Tag: salumi
Salumi contaminati da salmonella: i richiami alimentari della settimana
Tutti i lotti dei richiami alimentari comunicati dal ministero della Salute negli ultimi giorni
Pasta, latte e salumi: scade a dicembre l’obbligo di indicare l’origine
L'obbligo di riportare sulle confezioni l'origine della materia prima termina a fine anno. Sulle etichette di pasta, latte, riso, salumi, derivati del pomodoro e formaggi cosa deciderà il nuovo governo?
Butto o mangio lo stesso? Come regolarsi dopo la data di...
Cos'è e come va letta la data di scadenza per non sprecare cibo e non rischiare problemi di salute: il giusto equilibrio attraverso il parere del professor Giacinto Miggiano, direttore del Centro nutrizione umana dell’Università Cattolica di Roma.
Nitriti e nitrati nei cibi: quali sono gli effetti sulla nostra...
I nitriti e nitrati nei cibi giocano un ruolo importante nella formazione di malattie per l'uomo. Vediamo gli studi condotti a livello locale ed europeo e i risultati raggiunti. Dove sono presenti questi additivi alimentari e qual è la Dga, dose giornaliera accettabile.
Prosciutto, mortadella, salame. Qui ci vogliono davvero gli… OCCHI APERTI
Oramai lo sappiamo. Prosciutto, salame, mortadella debbono comparire con parsimonia nella dieta di chi li ama. Ma non tutte le marche hanno gli stessi contenuti di nitriti, grassi e sale, i veri rischi per la nostra salute. Il video tra gli scaffali della nutrizionista Chiara Manzi
La Francia vuole vietare i nitrati e nitriti nelle carni. Ecco...
Pargi approva la legge per la messa al bando degli additivi considerati cancerogeni usati sopratutto nei salumi per mantenere la colorazione rossa e contrastare le contaminazioni batteriche, come il botulino. L'industria insorge ma le alternative ci sono
Integratori alimentari e salumi contaminati: i richiami della settimana
I lotti richiamati dal ministero della Salute e le aziende. Dall'ossido di etilene alla salmonella e listeria: la lista completa dei cibi coinvolti
Così i salumi Igp sfuggono al nuovo obbligo di origine della...
Alle controverse concessioni che la legge permette alle materie prime dei prodotti Igp se ne aggiunge un'altra: nonostante dallo scorso 31 gennaio i produttori di carne suine trasformate siano tenuti a indicare sulla confezione l'origine della materia prima, per i prodotti a indicazione geografica protetta, questa regola non vale. Confagricoltura parla di "confusione indotta nel consumatore". Ecco di quali salumi non potrete sapere da dove arriva la carne
Salumi, nuova etichetta: trionfa la carne “Ue”
Dal 1° febbraio è obbligatorio - ad eccezione dei prodotti Dop - indicare l'origine sull'etichetta dei salumi. Abbiamo fatto un giro nei supermercati ma troppo spesso la trasparenza si ferma a un generico "Ue"
Da domenica la nuova etichetta sui salumi
Scatta domenica l'obbligo di indicare l'origine della materia prima per salame, mortadella, prosciutto &co. Si allunga la lista degli alimenti per cui vale questo obbligo di trasparenza
Origine obbligatoria per salumi e insaccati: cosa cambia in etichetta
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore il decreto che obbliga i produttori di carni suine preparate o separate meccanicamente a dichiarare l'origine della carne. In etichetta nascita, allevamento e paese di macellazione
Grassi e calorie, come come tenerli a bada col caldo estivo
Se mangio piatti più complicati o molto grassi mi sento peggio in estate che in inverno: è vero? E poi: non bado alle calorie, tanto con una nuotatina smaltisco tutto, faccio bene? La nuova putata dei Miti Alimentari del professor Alberto Ritieni