
Un nuovo studio francese scopre che l’uso combinato dei due prodotti può ridurre la schermatura solare. I rischi e le indicazioni per proteggersi davvero.
La combinazione tra crema solare e repellente antizanzare è un’abitudine sempre più diffusa per chi trascorre tempo all’aria aperta. Tuttavia, uno studio appena pubblicato da un’équipe del CNRS francese (Centre National de la Recherche Scientifique) solleva un campanello d’allarme: l’applicazione simultanea dei due prodotti può compromettere l’efficacia della protezione contro i raggi ultravioletti (UV), aumentando il rischio di danni alla pelle.
La ricerca
Pubblicato sulla rivista Parasites and Vectors, lo studio ha analizzato gli effetti dell’applicazione combinata di una crema solare e di un repellente tra i più venduti sul mercato francese. Utilizzando campioni di pelle umana (biopsie mantenute ex vivo in condizioni controllate), i ricercatori hanno simulato un’esposizione ai raggi solari reali e artificiali, verificando la risposta cellulare attraverso un innovativo strumento basato sull’intelligenza artificiale. Quest’ultima ha permesso di visualizzare le reazioni di stress a livello degli strati cutanei, rivelando una riduzione dell’efficacia anti-UV in presenza del mix tra i due prodotti.
I motivi del fenomeno
Sebbene lo studio non indichi ancora con precisione quali siano i meccanismi chimici responsabili di questo indebolimento, l’ipotesi più accreditata è che alcuni componenti dei repellenti possano interferire con i filtri solari, degradandoli o impedendo la loro corretta adesione alla pelle.
E i prodotti “2 in 1”?
Lo studio ha anche valutato i cosiddetti prodotti “misti”, cioè quelli che promettono sia la protezione solare che l’azione repellente. In questo caso, i risultati sono stati meno netti, ma comunque non rassicuranti: serviranno ulteriori approfondimenti per stabilire l’efficacia reale e la sicurezza di queste formulazioni “tutto in uno”.
Il consiglio degli esperti
In attesa di studi più completi, i ricercatori suggeriscono prudenza. Una possibile precauzione è di applicare prima la crema solare, attendere almeno 15-20 minuti affinché venga assorbita correttamente, e solo successivamente applicare il repellente. Anche così, tuttavia, l’interazione tra i prodotti potrebbe non essere completamente evitata.
Un problema più ampio
Lo studio evidenzia anche un vuoto di conoscenze: la combinazione tra cosmetici e altri prodotti per la cura personale è raramente studiata in condizioni realistiche. La nuova metodologia, che unisce l’uso di pelle umana a un’analisi con intelligenza artificiale, potrebbe aprire la strada a valutazioni più accurate dell’impatto sulla salute umana di questi “cocktail” quotidiani.