Anna Gabriela Pulce
Perché lavare i vestiti nuovi prima di indossarli
I vestiti nuovi portano con se residui chimici, contaminazioni durante il trasporto e rischi per la pelle sensibile, soprattutto nei bambini. Gli esperti di Consumer Reports raccomandano un primo lavaggio accurato
Pfas nei cinturini di smartwatch e fitness tracker: lo studio dell’Università...
Un recente studio condotto dall’Università di Notre Dame ha rivelato livelli significativi di Pfas nei cinturini di smartwatch e fitness tracker. Preoccupa l'assorbimento della pelle, ma confortano i risultati ottenuti dai modelli in silicone
Candele profumate o avvelenate? Come distinguerle
In queste serate di festa, in molte case non possono mancare le candele profumate. Quanti di noi, però, si chiedono se quella che hanno messo al centro della stanza è una fonte di inquinanti, a volte con un impatto anche serio sulla salute?
Monsanto risarcisce l’Oregon con 698 milioni per decenni di inquinamento da...
Monsanto, azienda di proprietà di Bayer, ha deciso di ricxarcire con 698 milioni di dollari i danni ambientali causati dalla produzione di PCB allo Stato dell'Oregon ponendo fine a una battaglia legale che dura da 6 anni
Lenti a contatto: sono davvero innocue per i nostri occhi?
Un’indagine condotta dal mensile francese 60 millions de consommateurs sui potenziali rischi legati all’uso quotidiano delle lenti a contatto. Alcune sostanze contenute nelle lenti potrebbero migrare nel liquido lacrimale, sollevando interrogativi sulla loro sicurezza
Nuova vita per l’aloe: scompaiono i sospetti sulla cancerogenicità
La corte di giustizia europea annulla il regolamento 468/2021, scompaiono i divieti per l'aloe con idrossiantracene, e le regole che costringevano a utilizzare solo le parti interne della foglia per il rischio genotossico e cancerogeno
Omalizumab, il farmaco che può aiutare i bambini allergici: lo studio...
Uno studio osservazionale del Bambino Gesù ha confermato l'efficacia del farmaco Omalizumab sui rischi di reazioni allergiche dei bambini. Una cura che può farli tornare a consumare il cibo "incriminato"
La strana coppia: Fbi e industria della carne contro gli animalisti
Un'inchiesta pubblicata da the Intercept svela la strana alleanza tra industria della carne e Fbi per tenere sotto controllo gli animalisti ed eventualmente accusarli di bioterrorismo nel caso di inchieste negli allevamenti
L’allergia agli antibiotici? 9 volte su 10 è falsa (e aiuta...
L' allergia agli antibiotici, in particolare alla penicillina, secondo studi recenti, sarebbe in gran parte più presunta che reale. Il fenomeno, sovrastimato in misura significativa, potrebbe oltretutto favorire lo sviluppo della resistenza antimicrobica
Doppio standard, doppi rischi. Le porte girevoli che fanno rientrare nella...
I pesticidi vietati in Europa perché pericolosi entrano nelle diete dei consumatori europei, secondo un nuovo rapporto di PAN Europe. Molti sono prodotti da aziende europee e esportati verso paesi terzi con regole più deboli, per poi tornare come residui negli alimenti importati
Test sul burro di cacao: 9 stick su 19 con sostanze...
Il test francese sul burro di cacao ha analizzato 19 prodotti molto venduti anche in Italia e scoperto oli minerali, idrocarburi sintetici e perturbatori endocrini in una lunga lista di marchi. Ecco quali
Sanofi condannata per il Depakine: una sentenza storica per le vittime...
Il Tribunale di Parigi ha condannato Sanofi a pagare 285mila euro per risarcire la famiglia di due bambini nati con gravi malformazioni per l'assunzione di Dépakine durante la gravidanza della mamma