Tag: bambini
Andare in bici fa sempre bene alla salute? La risposta degli...
In occasione della Giornata mondiale della bicicletta, il 3 giugno, il portale "Dottore, ma è vero che...?" della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO) affronta alcune delle domande più comuni rispetto all'uso della due ruote e il suo rapporto con la salute. Ne riportiamo alcuni di seguito.
Il gestore delle mense scolastiche fiorentine: “Anche noi abbiamo trovato i...
Una nuova conferma di quanto ha trovato il Salvagente nel test di copertina di questo mese. Il gestore delle mense della cintura del fiorentino già a febbraio si era attivato per far controllare i piatti compostabili che utilizzava per i 10mila pasti che serve ogni giorno. E le analisi, appena arrivate, confermano il sospetto sui Pfas, costringendolo a cambiare materiali. La videointervista
I Pfas nei piatti compostabili delle mense scolastiche italiane?
Abbiamo analizzato le stoviglie compostabili usate nelle mense scolastiche di molte città italiane. Ed è emersa l'ombra della presenza dei Pfas, sostanze tossiche che hanno conseguenze serie sulla salute dei nostri figli. Nel numero in edicola da domani la ricerca integrale e le città in cui li abbiamo trovati
Ftalati e bisfenolo compromettono (anche) lo sviluppo del cervello dei bimbi
Un gruppo di scienziati statunitensi ha lanciato l'allarme su un gruppo di sostanze su cui pesa già il sospetto di alterare il funzionamento del sistema ormonale. Si tratta di ftalati e bisegolo che potrebbe essere associato a disturbi dell'apprendimento e iperattività. Ma servono altri studi per confermare questi ulteriori rischi
Cacao solubile: qual è il più buono e il più sano?
Abbiamo sottoposto a una prova 8 preparati di cacao solubile, i più amati dai bambini per la loro colazione. Tra zuccheri, additivi e ingredienti di maggior pregio ne è uscito un confronto che ha bocciato metà del campione
Nasce AmorBimbi, la farina che nutre il cambiamento
AmorBimbi è una farina di grano tenero pensata per l’alimentazione dei bambini a partire dai 3 anni e realizzata con il supporto tecnico e scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con l’80% in meno di micotossine rispetto al limite di legge, senza pesticidi e senza glifosato
Micotossine nella pasta per celiaci: un rischio per i bambini
Lo studio su 84 campioni di pasta secca commercializzati in Campania e destinati al mercato del senza glutine ha trovato diverse micotossine in quantità non allarmanti per gli adulti ma sopra la dose giornaliera tollerabile per i bambini dai 3 ai 10 anni.
Paraurti per culle, gli Usa vogliono vietarli: pericolo di soffocamento nei...
L'imbottitura è considerata pericolosa perché i bambini possono rotolare e premere il viso contro il materiale, provocando il soffocamento. L'American Academy of Pediatrics ha detto per anni agli operatori sanitari che i paraurti imbottiti per culla non sono sicuri perché sono stati collegati a dozzine di morti infantili
Bambini, la scelta veg fa il pieno di additivi
Cresce l’offerta per i più piccoli di polpette, nuggets e bastoncini vegetariani e vegan. Sono sempre una scelta salutistica? Nel nuovo numero abbiamo confrontato 8 prodotti scoprendo cibi molto processati. I consigli per chi vuole scegliere una dieta vegana
Gli ftalati danneggiano (anche) il cervello dei bambini
Un nuovo rapporto pubblicato sull'American Journal of Public Health mostra che l'esposizione dei bambini ad alcuni ftalati è associata ad un rischio maggiore di sviluppare disturbi dell'apprendimento e del comportamento. Su questo gruppo di sostanze pesa anche più che il sospetto che possano agire, disturbandolo, sul sistema ormonale
I pericoli nascosti nelle paperelle di plastica per il bagnetto
Sono un classico per rendere gradito il bagnetto ai nostri figli. Ma paperelle di plastica, pesciolini colorati e altri giocattoli possono ospitare batteri, funghie perfino virus. La nostra prova di laboratorio e i consigli per stare tranquilli
Carenza vitamina D, per evitare il sovradosaggio meglio i farmaci che...
E' la raccomandazione che l'Anses rivolge ai pediatri: secondo l'Agenzia, infatti, il rischio di un sovradosaggio di vitamina D nei bimbi piccoli è molto elevato e per evitarlo è meglio prescrivere dei farmaci piuttosto che gli integratori alimentari. I primi sono più utili anche per quanto riguarda il beneficio atteso