Tag: wwf
7 volatili su 10 nel mondo sono polli da allevamento. Wwf:...
Basterebbe questo dato impressionante, contenuto nel report del Wwf, per capire l'importanza della campagna #Food4Future per ridurre drasticamente il consumo di carne e chiedere maggiore trasparenza di etichette e maggiori regole per allevamenti integrati nel ciclo biologico naturale. In media nel mondo oggi si consumano 34,5 kg di carne a testa l’anno, ma con grandi differenze tra i Paesi. In Italia il consumo medio è di quasi 80 kg a testa quando 60 anni fa erano appena 21 kg!
Il report della Corte dei Conti Ue: 100 miliardi per il...
Secondo una relazione speciale della Corte dei conti europea, i finanziamenti agricoli dell’Ue per l’azione per il clima non hanno contribuito a ridurre le emissioni di gas a effetto serra prodotte dall’agricoltura
La Puglia autorizza anche prodotti naturali per il contrasto alla Xylella
Anche il biologico tra le armi per affrontare la piaga della xylella, che ha decimato gli ulivi secolari in ampie zone della Puglia. La Regione ha infatti deciso di autorizzare per il contrasto al famigerato batterio anche prodotti naturali ammessi per l’agricoltura biologica e non solo pesticidi di sintesi.
Glifosato, Toscana: primo stop all’uso dell’erbicida dal 15 maggio
Nei Piani di sviluppo rurale finanziati dalla Regione non sarà più ammesso l'uso del glifosato. Plaude il Wwf: "Segnale importante che rende più sostenibile l’utilizzo dei fondi pubblici. Il ministero Patuanelli, stabilisca il divieto d'uso per tutte le regioni"
Decreti tecnici Ogm, domani il voto in commissione alla Camera: 25...
Rinviato per l'urgenza di approvare la legge di Bilancio, la discussione suo "decreti tecnici Ogm" potrebbe approvare tra poche ore a una svolta. È infatti atteso per il 13 gennaio il parere della Commissione Agricoltura della Camera dei 4 decreti proposti dal Ministro Teresa Bellanova, che - secondo una rete di associazioni che va da Aiab, Federbio, Legambiente a Greenpeace - "con il pretesto dell’aggiornamento delle misure fitosanitarie, riorganizza il sistema sementiero nazionale, apre la strada alla diffusione degli organismi geneticamente modificati e dei cosiddetti “nuovi” Ogm (ottenuti tramite le New breeding techniques – Nbt)
Inquinamento: “Più mascherine che meduse nel mare”
L'allerta lanciato dalla Ong francese Operazione mare pulito. La Campagna del Wwf: "Senza uno smaltimento responsabile, a fine anno rischiamo che solo le scuole disperdano in natura 270 tonnellate di plastica"
Wwf, sequestrate ogni anno 10 tonnellate di tonno rosso illegale
La maggior parte dei sequestri avviene in Sicilia, ma la pesca illegale di tonno rosso continua ad essere una piaga del nostro paese. I consigli del Salvagente per riconoscere il vero colore del tonno e sventare le truffe in pescheria
Campi come discariche per letame e fanghi: perché dovremmo preoccuparci
I casi di inquinamento negli Stati Uniti, dove si spargono letame e fanghi di depurazione sui campi agricoli senza limiti, mostrano che conseguenza può avere, anche in Italia, considerare i terreni come una discarica a cielo aperto
Agroalimentare, le linee guida Ue per etichetta trasparente e riduzione pesticidi
La Commissione Europea ha reso nota la sua Strategia “Farm to Fork” (F2F) (dal campo alla tavola) per avviare la transizione verso un sistema agro-alimentare più sostenibile. Entro 2022 Ue dovrà fare due leggi per rendere obbligatorio l'indicazione di origine su latte e su latte e carne come ingrediente (per esempio nei preparati o la carne come ingrediente di un sugo di un hamburger di una preparato). Inoltre, è prevista una legge per rendere visibili le indicazioni nutrizionali sul fronte della confezione. Il bio deve raggiungere il 25% della superficie e i pesticidi vanno ridotti del 50%
Corte dei conti Ue: la politica agricola europea non può incentivare...
La Corte ha chiesto che la Pac promuova in modo più deciso la difesa integrata dei raccolti e l'agricoltura biologica. Secondo Franco Ferroni, Responsabile Agricoltura & Biodiversità per WWF Italia, "In Italia abbiamo il dato paradossale che emerge dall'analisi realizzata dalla Rete rurale nazionale come oggi i fondi pubblici della Pac vadano a premiare maggiormente gli agricoltori che fanno convenzionale o difesa integrale rispetto a quelli che fanno agricoltura biologica".
Wwf: su olio di palma responsabile dieci anni di promesse non...
Le grandi aziende alimentari sono in ritardo sui loro impegni per eliminare i danni ambientali causati dalla catena di approvvigionamento di olio di palma. A dirlo è il Wwf che ha pubblicato un duro report, "Palm Oil Buyer Scorecard", in cui accusa gli attori della filiera in oltre 100 paesi di aver sprecato un decennio in promesse non mantenute. Oltre a Ferrero, analizzata anche Unigrà, altra azienda italiana.
Amazzonia, i documenti e il video che provano la montatura giudiziaria...
Il Salvagente è in grado di mostrarvi la richiesta di arresto preventivo, parte delle intercettazioni e il filmato che dovrebbe dimostrare l'azione dolosa dei volontari dell'associazione Brigada Alter do Chão. Tutto delinea un quadro che, al contrario, rafforza l'ipotesi che l'operazione di polizia sia quantomeno ingiustificata, e il sospetto che ragioni politiche - l'avversione dichiarata per le Ong ambientaliste di Bolsonaro - o economiche, dettate dagli interessi dei cercatori d'oro e degli allevamenti in espansione.