martedì, 21 Marzo 2023

Tag: grano

ORIGINE PASTA

Etichettatura, su pasta, pomodoro, latte il governo corre ai ripari: “Resta...

Dopo la denuncia del Salvagente il ministero delle Politiche agricole ha inviato i decreti di proroga per l'indicazione dell'origine su grano/pasta, il pomodoro, il riso, il latte e i prodotti caseari nonché le carni suine trasformate. Disponibile il nostro nuovo libro "Quello che l'etichetta dice"
PASTA SPECULAZIONE

Pasta, De Bonis: “C’è speculazione: prezzi della semola più alti del...

Presentata interrogazione parlamentare al ministro delle Politiche agricole Patuanelli: "Il governo ponga fine a tali gravi speculazioni". I prezzi della pasta continuano a salire
GRANO_NAVE

Grano avariato, De Bonis: “Che fine farà il carico sbarcato dalla...

Nuova puntata della vicenda della nave proveniente dal Canada con 337mila quintali di grano duro respinti perché non conformi. La denuncia del senatore De Bonis: "Il governo predisponga subito controlli"

Gran Bretagna, l’acido folico obbligatorio nella farina non integrale

Dopo alcuni anni di discussione, il governo del Regno Unito ha annunciato l'obbligo di aggiungere acido folico nella farina di grano non integrale per aiutare a prevenire patologie spinali potenzialmente letali nei bambini
LISTERIA NAS

Se a essere vittima del Covid sono anche i controlli sugli...

L'olio extravergine che extravergine non è. E poi il pomodoro italiano accusato di essere fatto con materia prima estera e il grano estero contaminato. Che sta accadendo agli alimenti italiani? Il dubbio è che i tanti (e giusti) controlli sul Covid e sulle mascherine abbiano rarefatto quelli sui cibi. Una cosa a cui è bene non abituarsi
GRANO

Bloccato un carico De Cecco a Bari per grano contaminato

Il carico è stato bloccato dopo che le analisi del Crea hanno evidenziato la presenza di teliospore, delle spore tossiche che renderebbero il grano non commestibile. La denuncia di Grano Salus: "Vigileremo per impedire che quel grano entri nella filiera alimentare"
CEREALI

Cereali, approvato emendamento per garantire tracciabilità della filiera, come per vino...

Dalla Commissione Bilancio della Camera, arriva un’importante novità per la filiera cerealicola. Anche per farine e altri cereali, come per olio e vino, infatti verrà attivato un registro per evitare che farine e cerali in genere vengano introdotti nel nostro paese in maniera illegale e spacciati per locali.
PASTA GLIFOSATO

Pasta: come Sgambaro azzera il glifosato già da vent’anni

La via scelta da Sgambaro per azzerare la presenza sulla pasta di diserbanti, come il temuto glifosato, e pesticidi è stata quella della filiera corta: produrre con solo grano duro italiano fornito da agricoltori con cui l’azienda ha costruito solidi rapporti di fiducia. Nel 2020 il pastificio è stato selezionato per produrre la pasta di “Chi è il Padrone?! La Marca del Consumatore”
GLIFOSATO CANADA

Ecco come il glifosato contamina il grano italiano

L’uso massiccio di glifosato nelle coltivazioni estere (movimentato nei silos italiani) e l’inquinamento ambientale minacciano i nostri terreni. La nostra inchiesta in edicola
GERMOGLI

Germogli, uno scrigno della salute da coltivare in cucina

Qualche seme, per i più ricercati un piccolo germogliatore e si vedono spuntare in pochi giorni le piantine anche dentro casa. Una moda alimentare basata sul contenuto di nutrienti di quelli che possono davvero essere considerati come integratori naturali. Vediamo quali sono i germogli più interessanti
PASTA SPECULAZIONE

Torna il grano canadese nella pasta italiana (e l’incubo glifosato)

Dopo anni in cui le navi avevano cambiato le rotte degli approvvigionamenti, ora, complice l’accordo di libero scambio Ceta, l’import da Ottawa di frumento duro per la pasta è di nuovo ai livelli del 2016. E il rischio glifosato si ripresenta come ha ricostruito la nostra inchiesta

Frutti di bosco, ciliegie e fragole sono quelli con più pesticidi...

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) pubblica i residui di pesticidi esaminando 12 prodotti alimentari comprati in giro per l'Europa, anche in Italia. Nel nostro paese, il 35% dei campioni contiene pesticidi al di sopra del limite di quantificazione, e di questi il 2,6 sono oltre i limiti di legge. Un numero basso ma in crescita. A sorpresa il glifosato trovato più in grano saraceno, quinoa, amaranto che nel grano.