Tag: truffe
Un giornale da leggere e da ascoltare. La nuova campagna abbonamenti...
Parte oggi la nuova campagna abbonamenti del Salvagente con tante novità: dall'ascolto del giornale con audio sui principali articoli di ogni numero, all'archivio completo dei numeri da maggio 2015 (per la formula esperti), fino al "Question Time", un'ora in diretta con la redazione che risponde alle vostre domande. E poi le guide, il libro omaggio e tanti altri servizi utili.
“L’importante è che sembri fresco”. Come ci imbrogliano sul pesce
È la candida ammissione che ci ha fatto Gino, un siciliano con trent’anni passati negli ingrossi ittici di mezza Italia, che ci mostrava come “far tornare nuovo” a microfoni spenti. Vediamo con quali tecnica per tentare di riconoscere i truffatori
Carte di credito e utenze domestiche: ecco dove avvengono le truffe
Secondo un sondaggio lanciato da Facile.it, sono più di 8 milioni i consumatori he hanno dichiarato di essere stati vittima almeno di una truffa nel corso della loro vita. Ecco i settori dove bisogna prestare maggiore attenzione
Capesante surgelate, il test svela il trucco dell’acqua per aumentarne il...
Il mensile francese 60 millions de consommateurs ha fatto un test su 12 gamberi e 12 capesante congelati, in vendita nei supermercati francesi, scoprendo che per quanto riguarda le seconde, alcuni produttori utilizzano un metodo al limite della frode per aumentare il peso del prodotto. Testati anche i gamberi: Un terzo contiene tracce di pesticidi
Diritti dei viaggiatori, le tutele sono aumentate (ma in pochi lo...
Natale comincia ad essere vicino abbastanza per programmare le ferie, e nonostante la tutela dei diritti del viaggiatore sia stata ampliata e aggiornata da più di un anno, ancora sono in pochi a esserne consapevoli. La campagna del Mise spiega le novità, tra cui l'ampliamento della categoria di prenotazioni che rientrano nel pacchetto turistico, gli obblighi informativi, i termini di prescrizione del reclamo, e i casi in cui i diritti vengono esclusi.
Conto corrente: addio alle chiavette, dal 14 obbligatori i software token....
Da domani saremo costretti tutti a dare l’addio ai dispositivi fisici di sicurezza (le chiavette o token) per i i software token che generano il codice Otp (One time password) visualizzabile su uno smartphone, tramite app o con un sms, o su pc e tablet. Tutto in nome della sicurezza. Ma..
Polizze assicurative false, l’Ivass segnala tre siti irregolari
L'Ivass segnala tre siti irregolari: www.polizzafacile-economicaonline.com, www.polizzepertutti.it e www.polizzaistantanea.it. L'attività di questi portali è stata segnalata all'autorità giudiziaria.
L’anno orribile del miele italiano, decimato dal clima (e dai pesticidi)
Piogge, venti, temperature basse. E ancora, purtroppo, avvelenamenti da pesticidi. Il miele italiano quest'anno sarà davvero poco e ci troveremo molti barattoli di provenienza estera. Con più di un rischio
Carpe e pesci siluro contaminati venduti in tutta Europa: sgominata una...
Quasi un anno di indagini e la cooperazione delle autorità di sei paesi europei. Tanto è servito per sgominare una presunta organizzazione criminale che vendeva anche in Italia pesce da acque contaminate e pescato in zone proibite e con tecniche illegali
Bollette luce e gas, 5 cose da sapere per difendersi dalle...
Facile.it ha messo a punto un vademecum per imparare a riconoscere i raggiri più comuni in questo settore. Il consiglio più utile è non farsi prendere dalla fretta di concludere un contratto "imperdibile" al telefono...ma ci sono tanti altri utili stratagemmi per non farsi ingannare
Un paio di Persol a 10 euro? Il trucco c’è (e...
Un lettore ci segnala un sito che dietro il nome di un ciclista in realtà conduce a un negozio che all'apparenza vende occhiali di marca a prezzi invcredibili. Ed è bene non crederci, dato che i rischi sono notevoli...
Le banche hanno trovato il sistema per non perdere più un...
Il caso che abbiamo sollevato - un lettore truffato ma non rimborsato dalla banca - segnala la fine delle garanzie per i risparmiatori. I nuovi sistemi di "sicurezza" tutelano solo le banche. L'intervento di Fabrizio Premuti, presidente di Konsumer Italia e Massimo Melpignano Responsabile nazionale Banca e Finanza dell’associazione