Un bicchiere di acqua e limone la mattina, un cerotto la...
Disintossicarsi con un bicchiere la mattina di acqua tiepida e limone o applicando ai piedi, prima di dormire un cerotto giapponese. Sono solo due dei miti del detox che esaminiamo questa settimana. E che in qualche caso hanno delle basi scientifiche
Allergie e intolleranze, sapete distinguerle?
Tra richiami dal mercato per allergeni non dichiarati, casi drammatici di morti legati ad alimenti anche con minime presenze, il tema delle allergie è di grande attualità. Ma che differenze ci sono tra queste, le intolleranze? E come proteggersi?
Vitamina D, fine di un sogno o di un miraggio anche...
L'Aifa ha rivisto le indicazioni di prescrizione e di rimborsabilità della Vitamina D. Cerchiamo di capire perché e come si è arrivati a questa svolta da parte dell'Agenzia del farmaco italiana
Frullati, yogurt, cereali proteici… Ma ci hanno presi per cavalli?
Stanno conquistando sempre più spazio i prodotti proteici che già dall'etichetta puntano proprio sull'apporto dei "mattoncini" nutrizionali. Una moda nata dalla convinzione che servano per dimagrire. Una fake che è bene smentire
Rosa, nero, bianco, indiano, gomasio… il sale è davvero tutto uguale?
La panoramica dei tipi differenti di sale che si trovano in commercio e i modi per evitare di esagerare col sodio per non mettere a rischio le nostre arterie. Sono questi i protagonisti dei miti alimentari di questa settimana
Baccalà e stoccafisso…dalla Norvegia alle nostre tavole
Il baccalà e lo stoccafisso sono come ”due foglie dello stesso ramo”: due pesci identici che permettono di creare delle ricette e dei piatti incredibili della nostra tradizione
Surimi, baby carote, cibi light… Quando gli alimenti si travestono
Surimi, baby carote, alimenti light come yogurt e gallette di riso... Sono molti gli alimenti che ai nostri occhi fanno apparire una realtà immediatamente contraddetta dall'etichetta. Vediamo i più diffusi
Non abbiamo bisogno di mangiare farina di insetti ma vietarla sarebbe...
Continuano le polemiche sulla decisione della Commissione europea di dare il via libera alle farine di insetti, prima, e alle larve della farina poi, come alimento. Politica e industria (italiana) fanno fuoco e fiamme spesso strumentalmente. Cerchiamo di capirne di più con il contrubuto del professor Alberto Ritieni
La carne rossa fa male… Un bicchiere di vino è consentito…...
Proviamo ad analizzare alla luce delle conoscenze scientifiche dieci miti alimentari noti e generalmente accettati per validarli o per creare dei dubbi. Partiamo coi primi cinque
10.000 passi al giorno, 8 ore di sonno, 5 porzioni di...
Proviamo ad analizzare alla luce delle conoscenze scientifiche dieci miti alimentari noti e generalmente accettati per validarli o per creare dei dubbi. Partiamo coi primi cinque
Senza glutine, senza zucchero, senza carne… Sempre senza rischi?
Crescono i consumi di alimenti che ci fanno credere di non contenere alcuni ingredienti e per questo essere più sani. È sempre così o piuttosto non si tratta del gioco delle tre carte dove i nostri occhi vengono ingannati da una manina ben più veloce?
Noci, nocciole, mandorle… Cosa si nasconde sotto il guscio della frutta...
La frutta secca, e non solo quella a guscio, è in questo mese protagonista delle nostre tavole. Vediamone da vicino i segreti, nutrizionali e storici e le regole per acquistare la migliore