Tag: tonno
Tonno, vi abbiamo rotto le scatole: test su 16 prodotti
Nel nuovo numero in edicola e digitale i risultati delle nostre analisi su 16 campioni di tonno in olio di oliva per valutare freschezza, contaminanti e qualità. E le differenze si vedono
Tonno in scatola: perché nascondono l’origine della zona Fao?
Un nostro lettore ci chiede perchè sul tonno in scatola l'indicazione della zona Fao di pesca spesso viene riportata sulle lattine ma non sull'eterno delle confezioni. Ecco cosa prevede la legge sull'etichettatura
Bisfenolo A e microplastiche nel tonno e nel pesce spada del...
Uno studio dell'Izs di Teramo e dell'Università delle Marche ha quantificato i nanocontaminanti nelle carni del tonno dello Ionio e del pesce spada dell'Adriatico: preoccupa la presenza dell'interferente endocrino bisfenolo A
Condiriso e condipasta con pesce: meglio limitarsi al tonno
Per chi vuole risparmiare tempo i barattoli di condipasta o condiriso sono pratici e, finché a base di sole verdure, anche senza troppi additivi. Le cose cambiano quando sono "arricchiti" di pesce...
Carrefour richiama un filetto di tonno per istamina
Carrefour ha richiamato un lotto di filetto di tonno pinne gialle decongelato di origine spagnola per istamina oltre i limiti. Che rischi corre chi dovesse averlo ancora in casa
Tonno e mercurio: c’è da preoccuparsi?
Un test di Consumer Reports sulle scatolette di tonno più popolari negli Usa ha trovato contenuti di mercurio, soprattutto nelle specie alalunga, ritenuti incompatibili con l'alimentazione delle donne in gravidanza. Frutto, indubbiamente, dell'inquinamento dei mari
Pasta al glifosato, bisfenolo nel tonno, frutta secca: le 5 notizie...
È la pasta, senza alcun dubbio, il tema più forte tra i tanti che ilsalvagente.it ha trattato nel 2022. Nella speciale classifica delle 5 notizie più lette dello scorso anno, infatti, ai primi due posti compare un nostro test e un'inchiesta proprio sul piatto principe delle nostre cucine
L’Ue limita l’uso degli additivi “salva freschezza” nel tonno
La Commissione europea ha fissato livelli massimi a 300 mg/kg di acido ascorbico, ascorbato di sodio e ascorbato di calcio nel tonno. Il regolamento europeo 2022/1923 entrerà in vigore alla fine di questo mese e, auspica l'esecutivo europeo, contribuirà a porre un freno alle frodi in questo settore
Intossicazione da istamina: dove nasce il rischio per chi consuma pesce
Alcuni pesci come lo sgombro e il tonno, se non conservati correttamente possono contenere elevate concentrazioni di istamina che in soggetti sensibili, possono causare un’intossicazione o una reazione allergica.
L’ultima frode del pesce surgelato? Mascherare specie in via di estinzione
Un'indagine dell'Università di Oviedo ha portato alla luce una frode nell'etichettatura del pesce congelato - principalmente nasello e tonno - proveniente da zone di pesca africane. Lo studio rivela che la frode è quantitativamente bassa, ma qualitativamente importante perché colpisce specie in via di estinzione o non regolamentate
Tonno, la lettera di Ong e rivenditori: servono forti restrizioni contro...
Una lettera firmata da oltre 100 Ong, dettaglianti e pesca artigianale condanna l'uso sempre più diffuso di dannosi "dispositivi di aggregazione del pesce" (Fad) nel settore della pesca e sollecita l'incontro di questa settimana della Commissione per il tonno dell'Oceano Indiano (Iotc) a considerare le proposte del Kenya e dello Sri Lanka per monitorare, gestire e limitare i Fad.
L’olio di oliva del tonno? Un peccato buttarlo
Una ricerca condotta dalla Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari (SSICA), per conto dei produttori, indica che l'olio delle scatolette si arricchisce di vitamine e omega 3 a contatto con il pesce. E dunque non andrebbe scartato