Tag: Ue
“L’agricoltura industriale spreca e inquina l’acqua”. La Corte dei conti Ue...
la Corte dei conti europea ha condannato le politiche deboli e mal applicate che, a loro avviso, danno agli agricoltori la possibilità di abusare dell'uso dell'acqua, sollevando critiche schiaccianti al programma di sovvenzioni agricole dell'Ue
Farm to fork: le commissione Ue votano sì a riduzione pesticidi...
Si delinea la linea del Parlamento Ue sulla strategia "Farm to fork", incluse le delicate posizioni su riduzione dei pesticidi e sostenibilità della produzione agroalimentare europea. Le commissioni ambiente e agricoltura hanno votato, infatti, in una votazione congiunta su oltre 2200 emendamenti. La votazione sulla dichiarazione finale si svolgerà il 10 settembre. Ma è già chiaro che ci sarà un ampio accordo tra i gruppi politici
“La Ue classifichi il resorcinolo delle tinture come interferente endocrino”
Il 22 settembre gli Stati membri devono votare sulla proposta della Commissione di inserire nelle sostanze estremamente pericolose il resorcinolo. L'appello di otto Ong rivolto anche al governo Draghi: "Schieratevi per la sicurezza dei consumatori e lavoratori"
Gli interferenti endocrini alterano anche il sistema nervoso
Un nuovo studio pubblicato su Toxicology Reports giunge alla conclusione che gli interferenti endocrini sono anche neurodistruttori: tra gli effetti sul sistema nervoso riscontrati negli esseri umani ci sono l'autismo, la depressione, il disturbo bipolare e le condizioni neurologiche degenerative
La deforestazione in Amazzonia continua ad aumentare, nel silenzio generale
Tra agosto 2020 e luglio 2021, la foresta pluviale ha perso 10.476 chilometri quadrati, un'area 13 volte più grande di New York City. I nuovi dati parlano di un aumento record della deforestazione in Amazzonia sotto il governo di Jair Bolsonaro legato agli interessi dell'industria agricola, zootecnica e mineraria. Ma da questa parte del mondo si continuano a chiudere gli occhi sull'ecocidio e sul genocidio dei popoli indigeni.
L’Europa pronta a bandire l’olio essenziale di lavanda
Dopo aver dato un colpo micidiale all'aloe, da Bruxelles il mirino è puntato sull'olio essenziale di lavanda, considerato tossico. E la Francia si mobilita (speriamo non da sola). Vediamo di capire i pericoli reali e gli usi utili degli oli essenziali
I ministri dell’agricoltura Ue chiedono a Bruxelles uno standard per il...
Nonostante sia il terzo animale più macellato, mancano ancora di norme legali specifiche per il loro allevamento. In Europa, più di 190 milioni di questi uccelli vengono macellati in tutto il blocco ogni anno
Gli allevamenti intensivi stanno decimando le piccole aziende. Ue: “Abbiamo sbagliato,...
Circa l'80% dei 40 miliardi di euro di sussidi per pagamenti diretti va a solo il 20% degli agricoltori. In Italia solo i porcili sono crollati del 76% in una decade, tra il 2005 e il 2016. L'Unione europea corre ai ripari per cercare di arrestare il declino delle piccole aziende agricole e proteggerle dall'agricoltura intensiva promossa da decenni di politiche precedenti
Greenpeace: “Così la Ue promuove il consumo di carne a scapito...
Secondo Greenpeace negli ultimi 5 anni la Commissione ha speso 252 milioni di euro per favorire i prodotti di origine animale. Molti meno per frutta e verdura (140 milioni) e pochissimi per il bio (59)
Da parlamento Ue via libera a telecamere anti-frode sui pescherecci nella...
La misura ha l'obbiettivo di inibire reati e infrazioni ai pescherecci che si sono già resi responsabili di violazioni gravi. Questa la ragione dell'approvazione in via provvisoria da parte del Parlamento Ue della misura di sorveglianza che ha scatenato tante polemiche e accuse di violazione della privacy
“La Ue e l’Italia possono aiutarci a fermare la devastazione dell’Amazzonia”
Nilto Tatto, deputato federale e segretario per l'ambiente e lo sviluppo del Partito dei lavoratori brasiliano è il fondatore dell'Instituto Socioambiental, una delle più importanti ONG brasiliane. Ieri ha portato a Bruxelles le ragioni di chi non vuole accettare un accordo Ue-Mercosul che difenda le merci e ignori l'ecocidio in Amazzonia e il genocidio dei popoli indigeni. E ha deciso di inviare attraverso il Salvagente un messaggio ai consumatori italiani
Ostacolo alla libera concorrenza, Antitrust Ue apre indagine contro Mondelez (proprietario...
L'antitrust Ue ha avviato un'indagine formale contro il colosso alimentare Mondelez, che ha tra i propri marchi Oro Saiwa e Oreo: L'accusa è quella di aver limitato la concorrenza in una serie di mercati nazionali di cioccolato, biscotti e caffè ostacolando il commercio transfrontaliero tra gli Stati membri dell'Ue, alzando il livello dei prezzi. Lo ha annunciato la vicepresidente della Commissione Ue responsabile della Concorrenza, Margrethe Vestager