Tag: Ogm

“Nuovi Ogm”, il fronte delle associazioni bio, ambientaliste e contadine: no...

Aiab, Legambiente, Wwf, Greenpeace, Federbio, Slow Food, Crocevia, Usb, Isde, Terra! e altri sono attaccano la proposta: "A un anno dal tentativo di sdoganare i nuovi OGM attraverso i decreti dell’allora Ministra Bellanova, il Fronte Italia libera da Ogm denuncia l’ennesimo attentato all’agricoltura italiana, questa volta da parte del Movimento 5 Stelle
OGM SLOW FOOD

Il rapporto di Friends of Earth “demolisce” i nuovi Ogm: non...

Mentre la Commissione europea fa passi avanti verso la deregolamentazione dei muovi Ogm, un nuovo rapporto di Friends of Earth spiega perché i nuovi Ogm non risolvono nessuno dei problemi legati al cambiamento climatico ma stanno solo spostando l'attenzione (e gli investimenti economici) dell'Unione europea
OGM SLOW FOOD

Nuovi Ogm, Slow Food: “Fermiamo la Ue, rischi dal campo alla...

Fino al 22 ottobre è aperta la consultazione avviata dalla Commissione europea sulle nuove tecniche genomiche. L'appello di Slow Food: "I nuovi Ogm come i vecchi sono una trappola"
OGM

Nuovi Ogm, la Ue tira dritto e snobba ambientalisti e consumatori

È ferma da un mese sul tavolo della Commissione europea la lettera in cui 57 organizzazioni della società civile chiedono all'esecutivo di non prevedere alcuna de-regolamentazione dei nuovi Ogm

Farm to fork: le commissione Ue votano sì a riduzione pesticidi...

Si delinea la linea del Parlamento Ue sulla strategia "Farm to fork", incluse le delicate posizioni su riduzione dei pesticidi e sostenibilità della produzione agroalimentare europea.  Le commissioni ambiente e agricoltura hanno votato, infatti, in una votazione congiunta su oltre 2200 emendamenti. La votazione sulla dichiarazione finale si svolgerà il 10 settembre. Ma è già chiaro che ci sarà un ampio accordo tra i gruppi politici

Ifad (Onu): Biodiversità fondamentale per combattere la fame

La biodiversità è una pietra angolare di sistemi alimentari sani e sostenibili", ha sottolineato Houngbo, presidente Ifad. Il ruolo strategico dei piccoli coltivatori
OGM PESTICIDI GENETICI

Bruxelles dà il via alla commercializzazione di 10 Ogm

Le nuove autorizzazioni riguardano 3 tipi di mais ogm, 2 di semi di soia, 1 di colza e 1 di cotone. Nonostante la contrarietà della maggior parte dei cittadini Ue ai prodotti transgenici, più volte rilevata da sondaggi comunitari, Bruxelles continua dunque a spingere in questa direzione.
OSSIDO_ETILENE_OGM_MARS

Ossido di etilene: Mars ci mette un mese e mezzo a...

Arriva tardivo il richiamo di alcuni prodotti Mars: già a metà giugno in Francia aveva annunciato un provvedimento analogo, poi è toccata il 20 luglio in Austria. I lotti ritirati di Snickers, Bounty, M&M’s Choco Ice Cream Stick e M&M’s Peanut Ice Cream Stick. Richiamate anche le M&M Crispy per presenza di Ogm
RICICLO PLASTICA

Dalla plastica usata all’aroma di vaniglia, grazie a un batterio Ogm

È quanto sono riusciti a ottenere gli scienziati dell'Università di Edimburgo, modificando geneticamente l'E-coli in un batterio in grado di trasformare il Pet in aroma di vaniglia, la vanillina. Un aroma già oggi ottenuto dal trattamento della pasta di legno
PESTICIDI

Pesticidi, scontro in Ue sull’innalzamento dei limiti di due insetticidi

Il Parlamento europeo ha approvato due risoluzioni contro altrettanti regolamenti con cui la Commissione europea innalza i limiti massimi di residui di due pesticidi negli alimenti. Si tratta del lufenuron e del flonicamid: per il primo, un insetticida non più autorizzato nell'Unione europea, si propone l’innalzamento dei residui massimi su pompelmi e per il flonicamid, che invece è attualmente impiegato in agricoltura, l’innalzamento dei residui riguarda le fragole e alcuni frutti minori
OGM

Nuovi Ogm, la Commissione europea cede alle pressioni della lobby bio-tech

L'esecutivo europeo ha sottolineato che le nuove tecniche di miglioramento genetico potrebbero ridurre l'uso di pesticidi, in linea con gli obiettivi del Green Deal e della Farm-to-Fork Strategy. Una conclusione opposta rispetto a quella a cui è giunto uno studio dei Verdi europei
OGM

I nuovi Ogm? Non sono sicuri e non aumentano i raccolti....

Nuovi ogm e vecchi problemi: l'industria sta cercando di eludere le regole europee cercando di escludere le nuove tecniche di modificazione genetica dalle normative europee che regolano gli OGM in Europa nonostante la Corte abbia già detto che questo non è possibile. Lo studio presentato oggi dai Verdi europei smonta ad una ad una le convinzioni dell'industria