Tag: Monsanto
Glifosato, Bayer ammette: “Sotto controllo 600 persone”
Le Monde rivela che il gruppo tedesco che ha acquisito Monsanto ha confermato che solo in Francia e Germania erano "sorvegliate" centinaia tra giornalisti, ambientalisti, politici e che si opponevano al rinnovo della licenza per il glifosato. Anche l'Italia nel mirino
Glifosato, Bayer getta la spugna? “Vogliamo trovare un’alternativa al RoundUp”
La svolta annunciata dopo il crollo del titolo in borsa e del valore della società a seguito delle condanne negli Stati Uniti che hanno stabilito un nesso tra esposizione al glifosato e cancro. "Investiremo 5 miliardi di euro nei prossimi dieci anni nello sviluppo di diserbanti alternativi"
Monsanto ha speso 17 milioni di dollari per influenzare stampa e...
Dopo la rivelazione che la multinazionale schedava i giornalisti critici sull'utilizzo del glifosato, un dirigente della stessa azienda racconta che il colosso biotech ha stanziato 17 milioni di dollari in un solo anno per influenzare la stampa e avversare le posizioni degli scienziati critici. A rivelarlo la deposizione di un dirigente Monsanto in un processo intentato da persone ammalatesi di cancro
“Monsantogate”, Bayer costretta a scusarsi. Ma a Parigi l’inchiesta non si...
"Questo non è il modo in cui Bayer cerca il dialogo con la società e le parti interessate. Ci scusiamo per questo comportamento" ha detto la società dopo che in Francia è stata aperta un'inchiesta sul fascicolo di 200 nomi, compresi giornalisti e legislatori, compilato da Monsanto nella speranza di influenzare le loro posizioni sui pesticidi
Monsanto schedava i giornalisti: nelle la black list i nemici del...
Secondo l'inchiesta, una società di comunicazione, Fleishman Hillard, avrebbe segretamente schedato per conto di Monsanto centinaia di persone (politici, scienziati, giornalisti) in base alle loro posizioni sui pesticidi. Molti i giornali coinvolti che hanno già annunciato di voler ricorrere alle vie giudiziarie
“Oste, il glifosato è cancerogeno?” Così Monsanto manipolava le carte
Lo studio legale statunitense Baum, Hedlund, Aristei & Goldman ha pubblicato nuovi documenti che vanno ad arricchire lo scandalo Monsanto Paper: ha reso note una serie di mail in cui i vertici della multinazionale svelano come confezionavano le revisioni sul pesticida
Gli effetti del glifosato? Ancora più drammatici sulle generazioni future
Uno studio della Washington State University, pubblicato su Nature, ha rilevato impatti trascurabili del glifosato sulla generazione direttamente esposta, ma aumenti drammatici nelle patologie nella prole delle generazioni successive
Bayer paga caro l’acquisto Monsanto: 4.500 tagli di personale in Germania
L'acquisizione del marchio finito sotto il mirino dei tribunali Usa per gli effetti del glifosato ha prodotto perdite che la multinazionale ha deciso di affrontare con 4.500 licenziamenti in Germania. Che dovrebbero diventare 12mila in tutto il mondo entro novembre, come rivela Bloomberg
“Glifosato causa cancro”: Bayer dovrà pagare 80 milioni. Crollo in Borsa
Il colosso tedesco, che ha acquisito la Monsanto, è stata condannata a pagare un maxi risarcimento a un giardiniere californiano che ha contratto un linfoma non-Hodgkin dopo aver usato per anni il Roundup
198 mieli su 200 contaminati da glifosato in Canada
La ricerca, effettuata da scienziati del ministero dell'agricoltura di Montreal, ha mostrato la presenza praticamente in tutti i prodotti esaminati. Ben sopra quello che si attendevano gli esperti. E così, dopo la vicenda del grano, si apre un altro allarme per il Canada
Il tribunale su Monsanto-Bayer: “il glifosato fattore determinante per il cancro”
L'erbicida Roundup "è stato un fattore determinante" nel linfoma non Hodgkin di Edwin Hardeman, che lo ha usato per decenni nel suo giardino. Lo ha stabilito un tribunale californiano all'unanimità
Morti di Parkinson: una ricerca punta i sospetti sul glifosato
Una ricerca pubblicata dal pubblicata sull'International Journal of Environmental Research and Public Health ha incrociato i dati sull'uso di pesticidi e quelli sulle morti premature da Parkinson. E sembra aver trovato un nesso. La Bayer lo contesta ma i ricercatori chiedono di poter approfondire