Tag: etichetta

galline gabbia

Le uova da galline in gabbia? Nascoste in maionese, torte e...

Difficile, per fortuna, trovare uova fresche da galline allevate in gabbia, un sistema che costringe gli animali a dividersi spazi delle dimensioni di un foglio A4. Ma questo non significa che siano sparite, anzi finiscono, indistinguibili, in prodotti trasformati come maionese, torte, pasta fresca...
TONNO CONSORCIO ETICHETTA

Tonno Consorcio resta impigliato… nell’etichetta

Sulle confezioni di tonno Consorcio il sito internet è sbagliato e così il consumatore non può ricevere informazioni sulla tracciabilità. Inoltre il produttore spagnolo non indica la zona Fao di orgine di pesca. L'azienda al Salvagente: "Il sito è sbagliato, correggeremo l'etichetta e rifaremo il packaging"
benessere animale

Presentato ClearFarm, il progetto Ue per rendere trasparente il benessere animale...

Presentato il progetto ClearFarm, che prevede una piattaforma europea per rendere accessibili ai consumatori i dati sul benessere animale raccolti negli allevamenti con sensori e tecnologia di precisione. Intanto, trapela la bozza della proposta che Bruxelles farà per migliorare le condizioni di vita dei capi
bio

“Ho comprato delle friselle bio, ma non c’è la fogliolina della...

Ci scrive un lettore inviandoci la foto dell'etichetta di una confezione di friselle con farina integrale bio, chiedendoci se sia normale che non ci sia la fogliolina stilizzata che indica il biologico certificato. La risposta è no, e non è l'unica cosa che manca
PASTA TAR ETICHETTA

Pasta, l’industria perde al Tar: “L’origine del grano resta obbligatoria in...

Il Tar del Lazio boccia il ricorso di decine di produttori (tra i quali big come Barilla, De Cecco, Rummo, La Molisana) che chiedevano di togliere l'indicazione di origine del grano sulle confezioni. Ecco la lista con l'origine del grano dei marchi venduti nei supermercati
BENESSERE ANIMALE SOSTENIBILE

Benessere animale: così l’industria prova a riscrivere l’etichetta

Due decreti approvati rischiano di definire standard diversi per il benessere animale che potrà essere dichiarato in etichetta. E gli allevatori spingono affinché un disciplinare privato diventi lo standard. Essere animali: "Classificare come "sostenibili" gli allevamenti intensivi è intollerabile"
OLI VEGETALI

Oli vegetali: in etichetta va in scena la confusione… organizzata

A marzo 2022 il ministero dello Sviluppo economico aveva varato una misura "temporanea" ed "eccezionale": permettere alle aziende di indicare "Oli e grassi vegetali (girasole, palma, mais, soia...)" e poi scegliere cosa usare senza doverlo spiegare al consumatore. Oggi l'emergenza legata al girasole è finita, la scarsa trasparenza no
MIELE

Il miele? Quanto basta per nascondere lo zucchero in biscotti &...

Il miele impiegato in corn flakes, biscotti, yogurt e croissant ha percentuali irrisorie. Ma campeggia ben evidente sulle confezioni. Il sospetto è che venga mostrato solo per nascondere il carico di zuccheri, arricchiti con sciroppo di glucosio, destrosio e altro. Il nostro confronto su 14 prodotti
PASTA ORIGINE

Pasta, latte e salumi: scade a dicembre l’obbligo di indicare l’origine

L'obbligo di riportare sulle confezioni l'origine della materia prima termina a fine anno. Sulle etichette di pasta, latte, riso, salumi, derivati del pomodoro e formaggi cosa deciderà il nuovo governo?
VERA PELLE

Vera pelle 100%: come evitare le frodi

Dall'etichetta e alle caratteristiche proprie del materiale, come riconoscere la vera pelle
INCI COSMETICI

Come leggere l’inci, la lista degli ingredienti dei cosmetici

Come leggere l'Inci, la lista degli ingredienti dei prodotti di bellezza e per l'igiene personale. La nostra guida per riconoscere le sostanze da evitare nei cosmetici
zero residuo

“Residuo zero”, perché l’etichetta di moda su frutta e verdura non...

Nei supermercati si richiama sempre di più l’attenzione su prodotti ortofrutticoli che (secondo le indicazioni fornite dai produttori) sarebbero privi di residui di prodotti fitosanitari, con claim tipo "Residuo zero". Le associazioni ambientaliste e il Ctcu chiedono di non confonderlo con il biologico, e spiegano perché