Tag: nanoparticelle
L’allerta: “Efferalgan, Nurofen & Co. contengono biossido di titanio”
Le analisi condotte in Francia dal mensile 60 Millions de Consommateurs sui : "L'additivo E171 - molto usato come colorante negli alimenti - è presente sottoforma di nanoparticelle anche nei farmaci ed è sospettato di essere cancerogeno"
Nanoparticelle non dichiarate in etichetta, Que Choisir denuncia 8 aziende
Cosmetici e alimenti sotto accusa: le analisi condotte dall'associazione francese hanno evidenziato al presenza di queste piccolissime particelle considerate potenzialmente pericolose per la salute e per l'ambiente
Come ci nascondono il biossido di titanio nei cibi
Dolci, salse e spezie: l'Agenzia francese per la concorrenza, il consumo e le frodi ha trovato biossido di titanio in nanoparticelle non dichiarato in etichetta in 17 campioni di alimenti sui 19 testati. Sul prossimo numero del Salvagente la guida per riconoscere gli additivi alimentari da evitare e quelli innocui
Le nanoparticelle nel piatto, test choc in Francia
Caramelle, biscotti, snack (tra cui gli M&M's) e torte congelate: non si salva nessuno. La rivista 60 millions de consommateurs porta in laboratorio 18 prodotti destinati soprattutto ai bambini e scopre in tutti i campioni la presenza - non segnalata in etichetta - di biossido di titanio
Vaccini, la Procura di Torino indaga per la presenza di sostanze...
In un esposto all'autorità giudiziaria, il Codacons ha chiesto di far luce sulle analisi condotte da Stefano Montanari su 44 flaconcini. Non è la prima volta che l'esperto di nanopatologie si occupa di vaccini: ecco una sua intervista del 2012
Dagli slip antiodore alle calze idratanti: l’invasione delle nanoparticelle
Sono decine i prodotti tessili già in commercio che contengono minuscole molecole che promettono miracoli ma preoccupano gli scienziati per i possibili rischi. L'associazione francese 60 Millions de consommateurs le ha passate in rassegna
Nanoparticelle, la Commissione Europea ora sa come misurarle
L'annuncio della messa a punto di un metodo efficace. Usate nel settore alimentare, le nanoparticelle sono sospettate di rischi per la salute
Nanoparticelle, l’UE rinvia la definizione di una soglia di sicurezza
I nanomateriali tecnologici vengono utilizzati in svariati campi, da quello alimentare alla cosmesi, ma in Europa non si trova un accordo su cosa vi rientri e cosa no. Intanto, l'Efsa spinge alla cautela per possibili rischi tossici.
Padelle in ceramica o pietra, il rischio dei nanomateriali
La puntata di @Report di questa sera, fa il punto della nuova famiglia di pentole che richiama la "presenza di pietra", spesso ingannando i consumatori. Ma quali sono i rischi di queste padelle? Le analisi pubblicate dal Test-Salvagente che denunciavano la migrazione di nanoparticelle ai cibi che mangiamo
Nanomateriali: onnipresenti, invisibili e insidiosi
Biossido di silicio e di titanio: l'associazione francese "Agir pour l'environnement" ha portato in laboratorio 4 alimenti di uso quotidiano venduti nei supermercati Carrefour riscontrando in tutti tracce di nanomateriali non dichiarate in etichetta.
Nanomateriali, superare la valutazione del rischio caso per caso
Il comitato europeo Schenihr suggerisce una valutazione del rischio dell'uso dei nanomateriali particolareggiata, che varia da caso a caso ma una recente review sulla legislazione vigente suggerisce che questo non può considerarsi un approccio corretto.
La presentazione del primo numero del Test
Le analisi esclusive sulle padelle antiaderenti, il test su 24 miscele di caffè, esaminate alla ricerca della quota di arabica e dei benefici per la salute, la comparazione dei dentifrici per bambini, il servizio sull'acquisto di vino attraverso i social e l'inchiesta sul farmaco miracoloso per la cura dell'epatite C.