Tag: pesce
L’etichetta Msc garantisce davvero una pesca sostenibile?
Secondo la ricerca pubblicata dall'Ong Bloom condotta con la New York University (Stati Uniti) e Dalhousie (Canada), il Marine stewardship council, il marchio di certificazione della pesca sostenibile probabilmente più utilizzato al mondo andrebbe soprattutto alla pesca industriale, a forte impatto. Msc replica: "Qualunque sia l'attrezzatura e le dimensioni della barca, l'importante per noi è che la pesca sia gestita e utilizzata in modo da rispettare l'ambiente"
Pesce, da oggi è fermo pesca in tutto l’Adriatico. Attenzione alle...
Nel tratto da Trieste ad Ancona si tornerà in mare il 6 settembre, da Bari a Manfredonia il 29 agosto, mentre da San Benedetto e Termoli le attività si fermano oggi 17 agosto fino al 15 settembre. Il 7 settembre toccherà al Tirreno. Ecco come riconoscere la provenienza del pescato e evitare truffe frequenti in questi giorni
Microplastiche nell’intestino del 60% di sardine e acciughe del Mediterraneo occidentale
Sono i risultati di uno studio curato dal team di Marta Coll, ricercatore presso l'Istituto di Scienze Marine di Barcellona (ICM-CSIC), e pubblicato sul bollettino spagnolo dell'inquinamento marino. I ricercatori hanno scoperto che la presenza di microplastiche è legata a quella dei parassiti
“L’importante è che sembri fresco”. Come ci imbrogliano sul pesce
È la candida ammissione che ci ha fatto Gino, un siciliano con trent’anni passati negli ingrossi ittici di mezza Italia, che ci mostrava come “far tornare nuovo” a microfoni spenti. Vediamo con quali tecnica per tentare di riconoscere i truffatori
A tavola con un occhio alla salute e uno all’ambiente
Non è così complicato come si crede, dal consumo di frutta e verdura, di pesce, di carne, alla scelta delle confezioni possiamo ridurre l'impatto negativo della nostra dieta. Vediamo come
Dieci consigli per una dieta sana e sostenibile
Quanti sanno che gli allevamenti intensivi sono la seconda causa di polveri sottili in Italia, più del trasporto leggero e dell’industria? Per ridurre l'impatto della nostra spesa sull'ambiente i 10 consigli di Greenpeace sull'EcoMenu
Pesce, da oggi scatta il fermo pesca dal Tirreno e Ionio....
Per 30 giorni consecutivi si ferma l'attività ittica nel tratto di costa che va da Brindisi a Roma, andando ad aggiungersi al divieto già attivo nel tratto da San Benedetto del Tronto a Bari. Ripresa la pesca nell’Alto Adriatico da Trieste ad Ancona.
Pesce e frutti di mare crudi, le regole per non rischiare
Cozze (pelose o no), scampi, ostriche, ricci, pesce spada, tonno... Gli appassionati del crudo probabilmente si troveranno in vacanza in forte tentazione. Quali rischi si corrono mangiandoli? E quali i metodi per essere sicuri?
Il report europeo su Istamina e tonno in Italia: “Bene ma...
I revisori che hanno visitato l'Italia tra gennaio e febbraio per controllare le misure prese contro l'istamina nei pesci, specie nel tonno, hanno concluso che le misure italiane sono globalmente soddisfacenti ma ci sono anche carenze sui test dell'istamina, i controlli e i piani Haccp
Così le farine di pesce per la nostra acquacoltura depredano l’Africa
La produzione di farina e olio di pesce minaccia non solo i mari al largo delle coste africane ma anche la sicurezza alimentare e il sostentamento delle popolazioni costiere. A denunciarlo il rapporto di Greenpeace che accusa l'acquacoltura italiana
Troppa panatura e poco merluzzo: il nostro test su 8 bastoncini...
Quasi metà del prodotto è panatura, per di più prefritta. Si possono considerare questi prodotti un modo per inserire il pesce nella dieta dei bambini? Sono le domande che ci poniamo nel test nel numero in edicola. Osservazioni sulle quali ha voluto replicare Vittorio Gagliardi, presidente Iias (Istituto Italiano Alimenti Surgelati)
Il miraggio del piatto sempre pieno e i rischi dell’All you...
Il caso dei controlli dei Nas nei ristoranti, la chiusura e la sospensione di una cifra impressionante di "all you can eat" per gravi carenze igieniche e materie prime scadenti dovrebbe farci riflettere. Anche sul fatto che una formula di questo genere sia figlia dello spreco e della cattiva educazione alimentare