enrico cinotti
Falso miele: un campione su due importato in Europa è contraffatto
L'Olaf, l'Ufficio europeo antifrode, ha analizzato molti lotti importati da pesi extra Ue e ha scoperto che ben nel 46% non c'era il puro nettare delle api. Il falso miele proviene in massima parte dalla Cina ma non solo
Il 55% dei pesticidi autorizzati dalla Ue è pericoloso per la...
Per la prima volta uno studio ha confrontato i profili di rischio di 256 pesticidi impiegati in agricoltura convenzionale e quelli delle 134 sostanze attive consentite nel bio. La chimica di sintesi è nettamente più nociva per l'uomo e l'ambiente
Data di scadenza si cambia: la riforma Ue contro gli sprechi...
La Commissione europea ha presentato un progetto di revisione del Termine minimo di conservazione: verrà aggiunta la dicitura 'Spesso buono oltre' dopo il 'da consumarsi preferibilmente entro'. Ecco i cibi che sono buoni anche dopo la "data di scadenza"
Riso e risotti Arconatura: maxi richiamo per cadmio. Gli effetti del...
Il ministero della Salute ha comunicato il richiamo di 7 lotti tra riso e risotti Arconatura per contaminazione da cadmio, un cancerogeno certo per l'uomo per la Iarc
Caro-mutui, il fondo che congela la rata
In caso di perdita o sospensione del rapporto di lavoro o dell’attività economica si può attivare il sostegno gestito dalla Consap: rinviare fino a 18 mesi i pagamenti, contando anche sulla copertura del 50% degli interessi. Il nostro speciale in edicola
Olio, così si “costruisce” l’extravergine in offerta al supermercato
Miscele di oli vecchi e nuovi, aggiunta di vergine... L'analisi di Alberto Grimelli, direttore del portale on line TeatroNaturale: "Tra maggio e giugno scarseggerà l'olio extravergine: oltre ai prezzi alti i consumatori rischiano frodi"
Passata di pomodoro Valfrutta prodotta a gennaio: come è possibile?
Un nostro lettore ci segnala una passata Valfrutta Green Bio confezionata il 19 gennaio, lontano dal periodo di raccolta del pomodoro da luglio a settembre. La risposta dell'azienda del prodotto risultato eccellente nel nostro test
Telemarketing, da paladini a “scocciatori”: maxi multa ad Altroconsumo
Il Garante della Privacy ha multato per 100mila euro Altronconsumo per telemarketing. All'origine della vicenda, la denuncia di una utente vittima di una telefonata promozionale indesiderata proprio da parte dell'associazione dei consumatori
Passata, polpa o pelati? Quale pomodoro per il nostro sugo?
Alle passate di pomodoro è dedicato il test di copertina del numero di febbraio del Salvagente. Ma una volta stabilita qualità e sicurezza di queste conserve, sappiamo quale si adatta meglio al nostro sugo? E quali benefici può apportare?
L’origine del grano è obbligatoria sulla pasta: ma sulla farina?
Un nostro lettore si chiede se l'indicazione dell'origine del grano sia obbliagatoria sulle confezioni di farine. Ecco cosa prevede la normativa comunitaria e quella nazionale
Pasta, l’industria perde al Tar: “L’origine del grano resta obbligatoria in...
Il Tar del Lazio boccia il ricorso di decine di produttori (tra i quali big come Barilla, De Cecco, Rummo, La Molisana) che chiedevano di togliere l'indicazione di origine del grano sulle confezioni. Ecco la lista con l'origine del grano dei marchi venduti nei supermercati
Passate in giudicato: il test su 20 marchi
In laboratorio 20 passate per valutare la qualità e la sicurezza in fatto di micotossine, pesticidi e metalli pesanti. Disco verde nella stragrande maggioranza dei casi, anche se c’è chi eccede con i trattamenti. Tutti i risultati nel nuovo numero in edicola e in digitale