lunedì, 29 Maggio 2023

Tag: wwf

Cloripirifos nelle scuole, Wwf: vietare l’uso di tutti i pesticidi pericolosi

Per l'associazione ambientalista i pesticidi, classificati come prodotti fitosanitari o come biocidi sono comunque sempre pericolosi per la salute umana e per l’ambiente e vanno vietati nelle aree frequentate da soggetti vulnerabili come i bambini
PESTICIDI

Clorpirifos nelle scuole, i genitori: “Abbiamo capito subito dalla puzza”

I ragazzi si sono recati a scuola al mattino e dopo poche ore hanno iniziato ad avvertire i malesseri tipici dell'avvelenamento (mal di testa e vomito). I genitori che sono andati a prelevati hanno associato quell'odore acre ad un insetticida che viene utilizzato nei campi. Da lì la scoperta confermata dalle analisi dell'Arpa
pesticidi coldiretti

Il tweet bombing degli ambientalisti per cambiare le regole sui pesticidi

L'azione, oggi, a supporto di un appello di 11 Associazioni ai tre Ministri competenti, Teresa Bellanova, Sergio Costa e Roberto Speranza, per un cambiamento delle regole di utilizzo dei pesticidi in grado di assicurare un Green New Deal anche per l’agricoltura italiana

Parte Sana: il salone registra il primato italiano nel biologico europeo

si è aperto il Sana, Salone internazionale del biologico e del naturale, in programma a Bologna dal 6 al 9 settembre 2019. L’Italia è il primo esportatore dell’Unione europea con più di 2 miliardi di fatturato annui legati all’export di prodotti bio e continua a crescere anche nel mercato interno, che si posiziona al quinto posto nel mondo e al terzo in Europa per consumi nazionali.

Rosso pesticidi, oggi la conferenza stampa del Salvagente

L'evento, che si terrà presso la sede del mensile, sarà l'occasione per presentate i risultati del test svolto su 12 confezioni di pomodoro fresco. Nel corso dell'iniziativa saranno anche presentate le richieste della vasta coalizione di ambientalisti e agricoltori bio, che chiedono al governo di porre finalmente in consultazione il Pan pesticidi e i dati relativi alla mancata applicazione delle misure previste dal Decreto interministeriale del 10 marzo 2015.

In 30 piazze un flash mob per dire stop ai pesticidi

L'iniziativa è organizzata dal Wwf con Federbio e la Coalizione #StopGlifosato: l'obiettivo è che il governo, nel prossimo piano di azione nazionale, attui correttamente la direttiva europea 2009/128/CE e tuteli la salute dei cittadini e della biodiversità

Quel che rimane sulla buccia… Il nostro test shock delle mele...

Dalla cera ai residui di pesticidi (che abbiamo trovato nelle nostre analisi) sono tanti i dubbi che assillano gli amanti di questo frutto. Abbiamo sentito Rolando Manfredini, di Coldiretti, che rassicura sul prodotto italiano e Franco Ferroni, Wwf Italia, che spiega: "i meleti arrivano anche a 40-50 trattamenti in sei mesi

La microplastica è servita: la ricerca del Salvagente sui soft drink

Presentata oggi a Roma, in anteprima, la prima analisi al mondo su cole, aranciate, gassose, tè freddi acque toniche....Ecco dove abbiamo trovato queste particelle invisibili a occhio nudo. Con danni per l'organismo tutt'altro che trascurabili. E il Wwf lancia una petizione

Quando la lotta alla zanzara tigre fa male alla salute dei...

Wwf, European consumers, Equivita, Anchise e FederBio, nell'ambito del progetto Cambia la terra!, lanciano una campagna di informazione sulla pericolosità delle pratiche di disinfestazione in città: "I prodotti utilizzati sono troppo dannosi e non c'è nessuna emergenza che giustifica il loro impiego discriminato"
GLIFOSATO CANCRO

Prosecco e pesticidi, gli abitanti: “Dati confermano preoccupazione, basta minimizzare”

I cittadini veneti hanno creato un comitato Marcia stop pesticidi proprio per attirare l'attenzione sul problema. Il Wwf: "il problema è il mix di contaminazione"

Da Verona a Treviso fino a Bolzano: comuni in marcia per...

L'iniziativa patrocinata tra gli altri da Isde-Italia, Wwf e Pan-Europe si svolge oggi in molte città del Nord-Est dove la presenza di monocolture, e l'uso massiccio di fitofarmaci stanno mettendo a rischio la salute dei cittadini. Ecco come partecipare. Il 23 maggio sul nuovo numero di Salvagente i risultati choc di un test su 12 marchi di Prosecco: trovati fino a 8 residui di pesticidi per bottiglia

“Il governo dica No alla Ue e approvi il Piano Glifosato...

La coalizione italiana #StopGlifosato scrive una lettera ai ministri di Agricoltura, Ambiente e Salute per chiedere di respingere la proposta Ue di ri-autorizzare l'uso del pesticida