giovedì, 23 Marzo 2023

Tag: grano

Il ritorno ai cereali antichi: richiedono meno risorse idrico di quelli...

La ricerca è stata svolta sul confronto in India tra coltivazioni industriali di riso e grano e antiche varietà di miglio e sorgo

Striscia la Notizia, ecco tutti i risultati del test del Salvagente...

Puntata di fuoco quella di giovedì sera con la rubrica "È tutto un magna magna" di Max Laudadio che fa il punto, con l'aiuto delle analisi del Salvagente, sulla pasta italiana, ripercorrendo il nostro test. Ecco cosa raccontavano le prove di laboratorio pubblicate sul nostro giornale
GLIFOSATO

Cosa c’è nei nostri piatti? I canadesi scoprono il glifosato nel...

Un test della Coalizione Action on Toxics ha dimostrato come in molti alimenti che anche i bambini consumano ogni giorno ci siano abbondanti residui del pesticida. Tra i "colpevoli gli snacks Ritz e Kraft Dinner, i cereali Cheerios ma anche pane, tortillas, hummus

Canada, trovato grano geneticamente modificato non autorizzato

Il Canada è una delle principali nazioni produttrici di grano (anche l'Italia si rifornisce di una discreta quantità di materia prima). La scoperta ha provocato il blocco delle importazioni da parte del Giappone e il timore è che anche altri stati possano fare altrettanto

Ue: ok alla nuova etichetta di origine. A rischio le norme...

Gli Stati membri (Italia inclusa) approvano il nuovo Regolamento: l'indicazione di origine sarà obbligatoria solo quando l'ingrediente prevalente è diverso dal luogo di provenienza dell'alimento "evocato" in etichetta. Le leggi nazionali ora invece per pasta, riso, latte e pomodoro rendono sempre obbligatoria l'origine della provenienza della materia prima

Tracce di glifosato nella pasta di Gragnano Igp: le analisi di...

La pasta di Gragnano è così famosa da aver ricevuto il marchio europeo di tutela Igp, ma contiene glifosato, il discusso erbicida che per la Marc è probabile cancerogeno. Dal test, quattro marche di spaghetti di cinque, tra cui due riconducibili a Oscar Farinetti (patron di Eataly), presentano residui del pesticida

Ceta voto finale al Senato e i rischi per i consumatori

Domani inizia la discussione al Senato sull'accordo di libero scambio Ue-Canada. Dal grano al glifosato al made in Italy calpestato: ecco i motivi per cui il trattato è contestato
PASTA

Pasta, diventa obbligatoria l’indicazione dell’origine in etichetta

I ministri Martina e Calenda hanno firmato i decreti interministeriali: al massimo entro fine anno sapremo da dove proviene il grano utilizzato per spaghetti e bucatini. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, infatti, le aziende avranno 180 giorni di tempo per adeguarsi alle nuove regole

Ceta, in piazza Montecitorio la protesta di Coldiretti

Associazioni dei consumatori, sindacati e organizzazioni ambientaliste protestano contro la ratifica del trattato di libero scambio con il Canada. A rischio il made in Italy e la salute dei cittadini italiani

L’Irlanda vieta l’uso di glifosato pre-raccolta

A spargere l'erbicida pericoloso come preharvest solo canadesi e statunitensi. Il 20% dell'orzo e il 40% del grano coltivati in Irlanda sono trattati in questo modo. E il governo prova a correre ai ripari
PASTA SPECULAZIONE

Coldiretti replica a Barilla: “La nuova etichetta premia la trasparenza”

Moncalvo: "La novità voluta dai ministri Martina e Calenda difende la produzione di grano e piace ai consumatori secondo cui la mancanza di etichettatura di origine nella pasta può essere ingannevole".

Pasta, ecco come viene trattato il grano canadese

L'indicazione dell'origine consentirebbe di scegliere spaghetti prodotti con grano che non ha subito ad esempio un'essiccazione artificiale con glifosato. Ma c'è chi si oppone a un'etichetta più trasparente. Come Barilla