mercoledì, 29 Marzo 2023

Tag: riciclo

INDUMENTI USATI RICICLO

Dove buttare gli indumenti usati, anche in cattivo stato

Dal 1° gennaio 2025, in tutta Italia, diventerà obbligatoria la raccolta differenziata degli indumenti usati. Ma già oggi alcuni comuni la ha nno organizzata. Vediamo quali sono le caratteristiche della legge che disciplina lo smaltimento dei rifiuti tessili.
Tetra Pak

Dove si buttano le confezioni Tetra Pak? Lo abbiamo chiesto all’azienda

Il Tetra Pak è uno dei materiali più utilizzati in ambito alimentare. Dalla confezioni di latte a quelle di succhi di frutta, passando per passate e salse. Tanto è famoso il marchio quanto è oscuro per molti il corretto modo di smaltirlo, complice anche la normativa che varia da città a città. Abbiamo girato la domanda al produttore stesso del materiale
riciclo

Riciclo creativo, ecco come dare una seconda vita agli avanzi di...

Riutilizzare avanzi di stoffa oppure far rivivere vecchie lenzuola e tovaglie, non è solo un modo per riciclare ma un’opportunità per dedicarsi ad un nuovo hobby. La parola d’ordine in questo caso, è solo una, creatività. Numerosi sono i tutorial ed i blog del "fai da te" presenti su internet che suggeriscono idee creative ed originali strizzando l’occhio al riciclo e perché no, al risparmio
PANNOLINI LAVABILI

Pannolini lavabili, pratici ed ecosostenibili. Come funzionano

Ogni anno vengono utilizzati decine di miliardi di prodotti usa e getta per i bambini. I pannolini lavabili non solo sono amici dell'ambiente ma anche del portafogli. Ecco tutto quello che c'è da sapere
CARTA RICICLATA

Come si ricava la carta riciclata?

La filiera italiana della carta riciclata è un esempio di eccellenza in Europa ma la carta non è riciclabile all'infinito: ecco tutto quello che c'è da sapere
RICICLO PLASTICA

Economia circolare: come funziona il riciclo della plastica

L'incendio all'ex discarica di Malagrotta, ha di nuovo precipitato Roma in una situazione di emergenza. Ma più in generale il consumo di rifiuti nel nostro paese è molto lontano dall'economia circolare. Anche per quanto riguarda il riciclo della plastica. Con alcune eccezioni degne di nota
BATTERIE

E-bike e scooter: la batteria è la prima causa di guasto...

Secondo un rapporto diffuso dall'European Environmental Bureau, dalla campagna Right to Repair e dai ricercatori dell'Università di Lund gli involucri delle batterie saldati o incollati, ad esempio, rendono impossibile l'accesso alla parte difettosa mentre i blocchi software, in particolare per le e-bike, impediscono la riparazione da parte di riparatori indipendenti e la carenza di ricambi e strumenti rende impossibile la riparazione o la sostituzione delle batterie.

Plastica, perché se ne ricicla molto meno di quello che finisce...

Siamo cresciuti con le pubblicità che invitano a riciclare la plastica. Ed è sicuramente un'ottima azione da cittadini responsabili. Quello che però in molti non sanno è che vendere il riciclo come soluzione all'inquinamento da polimeri è una mezza bugia. A dirlo è il portale Usa Consumer Reports (CR), che con una lunga inchiesta spiega perché molta meno plastica di quella conferita nel giusto cassonetto, diventa materia prima per altri prodotti.

Plastica: tuo il danno, tua la colpa. Così le aziende se...

Sono i consumatori la causa di un mondo così inquinato e dunque è loro responsabilità riparare. Questo il contenuto della strategia ultradecennale di comunicazione adottata dall'industria per non rinunciare ai profitti. La nostra inchiesta nel nuovo numero in edicola

L’olio di oliva del tonno? Un peccato buttarlo

Una ricerca condotta dalla Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari (SSICA), per conto dei produttori, indica che l'olio delle scatolette si arricchisce di vitamine e omega 3 a contatto con il pesce. E dunque non andrebbe scartato

Comuni rifiuti free, il Nord-Est guida grazie al porta a porta....

Pordenone, Trento e Treviso in testa, seguiti da Belluno sono i 4 capoluoghi di provincia che possono definirsi "comuni rifiuti free". Insieme a loro sono 598 i Comuni Rifiuti Free italiani, quelli dove ogni cittadino produce al massimo 75 chili di secco residuo all’anno: 51 in più dello scorso anno. A dirlo è il rapporto di Legambiente "Comuni ricicloni 2020", che come ogni hanno premia le realtà che più si sono impegnate contro l'immissione in ambiente di rifiuti

“Il riciclo della plastica è una truffa (e i produttori lo...

Un fondo che fa discutere. E non solo in Gran Bretagna dove è uscito oggi su The Guardian. Le parole di Arwa Mahadawi pesano come pietre e accusano i grandi gruppi industriali di sapere che gran parte della plastica riciclata non verrà mai utilizzata. Per ragioni puramente economiche, conviene usare quella vergine. E far ricadere il senso di colpa sul consumatore