Tag: bambini

Antibiotici nel latte: ora che sappiamo non possiamo far finta di...

Il nostro test che apre il numero in edicola fa discutere. Dietro la presenza di antibiotici, cortisonici e antinfiammatori in più di metà del latte testato, l'incubo antibiotico-resistenza e il sospetto che possa influire sui bambini con patologie che si manifestano solo da adulti. Il video integrale della conferenza stampa del Salvagente
CLORPIRIFOS

Pesticidi, piombo e mercurio. E i bambini hanno perso centinaia di...

A fare i calcoli i ricercatori della New York University hanno stimato in 15 anni la perdita di 180 milioni di punti di quoziente intellettivo per colpa dell'esposizione in grembo a diverse sostanze note per i loro effetti dannosi sul tessuto celebrale dei bambini

Obesità infantile, Lidl Gran Bretagna: “Via gli animali da confezioni di...

La catena si è impegnata a rimuovere i personaggi dei cartoni animati da tutti gli imballaggi di cereali a marchio proprio per contrastare l'influenza sull'obesità infantile di marketing di questo tipo. E in Italia?

YouTube, nuove regole per proteggere la privacy dei bambini

La società controllata da Google ha spiegato che cercherà di distinguere meglio quali contenuti siano destinati principalmente ai bambini, basandosi su una combinazione di autoidentificazione dai creatori e di software proprio. Su questi contenuti non saranno più inseriti annunci pubblicitari personalizzati

Le perle d’acqua colorate? Attenzione possono essere un pericolo per i...

Utilizzate come elemento decorativo, soprattutto nei vasi per incuneare i fiori recisi, possono essere un pericolo per i piccoli perché - colorate e lucide - possono essere facilmente scambiate per caramelle. L'allerta dell'Anses: tenerle fuori dalla portata dei bambini

Che fare se il bambino inala un corpo estraneo?

Purtroppo non si tratta di un evento improbabile, specie per i bambini sotto i 4 anni e si verifica quando oggetti (messi in bocca accidentalmente) o bocconi di cibo, anziché scendere lungo le vie digerenti, finiscono nelle vie respiratorie. Cosa fare in questi casi? I consigli preziosi del Bambino Gesù

Seggiolini antiabbandono: niente multe fino al 6 marzo

È ufficiale: approvato un emendamento al decreto Fiscale collegato alla manovra di Bilancio

Integratori, occhio ai rischi per la salute dei bambini se somministrati...

Troppo spesso i genitori propinano integratori alimentari ai loro bambini, senza però rivolgersi al pediatra, con il rischio di fare del male alla salute dei piccoli. Sifo, la Società dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie, ha affrontato il tema evidenziando i rischi in cui si incorre

C’è un’età giusta per dire addio al pannolino?

Molti i genitori che si interrogano sull'età giusta per far abbandonare al proprio figlio il pannolino. Ma qual è quella migliore - semmai ne dovesse esistere una - e in che modo aiutarlo?
PFAS GRAVIDANZA

Cosa accade nell’organismo di bambini e donne in gravidanza che mangiano...

Una volta per tutte, forse, verrà smentita la fake di chi continua a ripeterci che il biologico è solo una grande truffa e non è differente dal convenzionale. Nello studio più completo mai realizzato dell'associazione tra consumo di cibo ed esposizioni ai contaminanti ambientali sono stati misurati i carichi di 33 contaminanti ambientali negli organismi di donne incinte e bambini fino a 10 anni. Ecco cosa hanno trovato i ricercatori

Morte in culla, tre nuovi modelli di riduttori per lettini sotto...

risultati si basano in parte sui dati sugli incidenti che Consumer Reports ha ricevuto dalla Commissione per la sicurezza dei prodotti di consumo (Cpsc), che ha divulgato inavvertitamente informazioni sui prodotti specifici coinvolti negli incidenti

Spagna, richiamati due dermoprotettori per bambini venduti anche in Italia

L'Agenzia spagnola per i medicinali e i prodotti sanitari ha concordato con le società Isdin e Babaria di rimuovere due creme solari per bambini, Isdin Photoprotector Pediatrics Transparent Spray SPF 50+ e Babaria Infantil Spray Protector SPF 50, perché proteggevano meno di quanto promesso. Peccato che i controlli sono così lenti da arrivare a fine stagione calda