Tag: integratori

Integratori, occhio ai rischi per la salute dei bambini se somministrati...

Troppo spesso i genitori propinano integratori alimentari ai loro bambini, senza però rivolgersi al pediatra, con il rischio di fare del male alla salute dei piccoli. Sifo, la Società dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie, ha affrontato il tema evidenziando i rischi in cui si incorre

Il rame nella dieta: l’apporto che “velocizza” il cervello

In quali alimenti possiamo trovare un oligoelemento di cui abbiamo bisogno per proteggere le cellule dal naturale scorrere del tempo e difendere la guaina isolante dei neuroni, la mielina, permettendo un funzionamento del cervello più efficiente.

Gli 8 segreti del selenio, il toccasana per cuore, sistema nervoso,...

Un integratore efficace per il cuore, il sistema nervoso, perfino per la salute dei capelli. Il selenio è uno degli oligoelementi importanti nella dieta, spesso carente nei nostri piatti. Ma a cosa serve? E dove si trova?

Le 5 cose che (forse) non sapete sul magnesio

Le pubblicità degli integratori ce lo propongono come un antidepressivo, un ansiolitico naturale, in grado di migliorare l'umore e rafforzare le ossa. Quanto c'è di vero e come (e quanto) dovremmo assumerne per stare bene?

Melatonina ai bambini? Meglio di no, visti i sospetti

Una lettrice segnala uno spot che pubblicizza la melatonina per far dormire i bambini. Ma gli esperti invitano alla prudenza viste le preoccupazioni su come la melatonina possa influenzare lo sviluppo, specialmente intorno alla pubertà. Per gli adulti, invece, non sembrano esserci controindicazioni

“Ecco perché Daygum si definisce integratore alimentare”

La Perfetti, produttore di Daygum, ci scrive dopo il nostro articolo "E noi che le chiamavamo gomme da masticare" per spiegare che "il chewing gum con caratteristiche funzionali non è una trovata di marlketing ma un prodotto che fornisce aiuto alla corretta igiene orale"

Allerta Ue su alcuni integratori anti-impotenza: contengono sostanze non dichiarate

Si tratta di un prodotto cinese ma reperibile facilmente sul mercato europeo. Il ministero della Salute raccomanda ai consumatori che lo hanno acquistato di non consumarlo

Allerta del ministero della Salute su alcuni integratori prodotti in Canada

Le Autorità Canadesi hanno ispezionato il sito produttivo (situato a Dollard-des-Ormeaux, nel Quebec) della Konsar Future Nutrition Inc) riscontrando  gravi carenze igieniche e problemi di controllo della qualità
CURCUMA

Curcuma ed epatite: nuovo richiamo da parte del ministero della Salute

Si allunga la lista dei prodotti richiamati dal mercato perchè collegati ad uno o più casi di epatite segnalati all'Istituto superiore di sanità. Tutta la lista completa dei prodotti tolti dagli scaffali e di quelli segnalati dal ministero

La replica di LiposuxTen: “Il nostro è un metodo riconosciuto non...

Dopo l'articolo del nostro nutrizionista Dario Vista che, rispondendo a una curiosità di una nostra lettrice circa il metodo LiposuxTen ha descritto come funziona e quanto costa il trattamento, la replica di Diego Di Novella amministratore della Medicia Srl,

Integratori alimentari: la maggior parte più dannosi che utili

Che si tratti di migliorare le prestazioni cerebrali o limitare il declino cognitivo, che siano destinati ad adulti, ragazzi o bambini, secondo l'analisi fatta da 60 millions de consommateurs, è Inutile sperare che facciano bene, invece è lecito sospettare il contrario
VITAMINA D COVID

“Gli integratori sono alimenti”. Ma possiamo consumarli allo stesso modo?

L'articolo del professor Alberto Ritieni, ordinario di chimica degli alimenti alla Federico II di Napoli, continua a far discutere. E ha sollecitato la risposta dell'associazione dei produttori. Vediamo cosa dice l'Unione italiana food e quali punti restano ancora - a nostro giudizio - da spiegare ai consumatori