Tag: dolcificanti
La macchina della verità dell’Enea che scopre gli alimenti contaminati e...
Immaginate di poter controllare l'extravergine con una macchina che vi dice immediatamente se è taroccato, o di scoprire subito se nel pesce c'è la pericolosa istamina. Non è fantascienza. Un prototipo già c'è ed è stato realizzato dall'Enea. Che ora punta a miniaturizzarlo e renderlo alla portata di molti
Miti alimentari, gli errori da non fare durante una dieta
Questa settimana, come è quasi inevitabile visto il periodo, la nostra rubrica si occupa di analizzare alcune delle convinzioni, errate o corrette, che abbiamo su cibi e atteggiamenti a tavola che ci fanno ingrassare o dimagrire
Nuova condanna per l’aspartame: fa ingrassare e può provocare il diabete
Chi lo assume, magari attraverso i soft drink dietetici, è convinto di tagliare le calorie. Ma il risultato, secondo questo nuovo studio, sarebbe di alterare un enzima intestinale e paradossalmente prendere più chili.
I dolcificanti? Inducono a mangiare di più
Uno studio australiano lega una dieta a base di sucralosio a un maggior consumo di calorie. La ricerca, effettuata sui moscerini della frutta, secondo gli scienziati può essere valido anche per gli essere umani.
Lo studio di Soffritti: “il sucralosio può provocare il cancro”
Il direttore dell'Istituto Ramazzini di Bologna pubblica il suo studio sul dolcificante artificiale. E invita donne incinte e bambini a non consumare bevande che contengono questo additivo e l'aspartame
Il fruttosio come i grassi trans? I dubbi sul dolcificante
Il popolare dolcificante, fino a poco tempo fa era considerato uno di quelli naturali di cui vantarsi in etichetta. Oggi però sono molti gli studiosi a chiedere ai consumatori di limitarne l'uso. Ecco perché
Snack allo Stevia? I bambini ne potrebbero fare a meno
Compare di frequente nei cibi per i più piccoli, il dolcificante naturale Stevia. Innocuo o no? La vera domanda è se è davvero necessario
Dolcificanti e chewing gum sotto accusa in Galles
La morte di una ragazza inglese di 19 anni, avvenuta nel 2011 diventa un caso, dopo che il patologo ha riconosciuto un legame tra l'eccessivo consumo di gomme da masticare e la patologia che ha portato al decesso della diciannovenne.