giovedì, 23 Marzo 2023

Anna Gabriela Pulce

442 ARTICOLI 0 Commenti
ING DIRECT

Ing Direct: dal variabile al fisso? Col tasso…

"I cittadini europei devono stare tranquilli, sono certa che molte banche sono pronte a rinegoziare i mutui per alleggerire nel tempo l’onere per le famiglie". Le parole della governatrice della Bce non sembrano arrivate alla Ing Direct che nega il passaggio dal variabile al fisso ai suoi clienti. La testimonianza di un lettore
INTEGRATORI

I 15 integratori che fanno più male che bene

Consumer Reports, l'associazione dei consumatori statunitensi, aggiorna da anni la lista degli ingredienti di integratori potenzialmente pericolosi. I rischi includono danni agli organi (principalmente al fegato), cancro, e arresto cardiaco. E i benefici non compensano di certo i pericoli. Eppure sono comunemente in vendita.
QUANDO IL NEONATO PIANGE

Lo psicologo: “Quando il neonato piange tenerlo in braccio fa sempre...

Quando il neonato piange, la prima tentazione è prenderlo in braccio per cullarlo e calmarlo. E se dovesse abituarsi? Quando dobbiamo cedere e quando no? Ne abbiamo parlato con Luca Tommasi, Professore ordinario di Psicobiologia all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
CREME SOLARI

Cosa provocano le creme solari all’ambiente e al nostro organismo

Ogni anno lasciamo in mare 14.000 tonnellate di creme solari, qualcosa come 600 camion con rimorchio rovesciati nelle acque di tutto il mondo. Alcune di queste sono un pericolo per il mare e per il nostro organismo, spiega una ricerca scientifica spagnola. Che consiglia come scegliere in sicurezza
REPELLENTI ZANZARE

Repellenti zanzare: ecco come (e se) funzionano per tenerle lontane dalla...

Che si tratti di salviettine, spray, vaporizzatori sono moltissime le opzioni che promettono di tenere lontane le zanzare dalla nostra pelle.  Chi li testa da anni spiega quali e perché funzionano e che rischi corriamo utilizzando i repellenti chimici o naturali
BONUS PSICOLOGO

Bonus psicologo: a quanto ammonta e come ottenerlo

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale si chiariscono le condizioni per ottenere il bonus psicologo e la cifra, stabilita in base all'Isee, per ottenere un contributo che va dai 200 ai 600 euro nel 2022
PEELING ACIDI DELLA FRUTTA

Peeling agli acidi della frutta: troppi prodotti poco sicuri

Molti cosmetici utilizzano gli acidi della frutta per il peeling, il loro effetto chimico, infatti, favorisce il potere esfoliante. Un'analisi pubblica tedesca, però, ha quantificato il pericolo di ustioni e irritazioni di questi prodotti. Più frequente in quelli in vendita sul web
ALOE VERA INTEGRATORI ALOINA

Olio di aloe vera: funziona davvero?

L'aloe vera ha riconosciuti effetti benefici. Anche in cosmesi, per le sue proprietà idratanti, lenitive e antiage. Ma anche gli oli a base di questa pianta funzionano? Secondo uno studio tedesco no, perché le sostanze attive si sciolgono solo in acqua
BISFENOLI

Niente bisfenolo A e ftalati nei contenitori. La nuova legge spagnola

Nella Penisola iberica approvata una norma che vieta bisfenolo A e ftalati nelle nuove plastiche. In Europa, fino a oggi, questi interferenti endoctini sono banditi solo da biberon, giocattoli e contenitori per il baby food
LATTE ARTIFICIALE

La crisi del latte artificiale Abbot e le pressioni per “annacquare”...

Il focolaio di infezioni da cronobacter nel latte artificiale ha fatto due morti negli Usa, e i richiami della Abott hanno messo in seria crisi i genitori che non trovano più la formula sui banchi. E ora escono i documenti che indicano come i big avessero ottenuto regole meno rigorose per garantire la sicurezza di questi prodotti
PFAS

Come limitare l’esposizione quotidiana ai Pfas, gli “inquinanti per sempre”

I pericoli dei Pfas, le sostanze utilizzate per dare caratteristiche di idrorepellenza, antimacchia e antiaderenza a centinaia di prodotti industriali sono oramai noti. E mentre le autorità sanitarie stabiliscono percorsi troppo lenti per il divieto di uso, sempre più consumatori si chiedono se è possibile limitare l'esposizione. Vediamo come fare
EPATITE ADENOVIRUS

Epatite nei bambini, dal Regno Unito le ipotesi sull’origine: un adenovirus...

Forse si comincia a capire qualche cosa in più sui casi di epatite di origine sconosciuta che stanno attraversando l'Europa, colpendo i bambini e facendo paura anche in Italia. L'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito sostiene che "L'adenovirus è l'agente patogeno più comune rilevato nel 75% dei casi confermati". Si indaga su una possibile mutazione genetica