Tag: dolcificanti
Aspartame, la piroetta dell’Oms: “Potenzialmente cancerogeno ma nessuna restrizione”
Prima l'Oms inserisce l'aspartame tra le sostanze "potenzialmente cancerogene" per l'uomo poi il passo indietro: "Non stiamo consigliando alle aziende di ritirare i prodotti, ma solo moderazione nel consumo"
Sucralosio: cos’è e dove si trova
Il sucralosio è un dolcificante artificiale protagonista di messaggi ingannevoli. Viene spesso mescolato con altre sostanze dai produttori dell'industria alimentare, con conseguenze ancora più gravi per la salute umana. Come dimostra l'ultimo studio sugli effetti genotossici di questo dolcificante
Altro che sani, sicuri e dietetici! Il colpo mortale dell’Oms ai...
Stevia, aspartame, acesulfame e compagnia non solo non danno alcun beneficio per dimagrire ma possono aumentare diabete e malattie al cuore. L'Oms conferma la bocciatura dei dolcificanti con le nuove linee guida. Chiare e nette, dopo troppi anni
Cos’è il maltitolo e quali sono le controindicazioni
Il maltitolo è uno dei tanti sostituti dello zucchero. Viene largamente utilizzato dall'industria alimentare, e come tutti i dolcificanti nasconde più di un rischio per la salute
Zero calorie ma troppi rischi cardiaci: il nuovo studio che accusa...
Non è decisamente un buon periodo per i dolcificanti: prima l'Oms ha chiaramente detto che non devono essere utilizzati per ridurre il peso. Oggi un nuovo studio pubblicato su Nature punta il dito verso l'eritritolo accusato di essere associato ad un maggior rischio cardiaco. Il nostro speciale in edicola
La stevia è davvero naturale e sicura?
La stevia, il dolcificante molto attraente per la sua origine naturale, non risolve l'eterna lotta per la ricerca dei migliori sostituti dello zucchero. Oltre alle controindicazioni, bisogna mettere in conto l'uso che ne fa l'industria alimentare e le modifiche che subisce.
Dolcificanti, cosa sappiamo dell’eritritolo e perché è considerato un’alternativa allo zucchero
L'eritritolo ha un potere edulcorante che è circa la metà di quello dello zucchero, con un valore calorico molto basso. Non è nemico dei denti e in più non sembra avere le controindicazioni degli altri dolcificanti. Ma non mancano effetti collaterali da tenere presente
Saccarina: quali sono i suoi effetti dannosi e gli ultimi studi...
Il 3 agosto 2022 l’Oms ha emanato una bozza con le nuove linee guida sull'uso degli edulcoranti. L'organizzazione mondiale fa sapere che gli zuccheri aggiunti e dolcificanti artificiali non dovrebbero superare il 10% delle calorie giornaliere. La saccarina però continua a circolare nonostante gli studi abbiano dimostrato le correlazioni con la glicemia, quindi con il diabete.
Il dolce inganno delle bevande zero zuccheri
Succhi di frutta, tè, drink multivitaminici... Molte bevande consumate in queste settimane di caldo esaltano in etichetta l'assenza di zuccheri. È davvero così? Tra quelli "naturalmente contenuti" e le sostituzioni con i dolcificanti, vediamo di vederci più chiaro. Con la dottoressa Chiara Manzi, in questa puntata di Occhi Aperti, cerchiamo di capire il carico di "dolce" che si nasconde dietro alle promesse nutrizionali e i rischi che gli edulcoranti possono rappresentare per la nostra salute.
Nuove accuse sui dolcificanti: aumentano il rischio tumore
L'idea che i dolcificanti facciano male alla salute non è nuova: se alcuni studi hanno stabilito un legame tra il loro consumo eccessivo e patologie come l'obesità, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari, meno indagati sono i collegamenti tra il loro uso e il cancro. Un nuovo studio francese, però, fornisce nuove evidenze
Nuovo studio conferma la nocività dei dolcificanti: “Alterano il microbiota”
Aspartame, sucralosio e saccarina, secondo la ricerca della Ben-Gurion University in Israele, interferiscono con i batteri intestinali causando problemi digestivi. Una conferma agli studi condotti dal Ramazzini di Bologna
Glutammato, coloranti e dolcificanti sono gli additivi che preoccupano di più
Uno studio condotto dal Bfr, l'Istituto tedesco per la sicurezza alimentare, svela che il 55% dei consumatori non acquista un alimento se contiene additivi. I più temuti? Il glutammato monosodico (E621), l'aspartame (E951) e la lecitina (E322)