Tag: zucchero
Chimica organica: cos’è e perché è probabile compaia nei test di...
Nei test per accedere alla facoltà di Medicina è prevedibile che compaiano quesiti di chimica organica. Di cosa si tratta e perché è importante conoscerla?
Occhi aperti! Il videoreportage tra gli scaffali parte dallo zucchero nascosto...
Con la caccia allo zucchero nascosto esordisce Occhi aperti!, la videorubrica settimanale del Salvagente sul mondo del cibo industriale, un viaggio a puntate tra gli scaffali dei supermercati alla ricerca dei migliori acquisti ma anche delle trappole che si nascondono nelle confezioni. A condurci Chiara Manzi, nutrizionista, oscar per la salute 2018 e massima esperta in Europa di Nutrizione Culinaria
Mai sottovalutare la barbabietola in tavola (o nei succhi)
Probabilmente perché costa poco o perché non sappiamo come servirla in tavola, o ancora perché non conosciamo tutti i benefici nutrizionali che ha, ma la barbabietola è ingiustamente sottovalutata nella nostra dieta. Ecco perché dovremmo riscoprirla
La scelta anti-accaparramento di Coop Firenze: limite all’acquisto di farina, zucchero...
In queste settimane tutti gli italiani guardano con ansia e preoccupazione a ciò che accade in Ucraina, sperando che il conflitto si risolva nel minor tempo possibile. Le conseguenze, in ogni caso, cominciano a sentirsi anche per l'economica italiana, con il caro carburanti, il caro energia, e i prezzi di alcuni prodotti che cominciano a lievitare. Da ciò deriva la decisione di Unicoop Firenze di limitare l'acquisto di alcuni beni.
Come ci nascondono lo zucchero in etichetta
Sulle confezioni tante promesse nutrizionali nascondono in realtà un carico "dolce" e ingredienti sgraditi. Nel nuovo numero in edicola abbiamo confrontato 30 prodotti "benefici". Ecco quali
“Salutare”, “Naturale”, “Sostenibile” così l’industria alimentare nasconde cosa c’è dentro
La Ong Bite Back 2030 ha analizzato 500 cibi e bevande presentati come "salutari" bocciandone il 60% perché apportano troppo zucchero e non solo. La campagna rivolta a Coca-Cola, Müller e Kellogg's: "Basta bugie, non nascondete cosa c'è dentro"
16 bevande vegetali alla prova: poche proteine e troppo zucchero
Bon a Savoir ha portato in laboratorio 16 bevande vegetali: solo 4 hanno ottenuto una buona valutazione. I prodotti falliscono soprattutto sulla quantità di proteine troppo bassa e non paragonabile a quella del latte vaccino. Alcuni latti, poi, contengono elevate quantità di nichel e clorati
Ketchup, 14 confezioni a confronto: che fine ha fatto il pomodoro?
Nonostante non abbia la stesse vendite degli Stati Uniti, il ketchup è molto diffuso anche in Italia. Noi abbiamo deciso di confrontare gli ingredienti di 14 confezioni, le più vendute sugli scaffali e quella distribuita da McDonald's
Zucchero, sale e fibre: gli alimenti sono diventati più salutari?
Il Centro comune di ricerca europeo ha messo a confronto la composizione nutrizionale di oltre 23mila alimenti disponibili sul mercato europeo: le ricette sono migliorate (soprattutto per i prodotti per la prima colazione) ma, ad esempio, l'obiettivo di riduzione del 10% dello zucchero aggiunto entro il 2020 è saltato. E a pagarne le spese non è solo la salute dei consumatori
Zucchero di canna: la fake dello sbiancamento chimico
Perché lo zucchero di canna, integrale o semi-integrale che sia, una volta schiacciato diventa bianco? Non sarà che è comune zucchero bianco caramellizzato? Questo il contenuto di un video che continua a spopolare in rete. Ecco perché le conclusioni sono sbagliate
Perché dovreste cercare il fruttosio in etichetta (e scartare i prodotti...
Una ricerca appena pubblicata su Nature fa chiarezza su come questo zucchero tanto amato dalle industrie abbia un'azione diretta sull'obesità: il fruttosio espande la superficie dell'intestino e favorisce l'assorbimento dei nutrienti e dunque agevola l’aumento di peso. Oltre ad avere effetti sul fegato
Dal guacamole all’harissa, il tripudio di additivi nelle salse industriali
Sugli scaffali dei supermercati si diffondono le linee etniche. Non solo guacamole (con un misero 6% di avocado) ed harissa, ma anche salse greche e bbq. Ma spesso sono più gli additivi che la sostanza