Tag: truffa
Il finto sito Lego con maxi sconti sponsorizzato su Facebook. Ma...
A colpo d'occhio l'offerta era di quelle imperdibili per genitori di bambini piccoli e appassionati di Harry Potter: il castello di Hogwarts della Lego a soli 39,99 euro, con uno sconto del 70%. Ma cliccando sulla pubblicità apparsa in bacheca si finisce su un sito fotocopia della Lego, dagli aspetti molto oscuri. Facebook non fa abbastanza per evitare che siti fake aggancino i consumatori mentre stanno sul social. I consigli per evitare una truffa
“Vaccini anti Covid a domicilio per le persone anziane”: è una...
La denuncia della Regione Toscana: "Sono in atto raggiri ai danni di persone anziane, al momento non si stanno effettuando somministrazioni di vaccino anti Covid al domicilio di questa categoria. Non esitare a contattare le forze dell’ordine"
La sottile truffa delle assicurazioni che gioca sulla certificazione del Salvagente
Un sito che vende (false) polizze di assicurazioni e si vanta di aver ottenuto la certificazione del Salvagente. Ecco come funziona la truffa che abbiamo scoperto. Una abile opera di falsificazione che però non ha fatto i conti con la trasparenza della nostra pagina ZeroTruffe
La truffa corre sul filo (e arricchisce le compagnie telefoniche)
12 milioni di sequestri preventivi, 11 indagati e fra loro tre dirigenti TreWind. Una clamorosa inchiesta vuole fare finalmente luce sui servizi a pagamento imposti a ignari consumatori. E promette di allargarsi e diventare una slavina, coinvolgendo anche altri operatori
Offerte di lavoro per spillare soldi, la truffa corre su Telegram
In questi tempi di crisi economica in molti farebbero di tutto pur di avere una possibilità di occupazione. Ma attenzione, perché proprio per sfruttare il bisogno di lavorare, sui social, sopratutto su Telegram, si sta diffondendo una truffa basata proprio sulle offerte di lavoro, ma pensata per mettere le mani nelle tasche del malcapitato
Cosa fare se l’amministratore di condominio svuota i conti degli assistiti
Non solo il vicino rumoroso o le infiltrazioni d'acqua dal piano di sopra. Tra gli incubi maggiori di chi vive in condominio c'è anche quello di affidarsi a un amministratore disonesto che fa la cresta sui versamenti dei residenti. Ecco alcuni consigli per evitarlo e per cambiare gestione appena succede
La truffa dei semi che arrivano per posta
Ignari cittadini stanno ricevendo in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Canada, dall’India a Israele e poi in Polonia, Giappone, Irlanda, Germania, Australia, Regno Unito e Francia un pacco con una busta di semi. Nessun mittente, nessuna spiegazione. In molti paesi si indaga per capire chi c'è dietro questa operazione e quali siano i suoi obiettivi. Tutto porta a pensare che sia una enorme truffa
La via crucis dei clienti di Pneumaticone
Molti i clienti che dopo aver pagato i pneumatici - anche da mesi - non li hanno mai ricevuti dal popolare portale. L'azienda dà la colpa a banche e agenzia delle Entrate spagnola ma non rimborsa. Federconsumatori: "È una truffa ai danni dei consumatori"
Dopo l’inchiesta di Milano, Wind blocca i servizi a valore aggiunto
Wind-Tre ha deciso stop per default a oroscopi e suonerie a caro prezzo: chi vorrà installarli sul proprio telefonino dovrà richiederlo espressamente al gestore. I magistrati milanesi hanno indagati tre ex dirigenti del gruppo per attivazioni indebite a ignari consumatori
La truffa dei call center che si spacciano per Agcom per...
L'autorità garante per le comunicazioni pubblica un video per mettere in allerta i consumatori su una tipologia do truffa diffusa in questo periodo
Buongiorno, siamo di Vodafone. Le annunciamo un aumento, vuole cambiare operatore?
Parte su per giù in questo modo (ma potete anche cambiare nome della compagnia) la truffa, molto diffusa, di call center che conoscono (troppo) bene la situazione di un cliente e gli annunciano aumenti per convincerlo a passare ad altro gestore. Possibile che le compagnie non ne sappiano nulla?
Le frodi della carne bovina: un report ventennale spiega quali sono...
i ricercatori della Queen's University di Belfast hanno indagato sulla vulnerabilità nella catena di approvvigionamento delle carni bovine. I risultati hanno rivelato che la trasformazione primaria, quando l'animale viene macellato è il momento più delicato