Tag: efsa

EFSA

L’Efsa minimizza i rischi degli interferenti endocrini

E' l'accusa della Endocrine Society secondo cui la nuova bozza di relazione europea dell'Efsa "potrebbe ritardare notevolmente le misure restrittive contro le sostanze chimiche nocive, come gli interferenti endocrini"
ALIMENTI NITRITI

Commissione Ue: “Obiettivo ridurre nitriti negli alimenti”

Rispondendo a un'interrogazione all'Europarlamento, la commissaria alla Salute e Sicurezza alimentare Stella Kyriakides ha precisato: "Ridurremo i livelli massimi consentiti di nitriti negli alimenti". Efsa in passato l'aveva escluso
pesticidi

L’Efsa valuta l’uso in deroga dei pesticidi killer delle api

I neonicotinoidi sono stati vietati nel 2018 ma da allora gli Stati membri aggirano il divieto abusando dell'uso in deroga. Ora non sarà più così semplice perché la Commissione europea ha dato mandato all' Efsa di verificare la correttezza delle autorizzazioni
SCADENZA

I paletti di Efsa contro il far west delle date di...

L'Efsa ha messo a punto un sistema per consentire alle azienda una scelta più agevole tra termine minimo di conservazione e data di scadenza. Si tratta di un albero decisionale che pone all'operatore una serie di domande e altrettanti possibili risposte conducendoli, alla fine, alla scelta dell'una o dell'altra opzione. Il tutto per cercare di ridurre lo spreco alimentare
GLIFOSATO

Glifosato nella pasta: ecco perché chi dice che non è un...

Dopo l'uscita del nostro test su 20 spaghetti, che ha trovato 7 prodotti con tracce di glifosato, c'è chi ha voluto tentare di tranquillizzare i consumatori sul fatto che a quei livelli il problema non esiste. Vediamo allora tutte le conoscenze emerse fino a oggi sul temibile pesticida

Nuovi Ogm, l’Efsa minimizza i rischi. Greenpeace: “Preludio a paletti larghi”

Nessun bisogno di aggiornare le linee guida Ue per la valutazione del rischio per le nuove tecniche di ingegneria genetica applicate alle piante, i cosiddetti nuovi Ogm. Ma Greenpeace avverte: "Le conseguenze non pianificate sono state sottovalutate in maniera assurda"
GENE DNA

L’altolà dell’Efsa sul “Gene drive”, la tecnica Ogm per sterminare le...

La tecnica si chiara "Gene drive" e si basa sulla modifica del Dna degli animali grazie a una reazione a catena. Anche questa, come il gene editing dei nuovi Ogm, ha incontrato la prudenza dell'Efsa. Secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, infatti, manipolazioni del genere su animali potrebbero portare a "effetti collaterali indesiderati e alterare gli ecosistemi in modo irreversibile"
MUCCA PAZZA

Ciwf: “Ue vieti macellazione senza stordimento dopo il report Efsa”

L'Autorità per la sicurezza alimentare europea ha individuato 40 cause di sofferenza dei capi bovini nei macelli che possono essere eliminate. L'associazione animalista: "L'abbattimento senza stordimento crea forte dolore, paura e stress negli animali. Vietiamolo"
pesticidi coldiretti

Pesticidi, nuovo studio: l’effetto cocktail fa male anche con soglie singole...

Le miscele di residui di pesticidi che si trovano comunemente negli alimenti nell'Ue possono avere effetti negativi sulla salute anche quando ogni singolo pesticida è presente a un livello considerato sicuro dalle autorità di regolamentazione. A dirlo è un nuovo studio curato da ricercatori di da un team internazionale con sede nel Regno Unito, in Italia, Francia e Paesi Bassi, tra cui Fiorella Belpoggi, direttrice dell'Istituto Ramazzini di Bologna
CARNE fileni ALLEVAMENTI ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Influenza aviaria, Efsa: “La Ue è in allerta per nuove epidemie”

L'Autorità per la sicurezza alimentare europea sollecita gli stati membri "a intensificare la sorveglianza e le misure di biosicurezza per prevenire quest'anno possibili nuove epidemie di influenza aviaria"
API

Api, la Commissione Ue verso un abbassamento delle tutele degli impollinatori

La scorsa settimana si è tenuta a Bruxelles una riunione permanente del comitato sui prodotti fitofarmaceutici nel corso della quale l'Efsa ha proposto agli Stati membri quattro opzioni per decidere sul futuro del Bee Guidance Document. Purtroppo tutte non tutelano efficacemente gli impollinatori dai danni dei pesticidi. Una, addirittura, è stata "approvata" anche da Sygenta
glifosato

Glifosato, per Aiab il risarcimento di Bayer è ammissione di colpa

"Il risarcimento patteggiato da Bayer ha patteggiato per oltre 10 milioni di dollari è praticamente un’ammissione di colpa". A dirlo è l'Associazione italiana agricoltura biologica. La cifra è stata stabilita per chiudere i quasi centomila contenziosi legali aperti da operatori, che utilizzando per anni il Roundup, diserbante a base di Glifosato, hanno contratto il cancro. Restano aperte però altre venticinquemila cause di chi ha rifiutato il patteggiamento.