Tag: efsa
L’Efsa “scopre” l’effetto cocktail dei pesticidi
L'Efsa inizia ad occuparsi del rischio dell'esposizione a più pesticidi contemporaneamente, una circostanza che si verifica spesso: da ultimo in due dei 4 campioni di spaghetti analizzati dal nostro test.
La diet cola fa dimagrire più dell’acqua. Ma gli studi erano...
Un nuovo caso di studi taroccati (e pagati da Pepsi e Coca-Cola) in cui gli scienziati erano addirittura arrivati a sostenere che le bibite sietetiche erano superiori all'acqua nella lotta all'obesità.
Efsa approva una nuova forma di dolcificante stevia
L'Agenzia europea per la sicurezza alimentare ha dato il via libera al Rebaudioside M, appartenente alla famiglia dei glucosidi steviolici.
Xylella, dopo gli ulivi tocca alle viti pugliesi?
L'Efsa non si fida dell'Università e del Cnr di Bari che hanno dichiarato la vite immune al batterio che sta distruggendo gli ulivi e si profila un nuovo grave problema per l'agricoltura pugliese
Glifosato, l’Efsa esclude che sia cancerogeno
Secondo l’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, è improbabile che il glifosato rappresenti un rischio cancerogeno per gli umani. L’Autorità, smentendo la classificazione...
Pesticidi, l’Efsa finalmente scopre una parte delle carte
La scienza dovrebbe sempre lavorare a porte aperte. E invece per capire chi e come aveva concorso nel 2010 a stilare la valutazione scientifica dei pesticidi, ci sono voluti 5 anni di battaglie legali.
Ogm e glifosato, così le lobbies condizionano Usa e Ue
Una recente inchiesta del New York Times ha raccontato il conflitto d'interesse nel settore degli Ogm ma l'argomento è noto anche entro i confini europei: il caso Efsa e glifosato.
No a 8 prodotti Ogm, l’Italia contro l’Ue
Il ministro delle Politiche agricole attiva la procedura per interdire la semina di alcuni prodotti geneticamente modificati autorizzati dall'Efsa.
Snack allo Stevia? I bambini ne potrebbero fare a meno
Compare di frequente nei cibi per i più piccoli, il dolcificante naturale Stevia. Innocuo o no? La vera domanda è se è davvero necessario
Acrilammide, l’Efsa conferma i rischi
Nuova conferma dell'Efsa, l'acrilammide può aumentare il rischio di cancerogenicità in adulti e bambini. Ecco dove e come si forma il composto pericoloso e le regole per tenerlo a bada