Tag: truffa
La truffa dei call center che si spacciano per Agcom per...
L'autorità garante per le comunicazioni pubblica un video per mettere in allerta i consumatori su una tipologia do truffa diffusa in questo periodo
Buongiorno, siamo di Vodafone. Le annunciamo un aumento, vuole cambiare operatore?
Parte su per giù in questo modo (ma potete anche cambiare nome della compagnia) la truffa, molto diffusa, di call center che conoscono (troppo) bene la situazione di un cliente e gli annunciano aumenti per convincerlo a passare ad altro gestore. Possibile che le compagnie non ne sappiano nulla?
Le frodi della carne bovina: un report ventennale spiega quali sono...
i ricercatori della Queen's University di Belfast hanno indagato sulla vulnerabilità nella catena di approvvigionamento delle carni bovine. I risultati hanno rivelato che la trasformazione primaria, quando l'animale viene macellato è il momento più delicato
Dagli inviti a lasciare casa ai falsi kit per il Covid-19,...
Proprio nei periodi di crisi, in cui le persone sono più vulnerabili perché impaurite e confuse, i malintenzionati ne approfittano per mettere in atto truffe ad hoc, dai finti avvisi per lasciare la casa vuota ai kit per i test anti-coronavirus falsi
“Così facevo contratti di gas e energia falsi”. La confessione del...
Negli anni al Salvagente sono arrivate tantissime lamentele da parte di consumatori arrabbiati per tentativi, a volte riusciti, di estorcere un contratto di energia da parte di venditori senza scrupoli. Uno di loro, finalmente, si racconta, senza lesinare dettagli sui trucchetti usati. Si tratta di un venditore porta a porta francese, intervista dal magazine Que choisir, che nel paese d'oltralpe ha lavorato per un subappaltatore di Iberdrola e Engie.
Uova marce in giro per l’Europa, lo scandalo che coinvolge (per...
Una fabbrica della “Pro Ovo” di Biberbach, in Austria, avrebbe trasformato e venduto uova marce su larga scala. L'inchiesta congiunta di Oberösterreichische Nachrichten e Süddeutsche Zeitung ipotizza una pratica da brividi con ovoprodotti marci, fermi per mesi e poi miscelati ai freschi e venduti per la produzione alimentare
Il gusto dell’Italia? Per Aldi è un olio da olive greche,...
La scoperta della Confimi Alimentare: una promozione dell'alimentare italiano in Belgio in cui venivano offerti anche condimenti per bruschetta prodotti in Austria, pomodori secchi fatti in Turchia, la passata di pomodoro realizzata in Francia. Una vera e propria truffa, spiegano dalla Confimi, "speriamo non finanziata dalla Ue".
Riso, almeno il 20% delle qualità premium è taroccato (anche con...
A dirlo è una recente ricerca che basata su una nuova tecnologia di verifica del chicco, condotta dal professor Chris Elliott dell'Institute for Global Food Security, Queen's University di Belfast. Un esempio? miscelazione di riso basmati premium con altro riso di bassa qualità di aspetto simile, o sostituzione del riso con palline di carta, o di patate dolci macinate per sembrare granelli di riso e persino resine plastiche.
App con rilevamento d’impronta, occhio alle truffe
Mascherate da app per rilevare i battiti del cuore, nascondono invece delle vere e proprie truffe
Il nuovo trucco in macelleria: carne con bisolfito di sodio
Sono sedici le macellerie che, a Torino e provincia che hanno usato questo espediente. 568 chili di carne e tre negozi chiusi: il risultato di una serie di controlli dei Nas in collaborazione con l'Asl apre uno spaccato sul nuovo trucco per frodare i clienti
“Come ho evitato per un soffio la frode del finto operatore...
Le truffe telefoniche si fanno sempre più raffinate. Uno dei trucchi più efficaci è quello di fingersi proprio chi ti sta aiutando a evitare una truffa, in modo da abbassare le difese e ottenere lo scopo. È successo anche alla signora Miceli da Palermo, che ha rischiato di perdere ben mille euro dal suo conto.
Olio di semi e clorofilla. E lo vendevano per extravergine
Avevano creato società fittizie con annessi frantoi inesistenti e vendevano la miscela abilmente costruita come extravergine in Italia, in Germania e ai ristoratori. È quello che hanno scoperto i Nas di Foggia. Peccato non siano stati resi noti i nomi dei truffatori