Il digestivo giusto per superare indenni il cenone
Meglio un amaro, una tisana o un bicchiere di vino? C'è qualcosa che funziona davvero come digestivo dopo le grandi mangiate di questi giorni? La nostra guida ragionata
Crudo, cotto o marinato: scegliere senza rischiare la salute
La rubrica settimanale del professor Ritieni si occupa questa volta della passione, dilagante per il cibo crudo. Quando ci si guadagna davvero e quando, invece, si corrono rischi anche seri per la nostra salute
Industriali o artigianali? I segreti dei formaggi
I formaggi fanno parte della nostra dieta da millenni e non è detto che rinunciarci sia sempre un bene. Ce ne sono di tutti i tipi, anche per vegani, ma sappiamo davvero riconoscere la qualità anche prima dell'assaggio?
Germogli, uno scrigno della salute da coltivare in cucina
Qualche seme, per i più ricercati un piccolo germogliatore e si vedono spuntare in pochi giorni le piantine anche dentro casa. Una moda alimentare basata sul contenuto di nutrienti di quelli che possono davvero essere considerati come integratori naturali. Vediamo quali sono i germogli più interessanti
Quante uova possiamo mangiare senza rischiare problemi di salute?
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Lifestyle Medicine che ha fatto emergere come a partire dagli anni 70 l’industria delle uova abbia finanziato in maniera crescente la ricerca sul legame tra questo prodotto e i problemi alla salute, tra cui il colesterolo, ovviamente per rassicurare i consumatori. Vediamo allora di capire come stanno le cose
Se non avete mai mangiato i fiori ecco cosa vi perdete
Molti fiori, anche comuni nei nostri giardini, sono commestibili e possono dare gusti anche molto diversi ai nostri piatti. Impariamo a conoscerli e a sfruttarli non solo per tisane e te ma anche per preparazioni culinarie
Il microbiota intestinale: 500 specie di batteri che governano la nostra...
Il microbiota influenza il sistema immunitario, aiuta la digestione ma ha la sua influenza anche su obesità e colesterolo. Ma sappiamo davvero come nutrire e fare stare bene la popolazione batterica della flora intestinale in modo da poter godere di tutti i benefici? E basta qualche yogurt per sentirsi a posto?
Non ripetiamo gli errori del lockdown marzo, anche in tavola
Per le scelte di ciò che mangiamo dobbiamo far tesoro di quanto è successo nella scorsa primavera e questo significa non fare scorte epocali di farina e di lievito ma affrontare il Covid-19 anche ripensando alla dispensa. Con una dieta che se non può difenderci può almeno aiutarci
Panino, tramezzino, toast… Il pasto veloce che fa meno danni
Pranzi veloci, panini, tramezzini, toast o spuntini oramai diventati di culto per risparmiare e per evitare di doversi fermare in tempi di smartworking. Fanno parte della nostra dieta quotidiana, percui non ha alcun senso demonizzarli, anzi... Ma è bene sfatare i miti (positivi o negativi) che spesso circondano questi pasti
Gli alimenti da evitare in caso di influenza
Ci sono cibi che non possono appesantire il nostro organismo già provato dall'influenza e altri che rischiano di aggravare i sintomi oltre il necessario. Vediamo quali
Non solo arance. I cibi che aiutano a prevenire l’influenza di...
Serve assumere un integratore o scegliere un alimento in particolare per ridurre le probabilità di un'influenza in periodi complicati dal Covid come questi? Ecco l'elenco dei cibi (oltre all'arancia) che possono aiutare seriamente
La dieta d’autunno e gli integratori davvero utili in questi mesi
In questo periodo si va incontro a perdita di capelli, raffreddamenti, aumenti di peso... Ci sono integratori che possono aiutarci? E quali alimenti funzionano altrettanto bene se non meglio?