Tag: salumi
Foodwatch lancia la petizione per vietare nitriti e nitrati nel cibo
Queste sostanze vengono utilizzate come conservanti, e nel caso dei salumi, servono a prevenire anche la formazione di botulino. Ma allo stesso tempo, sono diverse le evidenze scientifiche degli effetti negativi per la salute. Eppure ci sono, anche in Italia, casi virtuosi di aziende che non li utilizzano
Listeria in Germania, salgono a 3 i morti. I ritardi e...
La produzione dell'azienda è stata interrotta, ma con due settimane di ritardo, e sono state avviate procedure investigative contro l'amministratore delegato del produttore di salsicce con l'accusa di omicidio negligente. Già il 12 agosto, il Robert Koch Institute, aveva segnalato sospetti di listeria nei prodotti Wilke. Ma dopo che il ministero dell'ambiente di Hessen aveva ricevuto il rapporto, non si era mosso per otto giorni.
Salumi con listeria, 2 morti e decine di ricoverati, il nuovo...
L'allarme è stato comunicato anche al Rasff, il sistema di allerta europea per i prodotti alimentari, e questo indica che l'azienda ha venduto i suo prodotti anche al di fuori del paese. Riportiamo la lista dei prodotti e delle marche sospetti
Non conformità microbiologica: ritirato “Salametto dolce” in vendita da Eurospin
Il prodotto è a marchio La Bottega Del Gusto.
Una coppa “italiana” provoca più di 80 casi di salmonella in...
Le virgolette sono d'obbligo, visto che il produttore, specializzato in cibo tricolore la realizzava con materia prima francese e tedesca. E in 5 regioni transalpine ha provocato 83 casi di salmonella, con 13 ricoveri
Salumi, Fara (Ibis): “Dopo i polifosfati, eliminiamo gli antibiotici”
Mauro Fara è l'amministratore delegato della società del Gruppo Cremonini specializzata nella produzione, commercializzazione e distribuzione di salumi e snacks. Ci ha raccontato come si è evoluta l'industria dei salumi: dopo aver quasi completamente eliminato i polifosfati, ,ridotto il glutammato di sodio, i conservanti di origine chimica e la presenza di alcuni allergeni, oggi è la volta degli antibiotici
Rischio microbiologico, richiamato ciauscolo Igp Ciriaci
Ecco il lotto del tradizionale salume marchigiano che è interessato dal richiamo precauzionale per "analisi sfavorevoli". Chi lo avesse in casa è consigliato di riportarlo nel punto vendita
Buoni propositi e falsi miti per la dieta “da rientro”
Tutti pronti a fare la scorta di barrette, cracker, gallette e a rinunciare ai grassi di carne e prosciutto per tornare in forma al rientro dalle vacanze. Ma se tanto sforzo non solo non assicurasse risultati ma facesse più danni?
Nitriti e nitrati nella bresaola: se ne può fare a meno?
Continua ad appassionare i nostri lettori e a produrre repliche nelle aziende di salumi italiani, la questione dei conservanti a base di azoto, la cui presenza è guardata con sospetto dai consumatori. A scriverci è il Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina per difendere il suo prodotto.
Salamino affumicato richiamato per Ipa e benzoapirene oltre i limiti
Nei giorni in cui la nostra inchiesta, nel numero in edicola, lancia l'allarme sui pericoli dell'affumicatura e delle sostanze cancerogene che può portare con se, un richiamo di un prodotto tipico altoatesino conferma come il rischio sia diffuso
Diossine e Pcb nel salame ungherese: “Siamo border line”
C'è puzza di bruciato, questo il titolo di copertina del Salvagente che ha testato 8 salami ungheresi venduti nei supermercati. In analisi abbiamo trovato diossine e Pcb: da cosa dipendono? E che rischi comportano? L'abbiamo chiesto a uno dei massimi esperti in materia: Stefano Raccanelli
Salumi, l’inganno dei “senza nitrati”
Si fanno strada tra gli scaffali del supermercato prosciutti e insaccati che promettono di non utilizzare nitriti e nitrati, dannosi per la salute. Ma in molti casi siamo davanti alla solita furbizia nei confronti del consumatore. I grossi marchi sotto la lente d'ingrandimento