Tag: sicurezza

Perclorato nei cibi, Efsa propone di alzare dose giornaliera

Arriva nei cibi attraverso l'uso dei fertilizzanti in agricoltura e a seguito di attività industriali: il perclorato si trova soprattutto nelle verdure a foglia verde, come spinaci e lattuga, e ha effetti negativi sulla salute, inibendo la funzione tiroidea. Tuttavia l'Efsa propone un aumento della dose giornaliera tollerabile, da 0,3 a 1,4 microgrammi al giorno
STACCARE IL FRIGO

Conoscete davvero la temperatura nel vostro frigorifero? Lo studio tedesco

Uno studio sulle abitudini d'uso del frigorifero di 1.400 famiglie tedesche mostra come le temperature interne arrivino anche a 10°C senza che i consumatori possano averne consapevolezza
BATTERIE A BOTTONE

Batterie a bottone: il pericolo nascosto del Natale per i bambini...

Durante le festività natalizie, cresce l’utilizzo di dispositivi alimentati da batterie a bottone, come luci decorative, telecomandi e biglietti d’auguri musicali. In questi casi non c'è obbligo di rendere inaccessibili queste batterie e l’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR) lancia l'allarme su un pericolo potenzialmente letale per i bambini

Affitti brevi, il check-in non potrà più essere da remoto ma...

L’identificazione degli ospiti nelle strutture ricettive, anche per gli affitti brevi, non si potrà più fare in modalità remoto, attraverso le famose keybox, perché questi sistemi non rispettano i requisiti di sicurezza
INTEGRATORI VITAMINA D CURCUMA, RISO ROSSO, TÈ VERDE

Integratori. le analisi pubbliche tedesche confermano la “roulette russa”

Le autorità sanitarie tedesche hanno redatto un report su migliaia di analisi condotte negli ultimi 14 anni sugli integratori. E i risultati sono allarmanti: più della metà sono non conformi. E non si tratta solo di quelli venduti online
Miniverse Make It

Miniverse Make It: ritirati milioni di giocattoli per una resina tossica

21 milioni di set Miniverse Make It Mini della MGA Entertainment sono stati ritirati dal mercato negli Stati Uniti a causa del rischio di irritazione della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie. I giocattoli sono venduti nei negozi di Usa e Canada e on line (anche in Italia)
PEG PEREGO

Allerta sicurezza sui seggiolini Viaggio Twist Peg Perego

Il seggiolino auto Viaggio Twist Peg Perego potrebbe staccarsi in caso di forte urto frontale e mettere a rischio il bambino. Questo il giudizio allarmante del mensile dei consumatori Que Choisir dopo un test che ha spinto l'azienda a sospendere la distribuzione.
GIOCATTOLI

Giocattoli più sicuri, senza interferenti endocrini e Pfas: lo chiede il...

Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di regolamento che vieta gli interferenti endocrini e Pfas, introduce un passaporto digitale per i giocattoli venduti nell'Ue e chiede requisiti più severi per quelli digitali o con applicazioni di IA
nabaiji

Il salvagente Nabaiji pericoloso per i bambini e le “prove sul...

Decathlon ha comunicato il richiamo del salvagente gonfiabile baby con seduta Nabaiji. Rischia di capovolgersi e intrappolare con la testa sott'acqua i bambini. È il terzo "incidente" di percorso per questi articoli dal 2019, scoperto solo grazie alle segnalazioni dei consumatori. E le prove di sicurezza prima della commercializzazione?
CODICE SWIFT

A cosa serve il codice Swift

Il codice Swift, Society for worldwide interbank financial telecommunication, è uno standard che agevola le operazioni internazionali per lo scambio di denaro. Come funziona, la differenza con l'Iban, per cosa viene utilizzato e quali sono i principali vantaggi offerti
TONNO MERCURIO

Tonno e mercurio: c’è da preoccuparsi?

Un test di Consumer Reports sulle scatolette di tonno più popolari negli Usa ha trovato contenuti di mercurio, soprattutto nelle specie alalunga, ritenuti incompatibili con l'alimentazione delle donne in gravidanza. Frutto, indubbiamente, dell'inquinamento dei mari
STAMPI IN SILICONE

Stampi in silicone, il test choc: troppe sostanze pericolose migrano nei...

Pratici in cucina, se non altro perché è molto facile separare i cibi una volta cotti, gli stampi in silicone erano considerati anche sicuri. E invece un test ha trovato che solo il 16% non mostra migrazione di sostanze preoccupanti negli alimenti.