giovedì, 8 Giugno 2023

Tag: dolcificanti

DEFORESTAZIONE

La Cargill invade il mondo con la sua EverSweet, la stevia...

La definisce "sostenibile" ma rischia di far perdere tutto a chi coltiva da sempre la stevia naturale in Paraguay e altri paesi. Evita di nominarla transgenica ma dipende da lieviti geneticamente modificati e viene prodotta in mezzo ai campi di mais biotech in Nebraska.

La Cargill pronta a invadere il mercato con lo stevia Ogm

Si chiama EverSweet e ha un impianto dedicato: uno stabilimento da 50 milioni di dollari che ha iniziato a funzionare questa settimana a Blair, nel Nebraska. La multinazionale lo definisce sostenibile ma l'impiego di lieviti geneticamente modificati suscita molte perplessità
ASPARTAME E951

Nuove accuse all’aspartame: ha effetti collaterali da farmaco neurolettico

Lo studio osservazionale conclude che l'uso potrebbe essere legato alla Td, la discinesia tardiva una grave e spesso irreversibile patologia iatrogena (cioè causata da un farmaco) caratterizzata da movimenti involontari, il più delle volte coinvolgenti la zona orofacciale.

L’allarme dei pediatri Usa: i sostituti dello zucchero nascosti nel cibo...

Mentre questi dolcificanti si insinuano in più prodotti, l'American Academy of Pediatrics chiede ai produttori di essere più trasparenti

La stevia è davvero un dolcificante naturale?

Zero calorie e un potere dolcificante cento volte superiore allo zucchero. In più la possibilità di vantare la totale naturalità. Queste le ragioni del successo della stevia. Ma negli Usa mettono in dubbio che un ingrediente tanto elaborato, spesso prodotto con lieviti Ogm, possa dichiarasi naturale

Dolcificanti artificiali e bevande “Zero”: servono davvero altre prove della loro...

Una nuova ricerca, pubblicata su Stroke, giornale dell'American Heart Association, lega il consumo di due lattine al giorno con dolcificanti artificiali all'aumento di probabilità di ictus e malattie cardiache. Dopo le evidenze sul diabete e quelle legate al pericolo di aspartame, sucralosio & Co. i sospetti diventano sempre più pesanti
eritritolo

“I dolcificanti non aiutano a perdere peso. Dubbi anche sulla loro...

Un'importante review dell'associazione medica Cochrane pubblicata sul British Medical Journal mette in evidenza come i gli edulcoranti ipocalorici e artificiali, sostitutivi dello zucchero, non aiutano a perdere chili né ci sono prove sufficienti sulla loro sicurezza

L’ex dentista del Colorado che ha svelato gli inganni di Big...

È la storia di Cristin Kearns, che dopo aver scoperto alcuni documenti riservati delle imprese dello zucchero ha deciso di appendere il camice al chiodo e di diventare, assieme al suo team, uno dei più grandi (e temuti) investigatori sulle mistificazioni e le pressioni della lobby dei produttori

Olanda, Kellogg costretta a togliere “senza zuccheri” da prodotti con dolcificanti

L'autorità pubblicitaria olandese ha comunicato a sette produttori e rivenditori, tra cui Kellogg, Albert Heijn e Hipp, di eliminare i reclami "senza zuccheri aggiunti" da prodotti dolcificati con pasta di dattero, concentrato di succo di mela e sciroppo di barbabietola da zucchero

Dolcificanti, se l’alternativa allo zucchero è peggiore del male

Li assumiamo, specie in questo periodo di diete, per eliminare qualche caloria. Ma ignoriamo l'effetto che possono avere, soprattutto sul microbiota. Ce ne occupiamo nella rubrica settimanale Miti Alimentari

I dolcificanti? Predispongono al diabete

Sotto accusa in particolare il sucralosio - già potenziale cancerogeno secondo il Ramazzini - che in base a uno studio condotto dalla Università di Washington questo edulcorante "favorisce l'accumulo di zuccheri e ed è più dannoso nei soggetti a cui sono destinati questi prodotti, ovvero gli obesi"
PARACETAMOLO

Attente al fruttosio in gravidanza, può facilitare l’insorgenza di asma nel...

I ricercatori della Harvard Medical School e l'Harvard Pilgrim Health Care Institute di Boston hanno esaminato i dati sulle abitudini alimentari di circa 1.000 coppie madre-bambino hanno scoperto che i figli delle donne che consumavano bevande dolcificate con fruttosio avevano molte probabilità di sviluppare l'asma