L’ultimo round della “battaglia del panino” a mensa: non è un...
L'ultima sentenza ha dato torto ai genitori. La Cassazione ha stabilito che non è un diritto portarsi il panino a mensa. Semmai la famiglia può portare a casa i figli e riportarli a scuola dopo pranzo. Fine di una lunga disputa? Abbiamo sentito due esperti, con visioni opposte
Lettini inclinati e morti in culla: “Toglieteli tutti dal commercio”
Negli Stati Uniti Consumer Reports ha stabilito che sono responsabili di almeno 50 morti di neonati. L'ultimo caso quello di un modello della Chicco. La pendenza può favorire lo scivolamento della testa del bimbo e la compressione delle vie respiratorie
Portare in aereo un bambino sulle proprie ginocchia è sicuro?
Secondo l'associazione dei consumatori Consumer Reports no, e sarebbe molto meglio avere un sedile su cui montare un seggiolino. Magari quello della propria auto. Alcune compagnie, però, quando ci sono posti liberi accanto ai genitori li offrono gratuitamente ai minori di 2 anni.
Baby food: ecco come le industrie educano i neonati a una...
Una ricerca dell'Oms su quasi 8mila prodotti per la prima infanzia scopre che spesso sono raccomandati anche sotto i 6 mesi (quando dovrebbero prendere solo latte materno) e in troppi casi contengono troppo zucchero. Un modo per condizionare lo sviluppo del gusto dei nostri piccoli
Bambini, le 4 mosse per una corretta igiene orale
Lavarsi i denti con cura è fondamentale già nei primi anni di vita, anche prima della comparsa dei primi dentini. A questo tema è dedicato l’ultimo numero di ‘A scuola di salute’, il magazine digitale realizzato dall’Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente
Vaccini, Istruzione e Salute precisano: “C’è anagrafe, non vanno consegnati i...
Formalmente, resta in vigore la scadenza del 10 luglio prevista dalla legge Lorenzin sulla consegna dei certificati a scuola. Ma i due ministeri precisano: "È in vigore l'anagrafe vaccinale per cui decade l'obbligo di consegna dei certificati cartacei"
Biscotti gelato: c’è davvero bisogno di 30 ingredienti diversi?
Sono uno dei prodotti più amati dai bambini. Noi ne abbiamo messi a confronto 8 nel test del numero in edicola. E in diversi casi l'abbondanza di additivi ne ha penalizzato la qualità
“Basta distributori di Coca-cola nelle scuole”. Idea interessante, ma…
Il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, al Villaggio della Coldiretti a Milano, ha lanciato l'idea di togliere dai distributori delle scuole i "junk food" e le bibite meno salutari. Un'idea interessante. Ma è bene capire che non basta togliere prodotti per fare educazione alimentare
Un giocattolo su tre venduto da Amazon, eBay e Wish contiene...
L'associazione danese FBR Tænk Kemi ha portato in laboratorio 29 giocattoli di plastica acquistati on line da Wish, eBay o Amazon. Le analisi hanno evidenziato in 9 di questi concentrazioni di ftalati più elevate di quelle consentite
Donare il latte materno: una scelta generosa possibile solo a Vicenza...
Le iniziative, possibili grazie alla Centrale del latte di Vicenza e a Granarolo, permettono di raccogliere il latte materno da destinare ai reparti di terapia intensiva neonata e ridurre l'incidenza di alcune gravi patologie
I menù bambino dei fast food? Contengono quasi il doppio delle...
La ricerca condotta dal Cork Institute of Technology (CIT) e dall'Università di Roehampton in Gran Bretagna ed ha dimostrato che questi pasti, tra i più amati dai bambini, non contribuiscono ad arginare il fenomeno dell'obesità infantile
Centro estivo, sportivo o a tema…ma non sia un parcheggio
Abbiamo sentito il parere di Angela Grassi, pedagogista con una lunga carriera alle spalle: “Se pensiamo al centro estivo come un parking per i nostri ragazzi siamo fuori strada: questi campus non hanno solo uno scopo ludico ma anche e soprattutto educativo. Per questo è indispensabile che ci sia sempre un piano delle attività strutturato e organizzato e che la giornata non sia lasciata al “caso”