Roberto Quintavalle
Ancora oli minerali nel burro: il test svizzero
La rivista svizzera dei consumatori "Kassensturz" ha testato numerosi prodotti a base di burro e ha scoperto che tutti erano contaminati da olio minerale. E non si tratta del primo test che denuncia l’inquinamento da Mosh e Moah in questo alimento. Nel novembre scorso era stata la rivista tedesca OkoTest a segnalare queste presenze.
Corn flakes: la guerra sporca dei produttori Usa per continuare a...
Vietare la dicitura "sano" nei cereali che contengono più di 2,5 grammi di zucchero per porzione, come vorrebbe la Fda è considerato inaccettabile dalle multinazionali che producono corn flakes, come la General Mills e la Kellogg's. Che si appellano alla "libertà di parola" e preparano la guerra a questa norma.
Vongole ed escherichia coli: quanto cuocerle per essere sicuri?
Diversi i richiami in queste ore per vongole con escherichia coli superiore ai limiti di legge. Ecco quelle interessate. E il nostro test di laboratorio per capire quanto tempo cuocerle per evitare problemi alla salute. Siete davvero sicuri che basti spegnere i fornelli nel momento in cui si aprono in padella?
Micotossine nell’Heinz tomato ketchup: la sonora bocciatura tedesca
Un test realizzato in Germania ha trovato nell'Heinz tomato ketchup l'alternariolo ben al di sopra dei valori guida raccomandati dalla Ue. E poi tanto zucchero e neppure una parola alla richiesta sulla provenienza del pomodoro e le condizioni di lavoro dei raccoglitori.
Tonno e mercurio: c’è da preoccuparsi?
Un test di Consumer Reports sulle scatolette di tonno più popolari negli Usa ha trovato contenuti di mercurio, soprattutto nelle specie alalunga, ritenuti incompatibili con l'alimentazione delle donne in gravidanza. Frutto, indubbiamente, dell'inquinamento dei mari
“Lo spreco alimentare si combatte anche solo conservando una carota”
"Se tutti conservassero correttamente le proprie carote, farebbe un'enorme differenza". La tesi, colorita, è di Nadine Kessler e rappresenta una buona sintesi di quanto si potrebbe fare già a partire dai nostri frigo. Che non sono però gli unici né i maggiori responsabili dello spreco alimentare
Semi di chia: un superfood troppo ricco di… pesticidi
Diventati popolari in tutto il mondo anche per i benefici che dovrebbero apportare alla dieta, i semi di chia sono spesso importati da lontano. E, come hanno scoperto nei controlli tedeschi, l'origine porta con se anche pesticidi vietati da noi, come il paraquat
Due tazzine di espresso? Aiutano (soprattutto chi eccede con la carne)
L'espresso è stato ingiustamente accusato per anni di fare male. Oggi la scienza lo sta rivalutando ampiamente. Non solo negando un impatto negativo per la salute ma dimostrando come sia, in realtà, antiossidante e antinfiammatorio soprattutto per chi eccede in proteine animali. Lo studio dell'Università Federico II
Panettone e pandoro: l’ora della verità
Per chi ha resistito fino ad ora è arrivato il momento di portare in tavola il panettone e il pandoro. E di valutare se è davvero quello che si aspettava. Vi spieghiamo i segreti per "dare un voto" a questi dolci.
Burro contaminato: in Germania un test boccia Aldi, Lidl, Meggle e...
Nel burro troppi oli minerali. È il risultato del test tedesco che ha definito scadenti o insufficienti 17 panetti su 20, per la presenza di Mosh e Moah. Con una contaminazione "mai rilevata in questa entità"
Frittura classica o con la friggitrice ad aria? Il nostro test
È senza dubbio l'elettrodomestico dell'anno: la friggitrice ad aria seduce chi vorrebbe gustarsi questo tipo di piatti in versione più leggera. Noi l'abbiamo provata su diversi alimenti, misurando in laboratorio non solo i grassi, ma anche l'acrilammide. E...
Il miele ungherese? Non proprio trasparente…
Il controllo condotto dall'Associazione nazionale degli apicoltori ha scoperto che una buona parte del miele ungherese venduto nei negozi non risponde agli standard di qualità e spesso viene spacciato per acacia il prodotto di altri fiori