Tag: acrilammide
4 semplici accorgimenti per una pizza fatta in casa “acrilammide Ok”
Dall'uso della carta forno alla scelta della farina... Come preparare una pizza fatta in casa "acrilammide Ok" con 4 piccoli accorgimenti che possono impedire o limitare fortemente la produzione di questo contaminante cancerogeno.
Acrilammide, sapete come preparare le patate al forno più sane?
Abbiamo preparato le patate al forno con tre metodi diversi: tenendole in ammollo per un'ora a temperatura ambiente, sbollentadole e riscaldandole prima in acqua e aceto. Una volta infornate a 160°C vediamo quali sono i risultati sulla creazione di acrilammide.
Acrilammide, il cancerogeno tabù: come evitare di fare il pieno con...
Quanti sanno che aggiungendo un po' di tè verde al pangrattato, oppure mais e quinoa, possiamo dimezzare l'acrilammide in frittura? La nostra rubrica con la dottoressa Chiara Manzi questa settimana affronta proprio i trucchi pere rendere questo piatto più sano.
Acrillamide, il cancerogeno tabù: sapete come scegliere il caffé?
Continua il nostro video-viaggio alla scoperta dell'acrilammide, il cancerogeno tabù e dei modi per limitarne l'assunzione e salvarsi la salute. Questa settimana con la dottoressa Chiara Manzi ci occupiamo del caffè, uno degli alimenti a maggior rischio.
Acrilammide, il cancerogeno tabù: gli antidoti
Continua il nostro video viaggio settimanale per conoscere l'acrilammide, il contaminante di processo pericoloso per la nostra salute. Con la dottoressa Chiara Manzi oggi cerchiamo di capire quali alimenti e quali sostanze possono ridurre i rischi legati all'assunzione di questa molecola che purtroppo troviamo in molti cibi, industriali e non
Acrilammide, il cancerogeno tabù: la quarta puntata del nostro video racconto
L'acrilammide è un contaminante di processo cancerogeno. Una sostanza che si forma con la cottura di molti alimenti, patate, caffè, pane, biscotti, fritti, crackers, fette biscottate... Come possiamo evitarlo nei prodotti industriali e nelle preparazioni casalinghe? Con la dottoressa Chiara Manzi, prosegue il video racconto settimanale per saperne di più e imparare a scegliere bene
Acrilammide, il cancerogeno tabù: la terza puntata del nostro video racconto
L'acrilammide è un contaminante di processo cancerogeno. Una sostanza che si forma con la cottura di molti alimenti, patate, caffè, pane, biscotti, fritti, crackers, fette biscottate... Come possiamo evitarlo nei prodotti industriali e nelle preparazioni casalinghe? Con la dottoressa Chiara Manzi, prosegue il video racconto settimanale per saperne di più e imparare a scegliere bene
Manzi: “Ecco come ridurre l’acrilammide in cucina”
Chiara Manzi, nutrizionista e massima esperta in Culinary Nutrition, ci spiega con quali accorgimenti in cucina si può ridurre l'acrilammide, il composto cancerogeno, attraverso il "colore" della cottura. La sua presentazione premiata al Congresso internazionale di Nutrizione a Tokyo
Acrilammide, il cancerogeno tabù: la seconda puntata del nostro videoracconto
L'acrilammide è un contaminante di processo cancerogeno. Una sostanza che si forma con la cottura di molti alimenti, patate, caffè, pane, biscotti, fritti, crackers, fette biscottate... Come possiamo evitarlo nei prodotti industriali e nelle preparazioni casalinghe? Con la dottoressa Chiara Manzi, prosegue il video racconto settimanale per saperne di più e imparare a scegliere bene
Acrilammide il cancerogeno tabù, un videoviaggio in 4 puntate
L'acrilammide è un contaminante di processo cancerogeno. Una sostanza che si forma con la cottura di molti alimenti, patate, caffè, pane, biscotti, fritti, crackers, fette biscottate... Come possiamo evitarlo nei prodotti industriali e nelle preparazioni casalinghe? Con la dottoressa Chiara Manzi, iniziamo un video viaggio settimanale in quattro puntate per saperne di più e imparare a scegliere bene
Acrilammide il nemico invisibile che la Ue tarda a limitare
L'acrilammide è un contaminante cancerogeno che si produce attraverso la cottura ad elevate temperature di alimenti ricchi di carboidrati. Il classico esempio sono le patatine fritte. Ecco cos'è, come si può ridurre e il punto sull'acceso dibattito attorno al limite di legge che la Ue tarda a fissare
Frittura classica o con la friggitrice ad aria? Il nostro test
È senza dubbio l'elettrodomestico dell'anno: la friggitrice ad aria seduce chi vorrebbe gustarsi questo tipo di piatti in versione più leggera. Noi l'abbiamo provata su diversi alimenti, misurando in laboratorio non solo i grassi, ma anche l'acrilammide. E...