Tag: Ogm
Teresa Bellanova ci riprova: l’apertura agli Ogm nascosta in tre decreti
Tre proposte di decreto legislativo su sementi e materiale di propagazione in discussione presso le Commissioni Agricoltura di Camera e Senato, riguardano varietà ottenute con la tecnica di ricombinazione genetica (Nbt) che la Corte di Giustizia Ue equipara ai tradizionali ogm. L'allarme di Greenpeace, Wwf, Legambiente, Federbio, Isde e Aiab. Ma dalla commissione arrivano segnali tranquillizzanti
Nuovi Ogm, l’Efsa minimizza i rischi. Greenpeace: “Preludio a paletti larghi”
Nessun bisogno di aggiornare le linee guida Ue per la valutazione del rischio per le nuove tecniche di ingegneria genetica applicate alle piante, i cosiddetti nuovi Ogm. Ma Greenpeace avverte: "Le conseguenze non pianificate sono state sottovalutate in maniera assurda"
L’altolà dell’Efsa sul “Gene drive”, la tecnica Ogm per sterminare le...
La tecnica si chiara "Gene drive" e si basa sulla modifica del Dna degli animali grazie a una reazione a catena. Anche questa, come il gene editing dei nuovi Ogm, ha incontrato la prudenza dell'Efsa. Secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, infatti, manipolazioni del genere su animali potrebbero portare a "effetti collaterali indesiderati e alterare gli ecosistemi in modo irreversibile"
Il Parlamento Ue contro la soia Ogm: aumenta la deforestazione in...
Gli europarlamentari chiedono all'esecutivo di non autorizzare l'immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti od ottenuti a partire da soia Ogm SYHT0H2 (SYN-ØØØH2-5). Non è la prima volta che questo accade ma gli appelli del Parlamento europeo sono rimasti sempre inascoltati
Cinque anni di inganni sul “Frankenfish”, il salmone Ogm in tavola...
Il salmone Ogm, realizzato per arrivare in breve tempo a pesare anche due volte e mezzo un pesce normale, era stato autorizzato per l'alimentazione umana nel 2015 dalla Fda. Ma ora un giudice di San Francisco ha scoperto che la valutazione non teneva in conto i pericoli per l'ambiente
Farm to Fork gli Usa contro la Ue: “Standard di sicurezza...
Il segretario Usa all'Agricoltura Sonny Perdue minaccia di denunciare l'Unione europea al Organizzazione mondiale del commercio: "Bruxelles fuorviata su Ogm e pesticidi: così se esportiamo cibo nel Vecchio continente i consumatori non lo vogliono"
Glifosato nel letame di gallina. E ora invece di concimare minaccia...
Un articolo pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment dai ricercatori dell'Università di Turku in Finlandia evidenzia come la lettiera sia talmente contaminata da glifosato (a causa dei mangimi) da mettere a rischio la crescita delle colture che lo usano come fertilizzante
Da Greenpeace una nuova tecnica per scovare i nuovi Ogm non...
Greenpeace, insieme a un gruppo di associazioni impegnate sul tema degli Ogm e a un’azienda della Gdo austriaca, Spar, rende noto che è stato sviluppato il primo metodo open source in grado di rilevare in laboratorio colture che sono state geneticamente modificate tramite le nuove tecniche di editing genetico. Cosa cambia per i controlli e per la legislazione Ue sui nuovi Ogm
Usa, a rischio il primo salmone geneticamente modificato
Autorizzato nel 2015 dalla Food and Drug Administration con non poche polemiche, il salmone di AquaBounty è finito nel mirino della Corte federale: un giudice ha chiesto infatti alla Fda di rivedere la sua autorizzazione perché non tiene in giusto conto l'impatto ambientale dell'allevamento
Troppe informazioni in etichetta fanno male. La politica dello struzzo che...
Cass Sunstein, consigliere all’epoca della presidenza Obama e docente alla Harward Law School, teorizza che i governi dovrebbero limitare le informazioni in etichetta perché fanno male ai consumatori ma, soprattutto, danneggiano il mercato. E questo vale tanto per quelle sull'obesità che per quelle su Ogm, dolphin free e perfino minerali provenienti da zone di guerra...
Via alle zanzare Ogm negli Usa: “Rischiamo un vero Jurassic Park”
Dopo l'Ok delle autorità a rilasciare 750 milioni di zanzare Ogm della Oxitec, società britannica di biotech, in Texas e Florida, gli ambientalisti parlano di esperimento a cielo aperto, con risultati incontrollabili. E fanno causa all'Epa
Bayer a sorpresa rinuncia a 1 miliardo di dollari di investimenti...
Dopo il glifosato a scricchiolare è il dicamba l'erbicida che doveva sostituirlo su soia e cotone Ogm. Nel pieno della battaglia legale tra la Corte federale che aveva imposto lo stop immediato e l'Epa che l'ha scavalcata, la Bayer decide di chiudere uno degli stabilimenti negli Stati Uniti