Tag: olio di palma
Pizze surgelate, il viaggio tra gli scaffali dei supermercati a OCCHI...
Aggungereste 4 cucchiaini di zucchero a una pizza Margherita? No? Eppure se andate a guardare gli ingredienti delle pizze surgelate lo troverete in alcuni marchi. E come non bastasse trovate tanto sale, olio di palma, olio di colza, formaggi che nulla hanno a che fare con la mozzarella, aggiunte strane che poco hanno a che fare con la ricetta tradizionale.
Corn flakes alla prova: tra zuccheri, sale e acrilammide… Occhi aperti!
Il nostro viaggio tra gli scaffali dei supermercati per capire come scegliere i migliori muesli e corn flakes. Questa settimana abbiamo cercato di capire l'acquisto più sicuro per poi aprire le confezioni. E...
Oli vegetali: in etichetta va in scena la confusione… organizzata
A marzo 2022 il ministero dello Sviluppo economico aveva varato una misura "temporanea" ed "eccezionale": permettere alle aziende di indicare "Oli e grassi vegetali (girasole, palma, mais, soia...)" e poi scegliere cosa usare senza doverlo spiegare al consumatore. Oggi l'emergenza legata al girasole è finita, la scarsa trasparenza no
Nutella & Co. il viaggio a “Occhi Aperti” tra gli scaffali
Per molti, la Nutella e le altre creme spalmabili alla nocciola sono una coccola irrinunciabile, uno strappo alla regola a cui è difficile dire di no. I produttori lo sanno e affollano il mercato con proposte diverse, non sempre identiche come gusto e soprattutto come ingredienti. Il nostro video con la dottoressa Chiara Manzi si occupa oggi proprio di questi dolci
Sudan nell’olio di palma e ossido di etilene: l’Europa aumenta i...
In base agli allerta continui la Commissione europea ha intensificato i controlli sui prodotti importati. Oggetto delle misure l'olio di palma dal Ghana per la presenza del colorante cancerogeno Sudan I e i prodotti di India, Malesia e Turchia per l'ossido di etilene, genotossico
Torna l’incubo Sudan IV: il 30% dell’olio di palma ghanese è...
Si ritorna a parlare di Sudan IV, il colorante cancerogeno usato per dare più colore all'olio di palma, proprio nel momento in cui l'industria alimentare è costretta a farne uso. Il 30% dell'olio di palma ghanese, infatti, è risultato (ancora) contaminato dal colorante
Dal clima ai pesticidi, la guerra in Ucraina diventa il pretesto...
Dal clima ai pesticidi, il rischio di un ritorno al passato anche sulla sicurezza alimentare si fa sempre più reale. E la lobby del fossile e dei pesticidi approdittano della guerra in Ucraina per mettere sotto assedio le regole europee. E trovano sponda nella Ue e nel governo Draghi. Naomi Klein chiamava “The shock doctrine” la dottrina del capitalismo di usare le crisi per ottenere vantaggi.
La fondazione di Bill Gates finanzia una piantagione di palma che...
Secondo un rapporto dell'Oakland Institute, la Bill & Melinda Gates Foundation insieme a una serie di importanti sovvenzioni universitarie statunitensi sono tra i principali investitori in una serie di piantagioni di palma da olio nella Repubblica democratica del Congo, accusate di violazioni dei diritti umani
Olio di palma, così in Indonesia le aziende aggirano la stretta...
La Commissione europea ha proposto una serie di regole per frenare la deforestazione nei "polmoni verdi" del mondo. La denuncia degli attivisti indonesiani: "Con la triangolazione le norme si aggirano"
Nuove accuse per l’olio di palma: l’acido palmitico aumenta le metastasi...
Lo studio, pubblicato su Nature, ha scoperto che quando l'acido palmitico - un acido grasso presente nell'olio di palma - è stato integrato nella dieta dei topi, i tumori della bocca e della pelle avevano maggiori probabilità di diffondersi
Olio di palma idrogenato e grassi trans: una difesa di ufficio...
Dopo l'articolo sui bubble tea dei nostri Miti alimentari, l'autore riceve l'invito a correggere il testo dall'associazione italiana olio di palma sostenibile: Ecco la lettera del presidente dell'associazione e la risposta del professor Ritieni
L’enorme quantità di olio da cucina importato dall’Ue per biofuel rischia...
L'Europa importa molto olio da cucina usato (Uco) per utilizzarlo come biofuel, soprattutto in campo agricolo. Ma una nuova ricerca mette in discussione l'impatto ambientale dell'aumento delle importazioni di questo liquido di scarto. A dirlo è un report della campagna Transport & Environment, riportato dalla Bbc. Il rischio è che si stimoli indirettamente la deforestazione da palma e che aumentino le frodi