lunedì, 5 Giugno 2023

Tag: truffa

Le truffe del buy & share finalmente sul banco degli imputati

La Procura di Nocera Inferiore accusa i gestori di dueamici.it, uno dei tanti portali di buy & share, di truffa e associazione a delinquere: prometteva acquisti di gioiellini dell’hi-tech a prezzi stracciati, tranne poi costringere a “reclutare” altre persone che prenotassero, con il meccanismo della vendita piramidale

Truffa dei diamanti non solo per Vasco: migliaia di risparmiatori raggirati

Non è solo Vasco Rossi a essere finito nella truffa dei diamanti "da investimento", ma migliaia di risparmiatori. Assoutenti annuncia battaglia legale per far risarcire i consumatori truffati. Come funzionava il raggiro
INTERFERENTI ENDOCRINI

Come ti vendo un depuratore d’acqua con un gioco di prestigio

In realtà si potrebbe tranquillamente parlare di imbroglio. E i modi per raggirare i potenziali clienti sono tanti. Gli ultimi? Spacciare l'apparecchio come gratuito (tranne vedere apparire i costi al momento del contratto) e quello di presentarlo come dispositivo medico detraibile (una possibilità che scompare con altrettanta rapidità)
RAMIPRIL

Nasce il sistema europeo di contrasto alla contraffazione dei farmaci. Ma...

Servirà a bloccare la circolazione di medicinali falsi in 31 paesi, ma non in Italia. Ecco perché il nostro paese ha ottenuto una deroga

Gli orsetti di Alice scompaiono dai social, ma le sorprese non...

C'è una novità nella storia raccontata dal Salvagente poco tempo fa sui peluche acquistati online da quasi 800 persone e mai recapitati. Un nostro lettore ci segnala "ad oggi, tutte le pagine che si riferivano all'attività, sono scomparse". Merce non consegnata per 20-30mila euro e una seconda vita sulle piattaforme di vendita online

L’ex dentista del Colorado che ha svelato gli inganni di Big...

È la storia di Cristin Kearns, che dopo aver scoperto alcuni documenti riservati delle imprese dello zucchero ha deciso di appendere il camice al chiodo e di diventare, assieme al suo team, uno dei più grandi (e temuti) investigatori sulle mistificazioni e le pressioni della lobby dei produttori
AGENZIA ENTRATE

Agenzia delle Entrate: “Attenti ai falsi sms: nascondono una truffa”

Allerta phishing: arrivano messaggi in cui si minacciano sanzioni fino a 550 euro e si invitano i malcapitati a produrre copia del proprio passaporto e di altri documenti personali. L'Agenzia: "Non provengono da noi, cestinateli"
BUONI CARBURANTE

Benzina, 1 distributore su 5 è irregolare, tra carburante tagliato e...

È quanto emerge dal piano straordinario di controlli portato a termine dalla Guardia di Finanza nel corso dei mesi estivi. Su 2.180 esercizi sottoposti a ispezione. Secondo un'inchiesta del Salvagente il gasolio di contrabbando arriva anche dalle milizie libiche
SKY MULTA ANTITRUST

“Così Sky mi ha venduto un pacchetto inesistente”. La prova audio

Telefonate come questa capitano ogni giorno a migliaia di italiani: operatori senza scrupoli disposti a mentire pur di portare a casa un contratto. Il caso di Mauro riguarda Sky e, fortunatamente, grazie alla pronta registrazione della conversazione, abbiamo le prove di una condotta commerciale scorretta, che invitiamo ad ascoltare con attenzione per evitare di cascarci in futuro
FALSO EXTRAVERGINE

Salerno: maxi-sequestro di falso extravergine, ma niente nomi. Perché?

La Guardia di Finanza ha bloccato l'immissione in commercio di oltre due tonnellate di olio "extra-vergine" tagliato con olio di semi. Anche stavolta il nome del produttore e del marchio non viene reso pubblico. Perché ignorare il diritto alla trasparenza dei consumatori?
BUONI CARBURANTE

Dieselgate, i test tarocchi sulle emissioni sono costati agli italiani 16,4...

A calcolarlo è stata la ong Transport & Environment, secondo cui a rimetterci di più sono stati i tedeschi che hanno bruciato inutilmente 36 miliardi di euro. E la risposta dell'industria non convince

Telefonia, la truffa dei venditori che si spacciano per il Garante...

Il caso di un lettore del Salvagente mostra la nuova frontiera dei contratti telefonici estorti con metodi illegali. Un cliente Vodafone, messo da un sedicente operatore davanti a un maxi-aumento inesistente, lo ha dirottato a una finta operatrice dell'Agcom, che "in maniera imparziale" gli ha proposto di passare a Telecom o Fastweb