Tag: Moah

mosh moah

Mosh e Moah negli alimenti, arriva la rivalutazione dell’Efsa

Nessuna preoccupazione per i Mosh, molte di più per i Moah negli alimenti. Questa la conclusione della rivalutazione dell'Efsa sugli oli minerali che sempre più spesso ritroviamo nei cibi. Sui quali sembra molto più cauto il BfR, l'ente sanitario tedesco
BURRO

Ancora oli minerali nel burro: il test svizzero

La rivista svizzera dei consumatori "Kassensturz" ha testato numerosi prodotti a base di burro e ha scoperto che tutti erano contaminati da olio minerale. E non si tratta del primo test che denuncia l’inquinamento da Mosh e Moah in questo alimento. Nel novembre scorso era stata la rivista tedesca OkoTest a segnalare queste presenze.
MOSH MOAH

Mosh e Moah, gIi idrocarburi degli oli minerali che spaventano le...

Merendine contaminate da idrocarburi Mosh, Moah, Posh. E poi burro, olio extravergine, perfino latte per l'infanzia. Un problema troppo a lungo sottovalutato, sul quale l'Europa tarda a prevedere limiti seri, ostaggio del timore di Big Food di non riuscire a rispettarli.
BURRO

Burro contaminato: in Germania un test boccia Aldi, Lidl, Meggle e...

Nel burro troppi oli minerali. È il risultato del test tedesco che ha definito scadenti o insufficienti 17 panetti su 20, per la presenza di Mosh e Moah. Con una contaminazione "mai rilevata in questa entità"
moah

L’Europa fissa i limiti per i Moah (con effetto immediato)

I Moah sono gli idrocarburi degli oli minerali che contaminano molti alimenti (dagli snack all'extra vergine passando per le formule per l'infanzia): considerati potenzialmente cancerogeni, l'Unione europea li ha ignorati per anni. Fino ad oggi
OLIO EXTRAVERGINE

Olio extravergine, la bocciatura di 4 italiani in Germania fa discutere

A distanza di tre anni dall'ultimo test la rivista tedesca Oko Test ha portato in laboratorio l'olio extravergine: tra i 19 analizzati anche 4 nomi italiani con risultati tutt'altro che eccellenti
NUTELLA OLI MINERALI

Oli minerali, il test di Foodwatch li trova (anche) nella Nutella

Foodwatch ha analizzato 152 prodotti scoprendone molti contaminati da Mosh e dai più temuti Moah, ritenuti da Efsa potenzialmente cancerogeni e mutageni. Livelli alti anche per i dadi Knorr e i cioccolatini Lindt Lindor. La petizione alla Ue: ritirate i cibi coinvolti
OLI PER NEONATI

Oli per neonati, nel test due contaminati da olio minerale

Le analisi effettuate in Germania trovano i Moah, gli idrocarburi aromatici da olio minerale, negli oli per neonati Penaten e Nivea. Sotto accusa l'uso di paraffina liquida tra gli ingredienti di questi prodotti

Moah nel latte detergente di l’Oréal e Avène: il test tedesco

Si tratta di idrocarburi aromatici che possono provenire dalle paraffine utilizzate e tra i quali si contano diversi composti cancerogeni. Trovati nel latte detergente delle due famose marche di cosmetici

Latte contaminato, Danone respinge le accuse: “I nostri prodotti sono sicuri”

Danone ha pubblicamente respinto l'affermazione di Foodwatch secondo cui il suo prodotto per la crescita senza lattosio della Gallia Galliagest (da 12 mesi a 3 anni) contiene residui di idrocarburi aromatici con olio minerale (Moah)

Merendine contaminate da idrocarburi, le aziende: “Così cerchiamo di limitare Mosh...

Di fronte al nostro test che mostra la presenza di queste contaminazioni, in diversi livelli, in 20 su 29 merendine analizzate le aziende non cadono dalle nuvole. E ci rispondono

Merendine contaminate: l’amara sorpresa degli idrocarburi degli oli minerali

Le analisi che presentiamo nel numero in edicola da oggi del Salvagente hanno cercato le contaminazioni da Mosh e Moah nelle merendine più amate dai bambini. In 20 snack su 29 sono state rilevate quantità misurabili di idrocarburi saturi di oli minerali