Tag: contaminazione

“Insetti nella pasta Garofalo”. L’azienda: “Colpa della cattiva conservazione”

Un nostro lettore ci segnala la presenza anomala in una confenzione non scaduta. Un caso simile a quello raccontato da un altro lettore in precedenza. Abbiamo chiesto una risposta alla Garofalo

Epidemia di listeriosi in Spagna, identificati il focolaio e l’azienda responsabile

Come riporta El Pais che ha avuto accesso a documenti riservati, le analisi condotte in due siringhe per riempire la carne cruda della società sivigliana Magrudis hanno dato risultati positivi alla presenza del batterio Listeria monocytogenes

Germania, livelli di alluminio oltre la soglia su alcuni campioni di...

È uno dei tè che vanno più di moda, anche in cucina, come guarnizione dei piatti più creativi degli chef. le indagini dell'Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi hanno rilevato che una selezione di campioni è ricca di alluminio, e supera i livelli stabiliti dall'Efsa.

Test svizzero: più della metà delle cannucce di carta contaminate da...

Il laboratorio ha acquisito dodici cannucce di carta (sempre più utilizzate in quanto alternativa più ecologica delle comuni cannucce in plastica), da vari supermercati, grossisti, fornitori di ristoranti, negozi online e ristoranti in tutta la Svizzera. Nel 17% dei casi cambiavano il gusto della bevanda consumata
OSTRICHE INTOSSICAZIONI FRANCIA

Ostriche e norovirus: per l’Efsa è contaminato 1 mitile su 3

L'Efsa ha reso pubblico il suo ultimo lavoro in cui ha misurato la contaminazione da Norovirus nelle ostriche crude. Il livello medio di contaminazione è stato di 337 copie di materiale genetico per grammo (cpg) nelle zone di produzione, e di 168 cpg nelle altre
PFAS

Pfas, oltre 18mila persone prese in carico dalla sanità veneta (molte...

Sono tante le persone prese in carico in un percorso diagnostico e terapeutico, nel cosiddetto secondo livello, dovuto a un'alta quantità di Pfas rilevati nel sangue, secondo il decimo rapporto riguardante il Piano di sorveglianza sanitaria. Mercoledì 19 giugno presentazione della video-inchiesta "PFAS quando le mamme si incazzano" al Salvagente
pfas

Pfas, la video-inchiesta sulla protesta delle mamme venete

La video-inchiesta di Andrea Tomasi, che verrà presentata mercoledì a Roma, sulla protesta dei cittadini veneti contro il più grande inquinamento delle falde acquifere della storia d'Italia, alla presenza del comitato Mamme No Pfas

Listeria, il ministero della Salute richiama il mix di formaggi Latteria...

La raccomandazione dell'azienda e del ministero è di non consumare il prodotto ma restituirlo al punto vendita per il rimborso
benessere animale

Allarme Pfas nelle fattorie del Maine fertilizzate coi fanghi di depurazione

I documenti resi pubblici da The Intercept (lo stesso giornale che ha rivelato il processo farsa all'ex presidente brasiliano Lula) mostrano come l'uso di questi fanghi abbia contaminato latte e verdure dello stato Usa. In Italia, come aveva denunciato il Salvagente, si usano questi fertilizzanti ma nessuno controlla gli effetti

Carpe e pesci siluro contaminati venduti in tutta Europa: sgominata una...

Quasi un anno di indagini e la cooperazione delle autorità di sei paesi europei. Tanto è servito per sgominare una presunta organizzazione criminale che vendeva anche in Italia pesce da acque contaminate e pescato in zone proibite e con tecniche illegali
BENZENE ILVA

Taranto, diossina nel latte materno superiore del 28% rispetto alla provincia

Pubblicati i dati del biomonitoraggio condotto dall'Istituto superiore di Sanità e dall'Asl locale: "La concentrazione di sostanze tossiche nel latte nelle donne residenti al centro è più elevata rispetto a quella delle madri residenti in provincia". Marescotti, PeaceLink: "Serve una BioBanca affinché non si perdano le prove di quanto sta avvenendo"

Pesticidi, allerta multiresidui: pere, uva, pesche e fragole, le più contaminate

Legambiente presenta il dossier Stop Pesticidi, con i risultati delle analisi su quasi 10mila campioni: un peperone cinese con residui di 25 diversi fitofarmaci finito sugli scaffali dei negozi italiani. Numeri che sorprendono, ma che non possono far sentire tranquillo chi compra solo km zero: nelle fragole italianesi trovano fino a 9 residui diversi di pesticidi. Ecco le sostanze chimiche più diffuse sul nostro cibo