Tag: integratori

VITAMINA D zinco

Vitamina D, altra bocciatura scientifica: “Non serve contro l’asma”

Una nuova ricerca smentisce la convinzione che la vitamina D sia efficace contro gli attacchi di asma. E aggiunge perplessità sul ricco mercato di integratori su cui spesso guadagnano le stesse industrie che producono farmaci.
VITAMINA D

Vitamina D, fine di un sogno o di un miraggio anche...

L'Aifa ha rivisto le indicazioni di prescrizione e di rimborsabilità della Vitamina D. Cerchiamo di capire perché e come si è arrivati a questa svolta da parte dell'Agenzia del farmaco italiana
bacche di açaí

Bacche di açaí, da cibo base dell’Amazzonia a superfood di moda...

Originarie dell’Amazzonia ma reperibili sempre più spesso anche da noi, le bacche di açaí sono considerate alleate degli sportivi e del dimagrimento, grazie alle numerose proprietà che possiedono. Vediamo quante di queste promesse sono vere e come scegliere quelle che acquistiamo in Italia
clorofilla

A cosa serve la clorofilla e quali sono le possibili controindicazioni

Sui social spopolano i superfood 2023 a base di clorofilla. Al "sangue delle piante" vengono attribuite proprietà mai dimostrate dalla scienza, ma anche veri e propri miracoli, soprattutto grazie agli integratori. In realtà questa sostanza si trova già nelle verdure
integratori

Lo studio: molti integratori a base di funghi “mentono” sul contenuto...

Molto diffusi nella medicina cinese, gli integratori alimentari a base di funghi sono sempre più apprezzati in quanto validi alleati per migliorare il sistema immunitario e non solo. Un recente studio condotto da un team di ricerca composto da più università italiane si è soffermato sulla qualità dei prodotti in vendita
INTEGRATORI

I 15 integratori che fanno più male che bene

Consumer Reports, l'associazione dei consumatori statunitensi, aggiorna da anni la lista degli ingredienti di integratori potenzialmente pericolosi. I rischi includono danni agli organi (principalmente al fegato), cancro, e arresto cardiaco. E i benefici non compensano di certo i pericoli. Eppure sono comunemente in vendita.
PEPSINA

La protagonista del dopo pasto: la pepsina che aiuta la digestione

La pepsina "sminuzza" le proteine durante la digestione. Ecco cosa accade quando manca, e come "aiutarla" attraverso l'alimentazione e i comportamenti sani
integratori ossido nitrico

Acetil-L-carnitina: a cosa serve e perché è presente in diversi integratori

Naturalmente presente nei tessuti animali, l’acetil-L-carnitina è una sostanza chimica dalle innumerevoli funzioni. Ingrediente di diversi integratori, vediamo quali sono le proprietà della sostanza anche nota come L-acetilcarnitina
BASILICO

Basilico, finocchio e aromatizzanti: per l’Europa c’è rischio tossicità

L'Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (BfR) ha riassunto lo stato attuale delle conoscenze sulla presenza e la tossicità di diversi alchenilbenzeni, presenti nelle erbe (come basilico e finocchio) e utilizzati come aromatizzanti ma accusati di essere cancerogeni e mutageni. Concludendo che servono più studi
CHERATINA

Trattamenti alla cheratina o integratori per difendere i capelli?

La cheratina è una proteina che troviamo nello strato superficiale della pelle, soprattutto in unghie e capelli. È una lunga catena composta da amminoacidi che, come una barriera, sostiene e protegge le cellule di capelli ed unghie mantenendoli sani, luminosi e forti. Meglio un trattamento cosmetico o la dieta per integrarla?
INTEGRATORI COLESTEROLO

Integratori anti-colesterolo, perché (e come) abbiamo valutato la biodisponibilità

Il presidente della Società italiana dei formulatori in nutraceutica ci chiede spiegazione sui test condotti sugli integratori. Risponde il professor Alberto Ritieni della Federico II. E sugli additivi ecco perché sono stati valutati come sgraditi
INTEGRATORI CONSUMATORI

Integratori, l’Europa chiede nuove regole: “Più test a tutela dei consumatori”

Il Cese, il Comitato economico e sociale europeo, chiede una nuova legislazione per superare le "zone grigie" e limitare il fai-da-te che può essere dannoso per i consumatori. Il nostro test sugli integratori in edicola