem ci seguono per anni!

Gli operatori ci propongono i contratti sorvolando sul fatto che le rate del modem ci seguiranno per anni in bolletta. E liberarsene non sempre è possibile, come dimostra la vicenda di una nostra lettrice con Wind. L'opinione di Valentina Masciari (Konsumer Italia)
tariffe

WindTre vuole legare le tariffe fisso e mobile all’inflazione (e fa...

"Se confermata, sarebbe a dir poco sconcertante". Federconsumatori non ci sta e tenta di bloccare sul nascere l'iniziativa di WindTre che vorrebbe legare all'inflazione le tariffe degli abbonamenti di rete mobile e fissa. "Una posizione del tutto assurda e inaccettabile, che dimostra come WindTre punti all’esclusiva massimizzazione dei profitti"
POSTE AUMENTI

Poste chiede aumenti per pacchi e raccomandate. E il Garante apre

Poste italiane ha depositato una richiesta di rincari delle tariffe all'Agcom motivandola con i maggiori costi dei carburanti. E dall'Authority è arrivato il primo disco verde
disabili

Tlc, tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni per i...

Nonostante la delibera 290/21/CONS di Agcom relativa alle agevolazioni riservate agli utenti disabili sia stata pubblicata mesi fa, l’attività informativa dell’Autorità sulle caratteristiche del bonus, ad oggi, è pressoché inesistente. Ecco le agevolazioni che si possono ottenere
DAZN

Serie A, nessuna multa per Dazn ma l’Agcom fissa i parametri...

Dazn dovrà rendere disponibile a ciascun utente, all’interno dell’applicazione di riproduzione del video in corrispondenza della schermata in visione, una finestra apribile con click a informazioni circa i valori dei parametri misurati durante lo streaming degli eventi e conservare in una apposita sezione dell’area riservata dell’utente valori di tutti i parametri funzionali agli indennizzi per almeno sei mesi dal termine di ciascun evento

Tim, Vodafone e Wind 3: come controllare la connessione mobile reale...

Il resoconto della campagna 2021 di drive test per la misurazione della velocità delle reti mobili, svolta tra agosto e novembre scorso in 45 città italiane dalla Fondazione Ugo Bordoni dà un quadro chiaro. Il report è stato commissionato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
WIND DISDETTA ABBONAMENTO

Addebiti dopo esaurimento credito in prepagate: 1 milione di multa a...

Un milione d'euro di sanzione per aver addebitato un costo dopo la fine del credito a disposizione nella prepagata, in violazione della normativa, e l'attivazione, in alcuni casi, dell'odioso piano base a pagamento. Queste le ragioni che hanno spinto l'Agcom a multare Wind